Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

I rapporti (delicati) tra processo tributario e processo penale

News dal CNF
Museo Maxxi (Roma), 20 marzo 2023, ore 11

Inaugurazione anno giudiziario 2023 del Consiglio Nazionale Forense

Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

null I rapporti (delicati) tra processo tributario e processo penale

I rapporti (delicati) tra processo tributario e processo penale

Aggiungi al calendario 2023-02-17 2023-02-17 Europe/Rome I rapporti (delicati) tra processo tributario e processo penale I rapporti (delicati) tra processo tributario e processo penale Canale Youtube CNF,Roma

 


 

I rapporti (delicati) tra processo tributario e processo penale

17 febbraio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE, Via del Governo Vecchio,3 Roma


Presiede e coordina
Avv. Arturo PARDI
già Consigliere Nazionale Forense

Saluti istituzionali
Avv. Maria MASI
Presidente del Consiglio Nazionale Forense

Ne discutono
Dott. Gastone ANDREAZZA
Presidente della Terza Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione
Le complesse valutazioni del Giudice di legittimità penale rispetto ad elementi di prova di diretta provenienza tributaria

Avv. Lorenzo IMPERATO
Penalista in Torino – Vice Presidente del Centro di Diritto Penale Tributario
Effetti penali delle scelte “conciliative” del contribuente-imputato in ambito fiscale

Dott. Ciro SANTORIELLO
Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino
Le indagini preliminari per illeciti tributari: la “trasformazione” a fini penali di indizi ed elementi probatori acquisiti sul piano fiscale

Prof. Avv. Gianluca GAMBOGI
Penalista in Firenze. Docente della Scuola Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza – Lido di Ostia, Roma
Full Professor of law (Diritto Penale) in U.P.M. – Università di diritto internazionale, Milano
La difesa penale nei reati tributari: le molteplici criticità derivanti dal “doppio binario”

Considerazioni conclusive
Avv. Piero Melani GRAVERINI
già Consigliere Nazionale Forense

 
  INFORMAZIONI

Modalità di svolgimento
L'accesso alla sede presso la quale si svolgerà l’evento è consentita ad un massimo di 50 partecipanti, che dovranno registrare la propria presenza inviando una mail all’indirizzo centrostudifiorentino@gmail.com
Sarà possibile seguire i lavori anche in diretta streaming attraverso il canale youtube del Consiglio Nazionale Forense a questo link https://youtube.com/live/Q5u1wNlL-Bs?feature=share

Attestato di partecipazione e crediti formativi
Ai partecipanti presso la sede verranno riconosciuti n. 3 crediti formativi ai sensi del regolamento sulla Formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.
La fruizione dell'evento attraverso il canale youtube non prevede la registrazione delle presenze, pertanto la visione del video non darà diritto al riconoscimento di crediti formativi nè al rilascio di attestato di partecipazione.

 

 

Ricerca avvocati: attiva il javascript in pagina per vedere questo contenuto
Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.