Bologna, 20 giugno 2017
In occasione della
Bologna, 18-22 Giugno 2017
Sotto gli auspici della Presidenza Italiana del G7
Dialogo interculturale e cittadinanza globale
DIRITTO E CONVIVENZA INTERCULTURALE
Il ruolo degli avvocati nella promozione dell’educazione giuridica
20 Giugno 2017
Aula Magna Santa Lucia
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
via Castiglione 36
la registrazione dell'evento ed ulteriori approfondimenti sono disponibili al seguente LINK
8.00 - 9.15 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.30 - 9.40 INDIRIZZO DI SALUTO
Andrea Mascherin, Presidente, Consiglio Nazionale Forense (Italia).
9.45 - 11.00 HIGH LEVEL PANEL: EDUCAZIONE E CITTADINANZA GLOBALE
Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Italia).
presiede l'High Level panel con:
Andrea Mascherin, Presidente, Consiglio Nazionale Forense (Italia).
Patrizio Bianchi, Assessore al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro della Regione Emilia Romagna (Italia).
Alberto Melloni, Segretario della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Bologna (Italia).
Mark Aaron Goldfeder, Direttore, Emory Law and Religion Student Program, Emory University (USA).
Dina Porat, Direttrice di Yad Vashem (Israele).
Chryssanthi Vagena, Consigliere del Ministro degli Affari Esteri (Grecia).
11.00 - 11.30 KEYNOTE SPEECH
Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Italia).
11.30 - 13.00 1a Sessione
IL DIRITTO NEL DIALOGO CULTURALE E RELIGIOSO
Chair:
Mario Ricca, Professore di Diritto Interculturale, Università di Parma (Italia).
Guido Alpa, Professore di Diritto Civile, Sapienza Università di Roma e già Presidente del Consiglio Nazionale Forense (Italia).
Il diritto come veicolo di culture e strumento di mediazione interculturale.
Michal Rozbicki, Direttore, Center for Intercultural Studies, St. Louis University (USA).
What is a genuine intercultural experience and is it possible?
Peter Petkoff, Direttore, Law, Religion and International Relations Programme, Centre for Christianity and Culture, Regent’s Park College, Oxford (Gran Bretagna).
Antonino Colajanni, Professore di Antropologia Sociale, Sapienza Università di Roma (Italia).
Per un uso interculturale del diritto. Sulla necessaria collaborazione tra avvocati e antropologi.
13.00 - 14.15 CONFERENCE BREAK
14.30 - 15.30 2a Sessione
IL RUOLO SOCIALE DELL’AVVOCATO NELLA PROMOZIONE DI UN'ESPERIENZA GIURIDICA INTERCULTURALE
Chair:
Mario Ricca, Professore di Diritto Interculturale, Università di Parma (Italia).
Raffaele Torino, Professore di Diritto Privato Comparato, Università degli Studi Roma Tre (Italia).
Comparazione giuridica come via d’accesso all’inclusione interculturale.
Funzione e potenzialità dell’assistenza legale.
Alessandro Bernardi, Professore di Diritto Penale, Università di Ferrara (Italia).
Ignorantia legis e prevenzione penale: l’incidenza della cultura nel significato dei fatti riconducibili alla sfera penale.
Giacinto Bisogni, Giudice, Corte Suprema di Cassazione (Italia).
La differenza culturale davanti alla legge: giustizia, processo e produzione di nuove soggettività sociali.
15.30 - 17.30 3a Sessione
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA GLOBALE
Chair:
Anton Giulio Lana, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani (Italia).
Franco Cambi, Professore di Pedagogia, Università degli Studi di Firenze (Italia).
Pedagogia e costruzione di una cittadinanza interculturale. Percorsi e riflessioni.
Maria Rosaria Ferrarese, Professore di Sociologia del diritto, Università di Cagliari (Italia).
Cittadinanza plurale e formazione giuridica.
Fabrizio Lobasso, Ambasciatore, Ambasciata Italiana in Sudan.
Il valore dell’inclusività nella diplomazia interculturale. Dialogo ed esperienze internazionali.
Oscar Pasquali, Responsabile della Segreteria Tecnica della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Italia).
Mario Ricca, Professore di Diritto Interculturale, Università di Parma (Italia).
Dalla scuola alla coesistenza delle differenze culturali. La polivalente funzione sociale dell’avvocato e il circolo virtuoso di una legalità interculturale.
17.30 - 18.00 CONCLUSIONI
Andrea Mascherin, Presidente, Consiglio Nazionale Forense (Italia).
Evento accreditato dal Consiglio Nazionale Forense nella misura di n. 6 crediti formativi.
E' prevista la traduzione simultanea italiano-inglese
la registrazione dell'evento ed ulteriori approfondimenti sono disponibili al seguente LINK