Mediazione
La mediazione civile e commerciale, consiste in una procedura stragiudiziale ed informale di risoluzione dei conflitti in cui un terzo, il mediatore, neutrale, imparziale, indipendente e competente, assiste le parti facilitandone la comunicazione, individuandone gli interessi ed aiutandole a raggiungere un accordo che sia reciprocamente soddisfacente.
Non ci sono formalità procedurali: depositata l'istanza all'Organismo territorialmente competente, la conciliazione può coinvolgere diritti od aspetti non esposti nella domanda introduttiva, e può essere estesa anche a terzi chi non siano legittimati in senso stretto.
La mediazione può essere:
- facoltativa: quando le parti liberamente decidono di accedervi
- obbligatoria: espressamente prevista dalla legge (per le materie di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziario) o da una fonte contrattuale;
- delegata: attivata su impulso del giudice