Linee guida per le Scuole Forensi
COME NASCE IL PROGETTO
Il Decreto Ministeriale del 16 marzo 2018 n. 17 Regolamento recante disciplina delle modalità e delle procedure per lo svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense e per la valutazione delle prove scritte e orali ha affidato la determinazione della struttura e della metodologia dei corsi di formazione a linee guida del Consiglio Nazionale Forense.
Il percorso di redazione delle linee guida ha preso ampio spunto dalle riflessioni scambiate ai tavoli dei “Laboratori” presso la Scuola Superiore dell’Avvocatura i cui risultati sono stati riletti e approfonditi alla luce del disposto regolamentare.
La proposta di testo è stata esaminata e commentata dai Consigli degli Ordini forensi, dalle Unioni Regionali e dalle associazioni forensi riconosciute maggiormente rappresentative, ed il testo è stato infine approvato dall’adunanza plenaria del Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 13 luglio 2018.
Un lavoro corale di ampia condivisione per individuare gli strumenti più idonei a conseguire gli obiettivi posti dalla legge e dal decreto alla formazione per l’accesso: l’espletamento delle prove d’esame, lo svolgimento della professione forense, la consapevolezza dei principi deontologici cui informare l’esercizio della professione di avvocato: il sapere, il saper fare, il saper essere.