- Le istanze di iscrizione/cancellazione all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle Altre Giurisdizioni Superiori (circ. CNF n.10/c, 14 marzo 08), si possono inviare all’indirizzo pec albocassazionisti@pec.cnf.it o con raccomandata A/R presso la sede di Via del Governo Vecchio, 3 - 00186 ROMA
- Per coloro che richiedo l'iscrizione secondo le normative previgenti
scarica istanza
- istanza in bollo (euro 16,00) comprendente generalità, indirizzo di studio, numeri di telefono e fax, nonché l'indirizzo "e-mail" e PEC, con allegata la seguente documentazione:
- certificazione in bollo (euro 16.00) rilasciata " ad uso iscrizione Albo Avvocati Cassazionisti", dal Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di appartenenza e con data di rilascio non superiore a tre mesi dalla data di presentazione dell'istanza;
- ricevuta versamento dell'importo di euro 516.46 da effettuare tramite c/c postale n. 49539000 intestato a Consiglio Nazionale Forense, o tramite bonifico su IBAN IT.89.N.07601.03200.000049539000, quale tassa di iscrizione "una-tantum";
- ricevuta versamento dell'importo di euro 168.00 da effettuare sul prestampato c/c postale n. 8003, intestato all'Agenzia delle Entrate causale: "tasse e concessioni governative";
- fotocopia tesserino del codice fiscale.
- Per i professori di ruolo di discipline giuridiche che chiedono l'iscrizione ai sensi dell'art.34, lett. A) e D) del R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578
scarica istanza
- istanza in bollo (euro 16.00) diretta al Consiglio Nazionale Forense - Comitato per la tenuta dell'Albo Speciale degli Avvocati "Cassazionisti" - Via del Governo Vecchio, 3 - 00186 Roma, comprendente generalità, indirizzo di studio, numeri di telefono e fax, l'indirizzo e-mail e PEC, con allegata la seguente documentazione:
- autocertificazione degli insegnamenti tenuti presso le Università, gli anni di insegnamento e l'Università di appartenenza ;
- autocertificazione di iscrizione nell'Albo degli Avvocati;
- è inoltre necessaria la dichiarazione di opzione per il regime di impegno "a tempo definito" o per quello "a tempo pieno" in calce all'istanza d'iscrizione;
- ricevuta versamento dell'importo di euro 516.46 da effettuare tramite c/c postale n. 49539000 intestato a Consiglio Nazionale Forense, o tramite bonifico su IBAN IT.89.N.07601.03200.000049539000, quale tassa di iscrizione "una-tantum";
- ricevuta versamento dell'importo di euro 168.00 da effettuare sul prestampato c/c postale n. 8003, intestato all'Agenzia delle Entrate causale: "tasse e concessioni governative"
- fotocopia tesserino del codice fiscale.
- Per coloro che richiedono l'iscrizione ai sensi dell'art. 34, lett. B, C) del citato R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578
scarica istanza
- Istanza in bollo (euro 16.00) diretta al Consiglio Nazionale Forense - Comitato per la tenuta dell'Albo Speciale degli Avvocati "Cassazionisti" - Via del Governo Vecchio, 3 - 00186 Roma, comprendente generalità, indirizzo di studio, numeri di telefono e fax, l'indirizzo "e-mail" ePEC;
- certificazione in bollo (euro 16.00) di attuale iscrizione nell'Albo degli Avvocati, rilasciato dal Consiglio dell'Ordine di appartenenza;
- certificazione attestante l'ultimo grado rivestito nella magistratura o e/o lo stato di servizio prestato nell'Avvocatura Generale dello Stato;
- Ricevuta versamento dell'importo di euro 516.46 da effettuare tramite c/c postale n. 49539000 intestato a Consiglio Nazionale Forense, o tramite bonifico su IBAN IT.89.N.07601.03200.000049539000, quale tassa di iscrizione "una-tantum";
- ricevuta versamento dell'importo di euro 168.00 da effettuare sul prestampato c/c postale n. 8003, intestato all'Agenzia delle Entrate causale: "tasse e concessioni governative"
- Fotocopia tesserino del codice fiscale.
- Per coloro che richiedono l'iscrizione ai sensi dell'art. 22, legge n. 247/2012
scarica istanza
- Istanza in bollo (euro 16.00) diretta al Consiglio Nazionale Forense - Comitato per la tenuta dell'Albo Speciale degli Avvocati "Cassazionisti" - Via del Governo Vecchio, 3 - 00186 Roma, comprendente generalità, indirizzo di studio, numeri di telefono e fax, l'indirizzo "e-mail" e PEC;
- Ricevuta versamento dell'importo di euro 516.46 da effettuare tramite c/c postale n. 49539000 intestato a Consiglio Nazionale Forense, o tramite bonifico su IBAN IT.89.N.07601.03200.000049539000, quale tassa di iscrizione "una-tantum";
- ricevuta versamento dell'importo di euro 168.00 da effettuare sul prestampato c/c postale n. 8003, intestato all'Agenzia delle Entrate causale: "tasse e concessioni governative"
-
Dichiarazione sostitutiva di certificazione (art.46 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) in carta semplice in cui sia dichiarato l'Ordine di appartenenza e la data di iscrizione all'Albo nonchè il superamento della prova finale di idoneità del Corso come attestato dal provvedimento del Presidente del Consiglio Nazionale Forense;
- Fotocopia tesserino del codice fiscale.
- Per coloro che richiedono l'iscrizione ai sensi dell'art. 3 ex legge 28 maggio 1936 n. 1003 e R.D. 9 luglio 1936 n. 1482
scarica istanza
- Istanza in bollo (euro 16.00) diretta al Consiglio Nazionale Forense - Comitato per la tenuta dell'Albo Speciale degli Avvocati "Cassazionisti" - Via del Governo Vecchio, 3 - 00186 Roma, comprendente generalità, indirizzo di studio, numeri di telefono e fax, l'indirizzo "e-mail" e PEC;
- Ricevuta versamento dell'importo di euro 516.46 da effettuare tramite c/c postale n. 49539000 intestato a Consiglio Nazionale Forense, o tramite bonifico su IBAN IT.89.N.07601.03200.000049539000, quale tassa di iscrizione "una-tantum";
- ricevuta versamento dell'importo di euro 168.00 da effettuare sul prestampato c/c postale n. 8003, intestato all'Agenzia delle Entrate causale: "tasse e concessioni governative"
-
Dichiarazione sostitutiva di certificazione (art.46 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) in carta semplice in cui sia dichiarato l'Ordine di appartenenza e la data di iscrizione all'Albo nonchè il superamento dell'esame
- Fotocopia tesserino del codice fiscale.
Dal momento della ricezione dell'istanza completa di tutti i documenti il termine massimo per la delibera è di 90 gg dall'arrivo della stessa.
Avverso le deliberazioni concernenti le iscrizioni e le cancellazioni dall'Albo Speciale degli Avvocati "Cassazionisti", l'interessato e il Pubblico Ministero possono proporre ricorso entro trenta giorni dalla comunicazione al Consiglio Nazionale Forense, ai sensi del secondo comma dell'art. 7 del D. Lgs. C.P.S. 28 maggio 1947, n. 597
Alla data di delibera, invieremo comunicazione all’indirizzo pec estratto dai dati inseriti nell'albo telematico.