Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Diario della riforma

Attuazione della Legge 247/2012-Lavori In Corso

Regolamenti CNF di attuazione Legge 247/2012

Legge 31 dicembre 2012 , n. 247 (G.U. venerdì 18 gennaio 2013, n.15 ) Nuova disciplina dell'Ordinamento della professione forense

 
Clicca qui per leggere la lettera inviata dal Presidente Alpa agli Avvocati italiani, all'indomani dell'approvazione della riforma professionale.
 

Regolamenti e proposte CNF

Parametri

Nuovo disciplinare

Regolamento elezioni componenti Consigli distrettuali di disciplina-bozza

Consultazione - termine 15 novembre 2013

Approvazione definitiva del testo- 31 gennaio 2014

Testo pubblicato nell'apposita pagina web

Regolamento procedimento disciplinare-bozza

Consultazione - termine 30 novembre 2013

Approvazione definitiva del testo-21 febbraio 2014

Testo pubblicato nell'apposita pagina web

Codice deontologico

Associazioni forensi maggiormente rappresentative

Bozza di regolamento recante Norme per l’istituzione e le modalità di tenuta dell’elenco

Consultazione-termine 28 febbraio 2014

Approvazione definitiva del testo-11 Aprile 2014

Testo pubblicato nell'apposita pagina web

Scuole forensi

Bozza di regolamento recante modalità di istituzione e di organizzazione

Consultazione-termine 28 febbraio 2014

Approvazione definitiva del testo-20 Giugno 2014

Testo pubblicato nella apposita pagina web

Formazione continua

Bozza di regolamento per la formazione continua

Consultazione-termine 5 maggio 2014

Approvazione definitiva del testo 16 luglio 2014

Testo pubblicato nella apposita pagina web

PARERI CNF SU SCHEMI DI REGOLAMENTO MINISTERIALE DI ATTUAZIONE

TESTI INVIATI AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Il Consiglio Nazionale Forense esprime, ai sensi dell'articolo 1 comma 3 della legge Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense, pareri sugli schemi di regolamento di competenza del Ministero della Giustizia di attuazione della legge, ai fini della loro adozione.

Il CNF esprime tali pareri sentiti i Consigli dell'Ordine territoriale e le Associazioni forensi maggiormente rappresentative. Il Ministero della Giustizia invia poi gli schemi di regolamenti alle Commissioni parlamentari competenti.

In questa pagina sono pubblicati i testi dei pareri CNF come inviati al Ministero della Giustizia.

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.