Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

La giornata degli avvocati in pericolo

La giornata degli avvocati in pericolo

La Giornata internazionale degli Avvocati minacciati ricorre il 24 gennaio di ogni anno per ricordare il massacro di Atocha, a Madrid, del 24 gennaio 1977, in cui furono uccisi 5 avvocati esperti di diritto del lavoro, nel periodo di transizione tra la dittatura franchista e la democrazia.  Organizzata fin dal 2009 dalla Fondazione omonima in collaborazione con diverse associazioni di avvocati, è nata  allo scopo di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle minacce, sulle violenze, e in molti casi, purtroppo, sugli omicidi di Avvocati, in diverse parti del mondo e nei cinque continenti, colpevoli solo di aver esercitato in maniera indipendente ed autonoma la loro professione di avvocato e di battersi per la difesa dei loro assistiti nel quadro del rispetto dei diritti fondamentali e del giusto processo, così come previsti nelle convenzioni internazionali.

Dopo Iran, Turchia, Filippine, Paesi baschi, Honduras, Cina ed Egitto e di nuovo la Turchia nel 2019, nel 2020 la giornata è dedicata al Pakistan.

24 gennaio 2022, ore 14.30 - 16.00
Giornata Mondiale dell'Avvocato in Pericolo
La situazione in Colombia
Webinar ZOOM
24 gennaio 2020
Giornata internazionale dell'avvocato in pericolo 2020
Intervista alll'avvocato pakistano Saif-Ul-Malook
Roma
Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.