Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Giurisprudenza

Giurisprudenza

Corte Cass. 11.10-23.11.2011 n. 24729 (cfr. Cass. a. 126 TUSG)
GIUSTIZIA CIVILE Decorrenza effetti ammissione al g.p. nel civile

Corte Cost. ord. 95 d.d. 18.04.2012
CONDANNE PER REATI FISCALI – limiti all’ostatività all’ammissione al patrocinio a spese dello Stato

Corte  Cass. Pen. sez. IV 11.11.2010-26.1.2011 n. 2620
PEGGIORAMENTO CONDIZIONI REDDITO successiva alla presentazione dell’ultima (ostativa) dichiarazione dei redditi – ammissibilità al beneficio

Tar Roma d.d 11/09/09 n.8583
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Spese giudiziali in genere

C. Cost. d.d. 17/07/09 n. 220
DIFESA E DIFENSORE NEL PROCESSO PENALE: Patrocinio dei non abbienti condizioni e presupposti

Cass Civ. sez. Lavoro d.d. 15/05/09 n.11364
Patrocinio a spese dello Stato - Istanza di ammissione presentata al competente Consiglio dell'ordine degli avvocati - Rigetto - Riproposizione al magistrato competente per il giudizio - Nozione - Processo non ancora instaurato - Proposizione al Presidente della sezione competente secondo le norme del codice di rito - Necessità - Riesame da parte del collegio assegnatario della causa - Esclusione - Fondamento

Tar di Catania, Sicilia d.d. 27/02/09 n.440
Processo amministrativo atti della commissione - Regime della reclamabilità.

Cass. Pen. SU 16/02/2009 n. 6591
Falsità nella dichiarazione sostitutiva. Reato di pericolo.

Trib Milano, sez IX d.d. 14/01/09 n.3972
Gratuito patrocinio in materia civile (patrocinio per i non abbienti):

Cass. Civile sez  V. 11/11/2008 n. 44525
La nullità non opera quando la omissione sia priva di concreti effetti pregiudiziali per la difesa.
Pregiudizio, annullamento della sentenza impugnata e di quella di primo grado. Rinvio al primo giudice

Cass Civ., sez I, 16/10/2008 n. 40685
liquidazione compenso al difensore; conflitto di competenza per materia

Corte di Cassazione Penale Sez. IV dd 04.06.2008 n. 22299
Per la determinazione del reddito utile ai fini dell'ammissione al Patrocinio a spese dello Stato non si deve tenere conto delle deduzioni e detrazioni stabilite agli artt. 11 e 12 del D.P.R. 22.12.1986 N. 917.

Cass Civ. 07/05/2008, n. 13833, sez. I
Straniero extracomunitario: espulsione territorio nazionale. Ammissione al beneficio.

Cass Civ., sez I, 06/03/2008 n.14594
Ammissione al beneficio; liquidazione di spese professionali al difensore; revoca ex art. 122 TU; illegittimità della revoca.


Corte Costituzionale, Sentenza 20 giugno 2007 (dep. 6 luglio 2007), n. 254
Il patrocinio a spese dello Stato in favore dello straniero copre anche l'interprete. Illegittimità costituzionale dell’art. 102 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia), nella parte in cui non prevede la possibilità, per lo straniero ammesso al patrocinio a spese dello Stato che non conosce la lingua italiana, di nominare un proprio interprete

Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 13 aprile 2006 (dep. 12 maggio 2006), n. 16338/2006 (697/2006)
False attestazioni nell'istanza di ammissione al gratuito patrocinio: non è detto che sia reato

Corte Costituzionale, Ordinanza 5 aprile 2006, n. 160 (dep. 14 aprile 2006)
Applicazione del patrocinio a spese dello Stato per gli imputati irreperibili: costituzionalmente conforme la mancata previsione del pagamento di voci diverse dagli onorari del difensore

Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza n.1753, 26 ottobre 2005, (n. 109, dep. 05 gennaio 2006)
Convivenza more uxorio: si tiene conto del reddito del convivente del detenuto ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.