Percorsi di alta formazione - SSA

Percorsi di alta formazione - ARCHIVIO

 

In forza di Convenzione stipulata in data 2 febbraio 2017 con la Scuola Superiore dell’Avvocatura Fondazione del Consiglio Nazionale Forense, in collaborazione con i Dipartimenti delle Facoltà di Giurisprudenza delle Università degli Studi di Milano Bicocca, Firenze e Reggio Calabria e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, l’AGI organizza il settimo biennio 2019-2020  della «Scuola di alta formazione in diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale “Luca Boneschi”».

PER INFORMAZIONI

 

 

In forza di Convenzione stipulata in data 24 febbraio 2017 con la Scuola Superiore dell’Avvocatura Fondazione del Consiglio Nazionale Forense, in collaborazione con i Dipartimenti delle Facolta di Giurisprudenza delle Università degli Studi di Milano Bicocca, de La Sapienza di Roma e delle altre Università con cui verranno concluse convenzioni, l’AIAF – Associazione degli Avvocati per la famiglia e per i minori organizza la Scuola di alta formazione in diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori “Milena Pini”.

Per maggiori informazioni consulta il 

Bando 2019-2020

Programma 2019-2020

Concluse con pieno successo le prime due edizioni, l'Associazione CaMinNo in collaborazione con la SSA e con i Dipartimenti di giurisprudenza di Roma Tre e di Cassino - Lazio meridionale e Salerno, organizza la III edizione della Scuola di alta formazione in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni

Per informazioni

Al via il corso biennale (anno accademico 2018 – 2020) di specializzazione in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni, istituito dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia in convenzione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre e con la Scuola Superiore dell’Avvocatura e di cui è in corso il primo biennio.

Per maggiori informazioni

consulta il Bando 2018-2020

 

In forza di Convenzione stipulata in data 14 dicembre 2017 con la Scuola Superiore dell’Avvocatura Fondazione del Consiglio Nazionale Forense, in collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza, la Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti organizza la “Scuola di alta formazione in area amministrativistica”

 

Per maggiori informazioni

Visita il sito www.siaaitalia.it

Consulta il Bando

Leggi il programma II anno Corso (2019-2020)

 

L'Università degli Studi di Milano, con il patrocinio dell’UAE, dell'Ordine degli Avvocati di Milano e della Scuola Superiore dell’Avvocatura, organizza il Corso di perfezionamento e specializzazione in Diritto dell’Unione europea per il biennio 2019/2021

PER INFORMAZIONI

L'U.C.P.I. UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE con la sua Scuola nazionale, organizza il V Corso biennale di alta formazione specialistica dell'avvocato penalista.

Il Corso viene realizzato di concerto con la Scuola Superiore dell’Avvocatura del Consiglio Nazionale Forense ed allo stato in attesa del rinnovo delle convenzioni con la Scuola Superiore Studi Giuridici dell’Università di Bologna, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo e l’Università Unitelma Sapienza di Roma nel rispetto della normativa sulla specializzazione forense prevista dalla Legge 31.12.2012 n. 247 e del relativo Regolamento, emanato con decreto ministeriale n.144 del 12.08.2015 che disciplina le modalità per il conseguimento ed il mantenimento del titolo di avvocato specialista, nonché della convenzione sottoscritta il 2.2.2017 da UCPI con la Scuola Superiore dell’Avvocatura, su delega del Consiglio Nazionale Forense.

Per maggiori informazioni  

consultare il Bando2019-2020

Partiranno a inizio febbraio 2019 le lezioni della I edizione del corso organizzato dalla Scuola di Alta formazione specialistica dell’Avvocato internazionalista, istituita dall’Unione forense per la tutela dei diritti umani, che ha stipulato apposite convenzioni con la Scuola Superiore dell’Avvocatura e con primarie Università pubbliche italiane.

 

Per informazioni

Consulta il Bando 2019-2020

In forza di Convenzione stipulata in data 19 novembre 2018 con la Scuola Superiore dell’Avvocatura Fondazione del Consiglio Nazionale Forense, Il Comitato Nazionale Italiano dell’UIA - Union Internationale des Avocats organizza

  • il I° corso biennale di alta formazione specialistica in area internazionalistica (corso “A”) - “Diritto degli affari e dei contratti internazionali”
  • il I° corso biennale di alta formazione specialistica in area diritto dell’unione europea (corso “b”) - “La tutela dei diritti nel mercato unico digitale: la normativa dell’ue e la sua applicazione pratica nell’ordinamento interno”

     

CORSO A - Area internazionalistica - Diritto degli affari e dei contratti internazionali

Per permettere ai professionisti di fornire assistenza e consulenza a imprese italiane che operano con l’estero e a imprese straniere che investono in Italia, verranno trattati i più ricorrenti contratti commerciali internazionali  - vendita, agenzia e distribuzione commerciale internazionale,  reti commerciali internazionali (subfornitura, franchising, joint-venture, appalto e project financing), trasferimento di tecnologia, con studio di casi ed esercitazioni;  segue una parte dedicata alla gestione del contenzioso commerciale internazionale (giurisdizione, arbitrato, mediazione, negoziazione), un’altra di approfondimento degli aspetti interdisciplinari (diritto fiscale e doganale, normativa antiriciclaggio, sanzioni economiche e misure di contrasto al terrorismo, commercio internazionale e sviluppo sostenibile, profili di diritto della concorrenza, proprietà intellettuale, “Made in Italy”), e per finire focus paese su Cina, India, Stati Uniti, Brasile.

 

CORSO B - Area Diritto dell’Unione europea - La tutela dei diritti nel mercato unico digitale: la normativa dell’UE e la sua applicazione pratica nell’ordinamento interno  

Ha lo scopo di  permettere ai professionisti di fornire assistenza e consulenza ad imprese e soggetti privati italiani e stranieri in ambito europeo tratterà degli aspetti processuali e dei rapporti tra ordinamenti compresa l’impugnazione degli atti dell’Unione e il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia Europea – per poi focalizzarsi sugli aspetti relativi al mercato interno, privilegiando le conseguenze che derivano – per i cittadini e per le imprese - dallo sviluppo della società digitale – i diversi aspetti relativi all’applicazione delle norme dell’UE e al contenzioso in materia di concorrenza, di protezione dei dati personali (con particolare attenzione al regolamento GDPR), di commercio elettronico, di tutela dei diritti di proprietà intellettuale (con riguardo anche alla recente direttiva sul copyright), e saranno poi affrontate questioni innovative e “di frontiera”, come quelle che risultano dalle applicazioni della intelligenza artificiale, considerando, tra l’altro, aspetti relativi al blockchain, agli smart contracts, alla giustizia predittiva, ai big data. L’ultima parte del corso sarà dedicata alle più recenti normative europee adottate nell’ambito della cooperazione giudiziaria civile - in materia commerciale e familiare - e della cooperazione giudiziaria in materia penale con particolare riguardo al mandato d’arresto europeo.

 

 

PER INFORMAZIONI

In forza di Convenzione stipulata in data 3 febbraio 2017 con la Scuola Superiore dell’Avvocatura Fondazione del Consiglio Nazionale Forense, in collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università degli Studi di Milano, Salerno, Foggia e Camerino, l’Unione Nazionale delle Camere Civili organizza la “Scuola di alta formazione in area civilistica”.

 

Per informazioni

visita il sito www.unionenazionalecamerecivili.it

consulta il Bando 2019-2020

In forza della Convenzione stuipulata con la Scuola Superiore dell'Avvocatra, l'Unione Nazione delle Camere Minorili e l'Università degli Studi di Ferrara organizzano un percorso specialistico di alta formazione in diritto delle Relazioni Familiari, delle Persone e dei Minori per il biennio 2019-2021

Per informazioni

scarica il Bando 2019-2021

consulta il programma 2019-2021

Per ogni ulteriore approfondimento visita il sito: www.camereminorili.it

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.