Voucher 3I - anno 2020
Formazione degli elenchi degli avvocati fornitori dei servizi finanziabili tramite il “VOUCHER 3I”, in attuazione dell’articolo 5 del decreto ministeriale 18.11.2019, pubblicato nella G.U. n. 283 del 3.12.2019.
Elenco aggiornato al 3/06/2021
La Direzione generale per la tutela della proprietà industriale, in applicazione dell’art. 5 del D.M. Sviluppo Economico del 18 novembre 2019 (G.U. n. 283 del 3.12.2019) ha chiesto al Consiglio Nazionale Forense di istituire, ai sensi dell’art. 5 del D.M. citato, l’elenco dei colleghi che dovranno fornire i servizi di consulenza alle imprese beneficiarie della misura economica denominata “Voucher 3I” di cui al detto D.M., dedicata alle start-up innovative quali identificate dall’art. 2 dello stesso D.M. .
I servizi per l'acquisizione dei quali è possibile utilizzare il Voucher 3I, possono essere forniti esclusivamente dai consulenti in proprietà industriale e dagli avvocati iscritti negli appositi elenchi predisposti rispettivamente dal Consiglio dell'Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio Nazionale Forense.
Tramite il Voucher 3I, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto del Ministero dello Sviluppo economico 18 novembre 2019 è possibile erogare esclusivamente i seguenti servizi:
- servizi di consulenza relativi alla verifica della brevettabilità dell’invenzione e all’effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive al deposito della domanda di brevetto;
- servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di brevetto e al deposito della stessa presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi;
- servizi di consulenza relativi al deposito all'estero della domanda nazionale di brevetto (stesura della domanda e deposito presso l’ufficio estero di interesse).
Con il successivo Decreto direttoriale MISE del 19 febbraio 2020, all’art.6, sono stati indicati i requisiti per l’iscrizione. Ogni iscritto può presentare la propria richiesta al Consiglio Nazionale Forense utilizzando l’apposito modulo predisposto dal Consiglio stesso, nel quale devono indicare:
- Nome e Cognome;
- Foro di appartenenza e data di iscrizione all’Albo;
- L’eventuale studio o società di appartenenza;
- il domicilio, compreso un indirizzo di posta elettronica certificata;
- i servizi di cui all’articolo 3 del decreto 18 Novembre 2019 per i quali è stato richiesto l’inserimento nell’elenco;
- per i servizi di cui alla lettera a) dell’articolo 3, comma 1, del decreto del Ministero dello Sviluppo economico 18 novembre 2019, autocertificazione, ai sensi del DPR n. 445/2000, in ordine alla specifica esperienza professionale nel campo dei brevetti;
- per i servizi di cui alle lettere b) e c) dell’articolo 3, comma 1 del decreto del Ministero dello Sviluppo economico 18 novembre 2019, autocertificazione, ai sensi del DPR n. 445/2000, anche in ordine al percorso formativo post laurea in materia di proprietà industriale;
- il proprio codice fiscale e/o partita IVA;
- il codice fiscale e la partita IVA dell’eventuale studio o società di appartenenza;
- il regime fiscale;
- eventuali recapiti aggiuntivi.
L’elenco e i successivi aggiornamenti, nel rispetto delle norme applicabili in materia di tutela della privacy, saranno pubblicati nella presente sezione del sito web istituzionale con le informazioni richieste, per consentire ai soggetti beneficiari del Voucher la scelta e il contatto con l’avvocato.
Si fa presente che le domande devono pervenire entro il 13 aprile 2020, esclusivamente tramite il modulo di seguito scaricabile.
- Circolare CNF n. 2-C-2020 (Voucher 3I - 27.02.2020)
- AVVISO per la formazione dell'elenco degli avvocati abilitati a fornire i servizi finanziabili con il Voucher 3I
- Modello DOMANDA inclusione nell'elenco D.M. 18 11 2019 Voucher 3I
- D.M. MISE Voucher 3I (18-11-2019)
- Decreto Direttoriale MISE Voucher 3I (19-2-2020)