Informativa Privacy relativa all’applicazione per telefoni mobili, "app" denominata Tecnotoga.
Il presente documento di informativa, "Informativa Privacy", resa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003, recante Codice in materia di protezione dei dati personali (in seguito anche "Codice"), descrive le modalità del trattamento dei dati raccolti o esposti attraverso l’applicazione Tecnotoga (in seguito, anche "App").
Restano esclusi dalla presente Informativa eventuali indirizzi o domini web attraverso i quali l’Utente potesse accedere utilizzando l’applicazione.
L’App Tecnotoga è stata realizzata dalla società Smart Community Lab Fondazione Bruno Kessler, su progetto Consiglio Nazionale Forense, Commissione Lab@vvocaturaGiovane e Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense, su iniziativa del Consiglio nazionale forense e Giovani professionisti in Trentino (GiPro). E' di proprietà del Consiglio nazionale forense (in seguito anche CNF) e da quest'ultimo Ente interamente gestita attraverso la Fondazione italiana per l'innovazione forense (FIIF) e rimettendo la licenza erga omnes open source per redistribuzione, riutilizzo del codice sorgente e delle opere derivate.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del Codice, il Titolare del trattamento dei dati personali è il CNF, con sede amministrativa in via del Governo Vecchio, 3 – 00186 - Roma - Tel: 06 977488 - e-mail: urp@consiglionazionaleforense.it
Installando questa applicazione, l’Utente acconsente alla raccolta e al trattamento dei dati di seguito indicati.
Raccolta dei dati personali e trasmissione dei dati
I servizi forniti dalla App, nonché le caratteristiche e le funzioni della stessa non richiedono alcuna forma di registrazione degli Utenti. Segnaliamo tuttavia che i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento della App acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati comunque riferibili all’Utente la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione internet, degli smartphone e dei dispositivi utilizzati.
In questa categoria di dati rientrano, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le informazioni pubbliche dell'Albo nazionale degli avvocati tenuto attraverso il sistema informatico centrale, e, pertanto, i dati previsti dal Decreto 16 agosto 2016, n. 178, recante Regolamento recante le disposizioni per la tenuta e l'aggiornamento di albi, elenchi e registri da parte dei Consigli dell'ordine degli avvocati, nonché in materia di modalità di iscrizione e trasferimento, casi di cancellazione, impugnazioni dei provvedimenti adottati in tema dai medesimi Consigli dell'ordine, ai sensi dell'articolo 15, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 247; nonché i dati non eccedenti in relazione all'attivita' professionale, in conformita' a quanto previsto dall'art. 61, commi 3 e 4, del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 20 giugno 2003, n. 196 come informazioni anagrafiche l’identità del telefono.
Informiamo l’Utente che
- al primo avvio dell’App, potrà inserire informazioni ulteriori e personali rispetto a quelle già nei pubblici registri, come il numero di telefono mobile ed una immagine o fotografia identificativa. La selezione non è obbligatoria e non pregiudica in nessun modo l’utilizzo dell’App. La richiesta all’avvio non verrà più riproposta, ma l’utente potrà effettuare la selezione e l'inserimento delle informazioni anche in un secondo momento. Per l'inserimento dell'immagine o fotografia identificativa l'Utente dovrà permettere l'accesso alla propria galleria fotografica.
- L’utente che ha selezionato la disponibilità presso un Ufficio Giudiziario, riceverà delle notifiche con messaggi di disponibilità (per ogni richiesta) di colleghi avvocati o praticanti abilitati presso l'Ufficio giudiziario selezionato.
- L’Utente potrà in ogni momento attivare/disattivare la ricezione di tali notifiche e rimuovere la selezione dell'Ufficio giudiziario di riferimento
e l'indicazione di orario di disponibilità attraverso le impostazioni fornite dal dispositivo dell’Utente. Il download dell’App viene utilizzato come dato numerico al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime circa il numero degli Utenti che effettuano il download della App.
Localizzazione
L’App potrà prevedere nelle release future la possibilità di utilizzo dei servizi di localizzazione presenti sul dispositivo dell’Utente, e associabili all’App. Dell'attivazione di tali servizi verrà data apposita notizia agli utenti in fase di aggiornamento app e potranno essere attivati soltanto a seguito di un’autorizzazione fornita dall’Utente, attraverso la scelta dell’opzione "Ok" al momento della richiesta di attivazione. Se invece l’Utente sceglie l’opzione "Nega", l’App non avrà accesso ai predetti servizi di localizzazione. Detti servizi si possono attivare/disattivare in qualsiasi momento attraverso le impostazioni fornite dal dispositivo dell’Utente.
Finalità del Trattamento dei dati
Il Consiglio nazionale forense nella sua qualità di Titolare del trattamento necessario per la gestione del sistema informatico centrale secondo quanto previsto dal decreto 16 agosto 2016, n. 178, nonché ai fini della tenuta e dell'aggiornamento dell'albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori e della redazione dell'elenco nazionale degli avvocati, mette a disposizione i dati dell'Albo Telematico nazionale degli Utenti registrati per le finalità di contatto ai fini dell'offerta e della richiesta di collaborazione per gli adempimenti di cancelleria ed informativi presso gli Uffici Giudiziari, nonché per le richieste ed offerte disponibilità di sostituzione di udienza.
Per tali finalità, il Consiglio nazionale forense non è tenuto a richiedere uno specifico consenso, che si intende acquisito a seguito dell’installazione e attivazione delle funzioni della App da parte dell’Utente.
Diritti degli Utenti
Gli albi dei liberi professionisti sono ispirati per loro stessa natura e funzione ad un regime di piena pubblicità, anche in funzione della tutela dei diritti di coloro che a vario titolo hanno rapporti con gli iscritti all'albo.
In riferimento ai dati personali contenuti nell'Albo, si precisa che:
- non avendo essi natura sensibile non è necessaria l'autorizzazione dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali;
- poiché provenienti da pubblici registri, elenchi e documenti conoscibili da chiunque ciò esclude che debba essere acquisito il consenso;
- devono pertanto ritenersi consentite sia la comunicazione dei dati, sia la diffusione degli stessi a privati e ad altri enti pubblici economici.
Il trattamento dei dati che confluiscono nell'App, svolto dal Consiglio nazionale forense è espletato nell'ambito delle potestà relative al trattamento dei dati per l'Elenco Nazionale previsto dal decreto 16 agosto 2016, n. 178.
Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs 196/03 l'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
Ai fini di quanto suesposto si rende noto che:
- i dati sono trattati ed esposti esclusivamente per le finalità di collaborazione tra colleghi presso gli Uffici giudiziari italiani e con le modalità in questo documento descritte.
- l'origine dei dati è l'Albo dell'Ordine territoriale trasmesso ex lege al Consiglio nazionale forense.
- i dati personali possono essere comunicati o messi a conoscenza degli avvocati e praticanti legali che hanno un profilo attivo dell'app Tecnotoga.
- Ai sensi dell'art. 5 comma 7 del Decreto 16 agosto 2016, n. 178, ciascun Consiglio dell'ordine territoriale forense è il titolare dei dati presenti negli albi, nei registri e negli elenchi tenuti.
Al Consiglio dell'Ordine territoriale di iscrizione (link) l'utente dovrà rivolgersi per l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi abbia interesse, l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, la revoca del consenso. - In qualsiasi momento l’Utente potrà disinstallare dal proprio dispositivo la App scaricata, revocando così il consenso al trattamento dei dati utilizzati dalla stessa App.
Modalità del trattamento, misure di sicurezza e riservatezza, e politica cookies
I dati sono trattati con strumenti automatizzati e non, per il solo tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti. Per garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati l'app Tecnotoga utilizza reti di dati protetti, tra l'altro, firewall standard del settore e una protezione tramite password ed ha adottato le misure tecniche ed organizzative di cui all’Allegato B al Codice Privacy - "Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza". l’App non utilizza in alcun modo, alcun tipo di cookie.
Siti Web di terze parti
Qualora attraverso l'app Tecnotoga sia presente un link a contenuti esterni, pubblicati comunque nell'Elenco nazionale degli avvocati ex lege, come ad esempio l'eventuale indirizzo web dei siti riconducibili al collega, all'associazione o alla società professionale alla quale lo stesso partecipi, si rende noto che il CNF non può esercitare alcun controllo sul contenuto di tali link. Si consiglia pertanto di leggere attentamente le relative politiche sulla privacy ed i termini d'uso di tali siti, prima di fornire i propri dati personali.
Aggiornamenti dell’Informativa
Si informa che la presente Informativa, resa ai sensi dell’art. 13 del Codice Privacy sarà soggetta ad aggiornamenti periodici di cui verrà data evidenza nel sito www.consiglionazionaleforense.it del CNF con modalità idonee a rendere edotti gli Interessati.
Data di ultima modifica
La presente informativa è stata aggiornata il 27/10/2016
Installando questa applicazione, l’Utente acconsente alla raccolta ed al trattamento dei dati per le finalità e con le modalità specificate nella presente informativa. Nel caso l’Utente non volesse fornire tale consenso, non potrà accedere alle funzioni di Tecnotoga