Linee guida Scuole Forensi - SSA

Linee guida per le Scuole Forensi

COME NASCE IL PROGETTO

Il Decreto Ministeriale del 16 marzo 2018 n. 17 Regolamento recante disciplina delle modalità e delle procedure per lo svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense e per la valutazione delle prove scritte e orali  ha affidato la determinazione della struttura e della metodologia dei corsi di formazione a linee guida del Consiglio Nazionale Forense.

Il percorso di redazione delle linee guida ha preso ampio spunto dalle riflessioni scambiate ai tavoli dei “Laboratori” presso la Scuola Superiore dell’Avvocatura i cui risultati sono stati riletti e approfonditi alla luce del disposto regolamentare.

La proposta di testo è stata esaminata e commentata dai Consigli degli Ordini forensi, dalle Unioni Regionali e dalle associazioni forensi riconosciute maggiormente rappresentative, ed il testo è stato infine approvato dall’adunanza plenaria del Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 13 luglio 2018.

Un lavoro corale di ampia condivisione per individuare gli strumenti più idonei a conseguire gli obiettivi posti dalla legge e dal decreto alla formazione per l’accesso: l’espletamento delle prove d’esame, lo svolgimento della professione forense, la consapevolezza dei principi deontologici cui informare l’esercizio della professione di avvocato: il sapere, il saper fare, il saper essere.

Editoriale Special Issue Cultura e Diritti - Salvatore Sica

Il primo volume speciale di “Cultura e diritti” è dedicato monograficamente alla pubblicazione delle Linee guida adottate dal CNF, all’esito del lavoro del gruppo istruttorio a tal fine costituito, straordinariamente coordinato da Francesca Sorbi.

È bello leggere in questa circostanza non una mera collocazione editoriale ma una precisa scelta politica: la Rivista esiste a servizio dell’Avvocatura e tale è il suo scopo primario.
D’altro canto, in coerenza con la missione istituzionale della Scuola Superiore dell’Avvocatura, la formazione è al centro della fase epocale che l’Avvocatura stessa vive.
La legge di riforma professionale del 2012, oltre al suo valore intrinseco – gli avvocati sono l’unica categoria professionale a godere di una disciplina dedicata – ha impresso una linea decisa sul versante della formazione e della qualificazione. Come abbiamo avuto modo di affermare in più di un’occasione, tutti devono avere la possibilità di prepararsi per la professione forense, ma essa è da riservare soltanto a coloro che, per qualità morali e culturali, consentano di far risplendere nuovamente la stella dell’Avvocato degno del proprio ruolo, che si spera prossimamente riconosciuto in Costituzione, anche al di là dell’attuale indiretto riferimento dell’art. 24 alla funzione difensiva.
Le scuole forensi aspirano ad essere il luogo di una formazione moderna, non genericamente teorica, mirata all’esercizio professionale, nella sua pienezza deontologica e tecnica. Questo l’auspicio, questo l’impegno del CNF e della Scuola Superiore. Questo il punto cardinale dal quale mai discostarsi.

 

 

 

 

img Leggi il volume monografico dedicato alle Linee Guida

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.