Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Scopri come funziona la piattaforma

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI UN ISTANZA

In sede di primo accesso alla piattaforma, sarà necessario procedere con la registrazione e la compilazione della sezione "anagrafica", fornendo i propri dati e scegliendo la tipologia di profilo di utenza tra

  • soggetto promotore il soggetto può richiedere l'accreditamento di attività formative programmate ma non ancora svolte (frontale, videoconferenza, e-learning, etc)
  • singolo avvocato: il soggetto può richiedere il riconoscimento di crediti formativi per attività svolte e non preventivamente accreditate (pubblicazioni, svolgimento di relazioni, etc).

Nel caso in cui il medesimo soggetto abbia interesse a proporre richieste sia in qualità di soggetto promotore che come singolo avvocato, necessiterà di due distinti profili d'utenza.

NB. La tipologia di utenza scelta non potrà essere successivamente modificata.


 

Dopo il primo login



 

cliccare su compila anagrafica

 scegliere la tipologia di utente tra soggetto promotore (Ente ) o singolo avvocato.

Una volta salvati i dati i menu "lista richieste" e "nuova richiesta" saranno abilitati.

Dopo aver effettuato la registrazione, l'utente avrà la possibilità di effettuare le seguenti operazioni:

  • modificare i propri dati personali (ad eccezione della tipologia di profilo d'utenza) e la password scelta;
  • presentare una nuova istanza (compilando tutti i campi e allegando file unicamente in formato pdf) ;
  • modificare ed integrare le richieste depositate ma non ancora sottoposte alla disamina della Commissione centrale;
  • visionare lo stato di lavorazione delle proprie richieste;
  • eliminare le richieste in fase di compilazione non ancora depositate.

Le istanze aventi ad oggetto l'estensione di un accreditamento precedentemente concesso seguono il medesimo iter delle nuove richieste.

 

Qualora l'interesse a ricevere l'accreditamento venga meno successivamente al deposito della domanda, sarà necessario darne comunicazione direttamente all'indirizzo di posta elettronica formazionecontinua@cnf.it, indicando obbligatoriamente nell'oggetto il numero di protocollo attribuito alla pratica.


 

Lo "stato" di una richiesta individua la fase dell'iter di accreditamento e le azioni consentite o necessarie:

  • "in compilazione": fase iniziale di compilazione della richiesta, durante la quale l'utente potrà apportare tutte le modifiche ritenute opportune, inclusa l'eliminazione della richiesta nella sua interezza;
  • "depositata": l'istanza è stata trasmessa e depositata, e ad essa è stato assegnato un numero di protocollo.
    Da questo momento l'utente potrà continuare ad apportare modifiche al contenuto della richiesta, tenendo tuttavia conto che i termini per la maturazione del silenzio assenso decorrono dalla data di ultima modifica dell'istanza.
    In questa fase l'istanza potrà essere revocata soltanto tramite invio di apposita richiesta all'indirizzo di posta elettronica formazionecontinua@cnf.it, indicando obbligatoriamente nell'oggetto il numero di protocollo attribuito alla pratica;
  • "in lavorazione": l'istanza è al vaglio della Commissione e non può più essere modificata;
  • "richieste integrazioni": è una fase eventuale che si verifica se la Commissione, valutata l'istanza, ritiene opportuno ricevere ulteriori informazioni e documentazione.
    L'utente riceverà la relativa delibera a mezzo posta elettronica e fornirà quanto richiesto integrando l'istanza attraverso la piattaforma;
  • "integrazioni fornite": successivo allo stato precedente, indica che l'utente ha fornito le integrazioni richieste.
    L'utente potrà continuare ad integrare la richiesta finché la stessa non passerà allo stato "in lavorazione", tenendo tuttavia conto che i termini per la maturazione del silenzio assenso decorrono dalla data di ultima integrazione;
  • "accolta": l'istanza è stata accolta.
    L
    'utente riceverà la delibera della Commissione a mezzo posta elettronica.
    L'iter è concluso.
  • "rigettata"l'istanza non è stata accolta.
    L'utente riceverà la delibera della Commissione a mezzo posta elettronica.
    L'iter è concluso;
  • "revocata su richiesta": indica che l'istanza è stata revocata su richiesta dell'utente. 
    L'iter è concluso.

  •  

  •  

 

Quando l'istanza viene sottoposta alla disamina della Commissione centrale, lo stato della stessa passa da "depositata" a "in lavorazionee non sarà più possibile effettuare alcuna modifica.

Il richiedente verrà avvisato a mezzo posta elettronica dell'intervenuta decisione della Commissione centrale, che potrà esprimersi

  • accogliendo l'istanza
  • rigettandola
  • richiedendo ulteriori integrazioni (soltanto in questo caso verrà abilitata la possibilità di apportare le necessarie modifiche).

Una volta intervenuto il provvedimento della Commissione centrale, il richiedente, per i suoi ulteriori adempimenti, avrà a disposizione l'apposita funzione di deposito della relazione finale sullo svolgimento dell'attività formativa.

 

MODIFICHE SUCCESSIVE (es. variazioni di data, sede o titolo di eventi già accreditati)

Le comunicazioni relative alle attività formative per le quali l'iter è già concluso devono essere inoltrate  all'indirizzo di posta elettronica formazionecontinua@cnf.it, indicando obbligatoriamente nell'oggetto il numero di protocollo attribuito alla pratica.

 

SILENZIO ASSENSO

I termini per la maturazione del silenzio assenso decorrono dalla data di ultima modifica dell'istanza ovvero dalla data in cui vengano fornite le integrazioni eventualmente richieste, nella misura prevista dall'art. 22 del Regolamento CNF n.6/2014 con riferimento alle diverse tipologie di richieste.

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.