Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Titolare del trattamento dei dati è Il Consiglio Nazionale Forense (di seguito CNF), con sede degli Uffici Amministrativi in Roma, Via del Governo Vecchio n. 3, C.F. 80409200583, tel. 06 977488, fax 06 97748829, in nome del Presidente pro tempore.
Responsabile del trattamento è la Scuola Superiore dell’Avvocatura, con sede in Roma, Piazza dell’Orologio n. 7, C.F.: 97433740582- P.I.: 13671011008, tel. 06 6872866 – 06 n68809840 – 06 688925, fax 06 6873013, e-mail: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it, in nome del Vice-Presidente pro tempore.
Il Consiglio Nazionale Forense ha designato un Responsabile della Protezione dei dati personali (DPO), contattabile all’indirizzo email: dpo@consiglionazionaleforense.it.
La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nei compiti di rappresentanza istituzionale nazionale dell'avvocatura, affidati per Legge e per Regolamento al CNF e volti a favorire l’informazione istituzionale, l’aggiornamento personale, la preparazione e l’esperienza lavorativa degli avvocati e dei praticanti, la formazione professionale continua degli avvocati e dei praticanti.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, tra gli scopi istituzionali del CNF e delle sue Fondazioni che intende curare, mediante pubblicazioni, newsletter, mailing list e strumenti sociali dell’informazione innovativi e tradizionali, l'informazione sulla propria attività e sugli argomenti d'interesse dell'avvocatura perseguiti attraverso le campagne formativo/informative:
- di promozione di studi e ricerche in materia di formazione per l’accesso e di aggiornamento professionale degli avvocati;
- di organizzazione di attività formative, di aggiornamento, di orientamento, di perfezionamento e di specializzazione professionale e cura la formazione di docenti e tutor delle Scuole Forensi organizzate dagli Ordini e da fondazioni o associazioni o altra entità costituite a tale scopo dagli Ordini;
- determinazione de gli indirizzi organizzativi, funzionali e didattici delle Scuole Forensi e ne coordina l’attività;
- determinazione degli indirizzi per lo svolgimento delle attività di aggiornamento professionale da parte degli Ordini;
- di approvazione degli statuti e i regolamenti delle Scuole Forensi, promuove il riconoscimento delle Scuole Forensi in base alle previsioni della legge sull’ordinamento della professione, determina i criteri per il conseguimento e la validità di attestati in materia di formazione e aggiornamento da parte degli Ordini;
- di promozione di iniziative di approfondimento giuridico e di cultura professionale mediante incontri, seminari, scambi culturali, forum anche telematici, pubblicazioni;
- di organizzazione e promozione di corsi di perfezionamento, master, corsi di specializzazione, anche riconosciuti in sede universitaria o riconosciuti o accreditati dallo Stato o da Pubbliche Amministrazioni, da altri Stati membri dell’Unione Europea o da organismi internazionali e sopranazionali;
- di promozione della lettura gratuita del quotidiano “Il Dubbio” nell’ambito delle finalità di valorizzazione del ruolo dell’Avvocatura e promozione della cultura dei diritti di difesa della persona attraverso la pubblicazione, diffusione e commercializzazione di articoli, riviste, giornali e dispense, con qualsiasi cadenza, anche in abbinamento ad altri prodotti su supporti cartacei, audiovisivi e telematici;
- di promozione dei rapporti con le istituzioni e le pubbliche amministrazioni competenti;
- di pubblicazione e diffusione, in modo da favorirne la più ampia conoscenza, del codice codice deontologico forense e dei suoi aggiornamenti;
- di informativa dell'albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori e dell'elenco nazionale degli avvocati ai sensi dell'articolo 15, comma 5, L. 247/2012;
- di promozione delle attività di coordinamento e di indirizzo dei consigli dell'ordine circondariali al fine di rendere omogenee le condizioni di esercizio della professione e di accesso alla stessa;
- di informazioni in riferimento alla promozione al Ministro della giustizia dei parametri di cui all'articolo 13, L. 247/2012;
- di informazione, pubblicizzazione, conservazione e tutela dell'indipendenza e del decoro professionale;
- di informazione, pubblicizzazione, delle collaborazioni con le facoltà di giurisprudenza e tra queste ultime e gli ordini forensi, per il perseguimento dei fini istituzionali;
- di informazione e diffusione di pareri in merito alla previdenza forense, di normative, di interpretazione di leggi e regolamenti, di pareri su proposte e disegni di legge che, anche indirettamente, interessino la professione forense e l'amministrazione della giustizia;
- di informazione e diffusione dei dati raccolti ed elaborati, di studi e proposte diretti a favorire una più efficiente amministrazione delle funzioni giurisdizionali, attraverso l'osservatorio permanente sull'esercizio della giurisdizione;
- di informazione sulle associazioni specialistiche maggiormente rappresentative nonché dell'offerta formativa sulla materia di competenza;
- di informazione sulla nomina di rappresentanti di categoria presso commissioni ed organi nazionali o internazionali.
Il Consiglio Nazionale Forense informa che i dati acquisiti dall'Elenco nazionale degli avvocati istituito ai sensi e per gli effetti dell'art. 15, comma 5, della legge 247 del 2012 e disponibili anche sul sito CNF (http://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/ricerca-avvocati), ovvero altrimenti acquisiti nell'ambito dell’attività di erogazione di servizi formativi/informativi, proprie sedi o tramite il proprio sito internet:
- saranno trattati nel rispetto delle normative vigenti con/e senza l'ausilio di mezzi informatici e telematici o comunque automatizzati, sotto la responsabilità del Consiglio Nazionale Forense, che è titolare del trattamento al solo fine di fornire il servizio richiesto;
- saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sito internet o servizio di newsletter, di informazione saranno attivi;
- saranno trattati esclusivamente ai predetti fini formativi/informativi, nonché ad altri scopi inerenti le attività del Consiglio Nazionale Forense, quali le finalità storiche, statistiche, promozionali mediante divulgazione di informazioni sulle proprie attività e materiale pubblicitario di eventi, mostre, convegni, congressi, corsi, master in cui sia promotore, partner o patrocinatore il CNF, caratterizzati, comunque, dalla preminente esigenza di formazione continua ed aggiornamento professionale, attraverso la Newsletter de Il Dubbio distribuita gratuitamente via e-mail;
- potranno essere condivisi, per i predetti scopi formativo/informativi inerenti l’attività istituzionale del Consiglio e delle Fondazioni collegate o l’attività informativa e promozionale di eventi, incontri, mostre, convegni, congressi, corsi e master in cui sia promotore, partner o patrocinatore il CNF o le Fondazioni all’Ente collegate o le società incaricate con specifici contratti di servizio, in qualità di Responsabili del trattamento, per la gestione delle comunicazioni e delle newsletter;
- non saranno trattati e/o comunicati e/o condivisi a soggetti diversi da Fondazioni ed Università collegate e/o altri enti pubblici o privati che ne facciano richiesta se non per fini e scopi previsti dalla Legge;
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori autorizzati del CNF o delle imprese espressamente nominate come Responsabili o Sub-Responsabili del trattamento (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito o per la gestione operativa ed informatica dell’invio delle comunicazioni informative e newsletter).
Ciascun soggetto interessato ha diritto di ottenere dal CNF, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica, l’integrazione o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguarda, la portabilità, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati, o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del GDPR) eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L'apposita istanza va indirizzata al CNF (Consiglio Nazionale Forense), Via del Governo Vecchio n. 3, 00186, Roma, email: urp@consiglionazionaleforense.it, anche per il tramite del Responsabile della protezione dei dati personali. L’interessato ha altresì diritto, nel caso in cui ritenga che il trattamento dei dati personali effettuato attraverso i servizi offerti dal CNF avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, di proporre reclamo al Garante della protezione dei dati personali (ex art. 77 del GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (ex art. 79 del GDPR).
CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Il presente servizio informativo e di aggiornamento è offerto gratuitamente dal Consiglio Nazionale Forense agli iscritti. Se non desideri più ricevere tali comunicazioni clicca qui per cancellare la tua iscrizione.
Il trattamento dei dati personali è effettuato in conformità al Regolamento UE 2016/679.
Per info e assistenza scrivici a: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it
Responsabile della protezione dei dati personali (RDP) del Consiglio Nazionale Forense:
Avv. Giorgio Giannone Codiglione
per comunicare con il RDP, è possibile scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: dpo@consiglionazionaleforense.it .
Leggi qui la Privacy Policy del Consiglio Nazionale Forense e delle sue Fondazioni
Il Consiglio Nazionale Forense e le sue Fondazioni trattano i dati personali in conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (2016/679).
Il CNF ha predisposto un'apposita sezione (accessibile al seguente link) al fine di informare tutti gli Avvocati degli obblighi cui sono tenuti a in virtù dell'entrata in vigore della nuova disciplina sulla protezione dei dati personali.
Consulta qui il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016)