L'entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) 2016/679UE e della direttiva 2016/680UE hanno rappresentato una pietra miliare per la protezione dei diritti dei cittadini europei, tuttavia, gli obblighi e gli oneri, le sanzioni pecuniarie e le responsabilità personali, le possibilità di gestione e controllo dei dati personali, le caratteristiche di liceità dei trattamenti, i diritti riconosciuti dal GDPR, non sempre sono pienamente compresi dalle aziende e dai cittadini.
Gli avvocati, in virtù della loro funzione fondamentale di consulenza legale e, ove necessario, di assistenza e patrocinio processuale, si trovano ad affrontare casi provenienti sia dal settore delle imprese sia dagli stessi cittadini dell'UE. Per questo motivo è necessario che siano adeguatamente formati sulla normativa europea in materia di protezione dei dati.
Sulla scia del progetto TRADATA, che ha permesso la formazione specifica e competente di 1085 avvocati di 8 giurisdizioni europee, TRADATA 2 mira a formare 408 avvocati di 7 Stati europei, questa volta attraverso seminari transfrontalieri, undici in totale in 7 diversi Stati membri dell'UE (Italia, Spagna, Romania, Grecia, Polonia e Francia più la Repubblica Ceca), al fine di meglio approfondire le conoscenze in materia attraverso un modello comparativistico e l'applicazione operativa transnazionale della normativa con l'analisi e la discussione di casi specifici.
I seminari si tengono in lingua inglese.
Il terzo seminario in Italia:
PALERMO
May 19, 2023
Dato il numero limitato di posti a disposizione è assolutamente necessario effettuare la prenotazione tramite la piattaforma telematica dell’Ordine
LINK PER ISCRIZIONI
08:30 – 09:00
|
Registration of participants
|
Welcome address |
09:00 – 09:20
Moderator
|
Dario Greco - Palermo BAR President
Alonso Hernandéz Pinzon - European Lawyers Foundation
Alessio Pellegrino - IT-Tradata Coordinator
Carla Secchieri - Privacy CNF-FIIF Commission Coordinator
|
Introduction to the GDPR
|
09:20 – 10:00
|
Marco Leone - Autorità Garante protezione dei dati personali
|
The principle relating to processing of personal data |
10:10 – 10:50
|
Cristina Radu – National Association of the Romanian Bars
|
11:00 – 11:20
|
Coffee break
|
The principle of consent |
11:20 – 12:00
|
Vincenzo Colarocco – Commissione CNF-FIIF
|
Rights of the data subject, including criminal investigations and proceedings |
12:10 – 12:50
|
Giovanni Battista Gallus – Commissione CNF - FIIF
|
13:00 – 14:00
Moderator
|
Lunch break
Michele Calantropo - Internationalisation and human rights Commission - Palermo Bar
|
Data controller and processor |
14:00 – 14:40
|
Filippo Bianchini – commissione FIIF
|
Transfers of personal data to third countries |
14:50 – 15:30
|
Nicola Fabiano – commissione CNF - FIIF
|
15:40 – 16:10
|
Coffee break
|
The Directive 2016/680 (personal data and criminal offences and penalties) |
16:10 – 16:50
|
Manuel Martínez – Spanish Lawyer
|
16:50 – 17:00
|
Final Q&A session
|
La partecipazione all'evento da diritto a 6 c.f. rilasciati dalla commissione per l'accreditamento CNF
L’evento, in lingua inglese, si terrà in presenza presso l’Aula Magna della Corte d'Appello di Palermo, Piazza Vittorio Emanuele Orlando - 90138 Palermo (PA)
Dato il numero limitato di posti a disposizione è assolutamente necessario effettuare la prenotazione tramite la piattaforma telematica dell’Ordine
LINK PER ISCRIZIONI
Per ulteriori informazioni o prenotazioni fuori Foro scrivere alla mail info@fiif.it
La partecipazione all’evento dà diritto a 6 crediti formativi professionali
giusta delibera della Commissione centrale per l'accreditamento della formazione (VERB-2022-00000010)
Per ogni informazioni sul programma, sulle modalità di iscrizione e l'organizzazione del Corso
CLICCA QUI