Documenti di studio
-
Proposta di legge n.3539: testo comparativo (155.75 Kb)
-
Vademecum sui Consigli Giudiziari (9377.11 Kb)
- Codice dell'organizzazione degli Uffici Giudiziari - 25 luglio 2018
- incontri di studio con i Consigli Giudiziari - nuova Circolare Tabelle - 23 e 24 febbraio 2017
- n. 4 (par. 41.1 lett. a) citeri assegnazione dei posti di presidente di sezione
- n. 50 (par. 41.1 lett. a) assegnazione vincitori tramutamento interno
- n. 157 (par. 41.1) criteri valutazione attitudinale funzioni
- n. 60 (par. 41.1 lett. b) criteri per il calcolo dell’anzianità di servizio
- n. 60 (par. 41.1 lett. b) criteri anzianità di servizio per l’assegnazione dei posti
- n. 30 (par. 41.1) diritto di prescelta nell’ambito di concorso interno
- n. 11 (par. 41.2 lett. b ) criteri anzianità di servizio per tramutamento interno
- n. 91 (par. 41.2) criteri di giudizio a parità di requisiti attitudinali
- n. 78 (par. 41.2) esperienza specifica nelle funzioni GIP/GUP
- n. 2 (par. 41.2) assegnazione tabellare all'ufficio GIP/GUP valutazione comparativa
- n. 33 (par. 41.2) scelta valutativa pregressa attività aspiranti possesso esperienze GIP/GUP
- n. 52 (par. 41.3) prevalenza nei concorsi interni criteri tipologia affari trattati
- n. 110 (par. 41.3) criteri attitudinali non ancorati a specifico arco temporale
- n. 156 (par. 41.3)
- Modulistica
- pareri relativi alla valutazione di professionalità
- moduli per il rapporto dei capi degli uffici sul magistrato in valutazione
- pareri relativi ai conferimenti degli incarichi e i moduli per il rapporto del capo dell’ufficio
- il parere per la conferma dei direttivi o semidirettivi
- programma di gestione
- conferme magistrati onorari
- Incontro con i Consigli Giudiziari del 6 e 7 giugno 2016:
- I pareri per le valutazioni di professionalità - Parametri - Fonti di conoscenza e motivazioni
- Relazione Prof. Alessio Zaccaria
- Le tabelle degli uffici giudicanti: la normativa primaria - Dott.ssa Francesca Spena
- Raccolta di legislazione e delibere del CSM a cura del Dott. Fulvio Troncone
- Dalle buone prassi ai modelli: una prima manualistica ricognitiva delle pratiche di organizzazione più diffuse negli Uffici giudiziari italiani
- Leggi gli approfondimenti
- Gruppo di lavoro per la individuazione degli standard medi di definizione dei procedimenti - Settore Civile - Relazione conclusiva
- Gruppo di lavoro per la individuazione degli standard medi di definizione dei procedimenti - Settore Penale - Relazione conclusiva.
____________
NOTA [1] 33 modelli di organizzazione classificati in sette macroaree: la cooperazione con il territorio; l’organizzazione del processo penale; l’organizzazione del processo civile; l’organizzazione dell’ufficio per l’assistenza al magistrato e dell’Ufficio per il processo; l’organizzazione dell’ufficio per l’assistenza al cittadino; le buone prassi informatiche (distinte nelle macroaree delle prassi informatiche nel settore civile e penale).
I lavori hanno consentito di raccogliere per materie, obiettivi e linee organizzative le buone prassi vigenti, così da costituire un vademecum per gli uffici che, consultandolo, potranno trovare i riferimenti per le prassi da replicare o da cui comunque trarre spunto, anche in relazione alla dimensione dell’ufficio di riferimento, così da potersi ipotizzare spontanei “gemellaggi” – virtuali o effettivi – fra uffici omologhi; nonché di costituire la base, allo stato, per una più completa e strutturata manualistica delle migliori prassi, che deve mirare a delineare analiticamente lo schema del singolo modello, supportato da una analisi e da uno studio (statistico, tecnico, giuridico, informatico) che lo renda facilmente applicabile alle diverse realtà giudiziarie e territoriali.
La delibera si conclude con l’invito al Ministero della Giustizia a considerare le buone prassi ed i modelli di organizzazione indicati nel Manuale, per lo sviluppo delle iniziative in materia di innovazione e nel prosieguo del progetto ministeriale buone prassi; ed alla Scuola Superiore della Magistratura ad utilizzare gli esiti ed i contenuti del progetto buone prassi del CSM nell’ambito della complessiva programmazione della formazione iniziale, permanente e dei dirigenti.
-
Relazione Cons. Celestina Tinelli - Gli Avvocati nel nuovo ordinamento giudiziario - Slides - Milano, 9 febbraio 2017
-
Ordini di Trento e Venezia - schema di verifica (422.44 Kb)
-
Bari - Relazione Consiglio Giudiziario (134.57 Kb)
-
Bologna - Relazione Consiglio Giudiziario (43.00 Kb)
-
L'Aquila - Relazione Consiglio Giudiziario (126.50 Kb)
-
Lecce - Relazione Consiglio Giudiziario (82.00 Kb)
-
Messina - Relazione Consiglio Giudiziario (82.00 Kb)
-
Modena - Relazione Consiglio Giudiziario (87.57 Kb)
-
Trento - Relazione Consiglio Giudiziario (1092.56 Kb)
-
Trieste - Relazione Consiglio Giudiziario (58.00 Kb)
- Autorelazione Incarichi Direttivi
- parere per Il Conferimento dell'Ufficio Direttivo/Semidirettivo (vecchio modulo)
- parere attitudinale Specifico per Uffici di Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e di Procuratore Aggiunto
- rapporto informativo per Uffici di Procuratore Nazionale Antimafia E Antiterrorismo e di Procuratore Aggiunto
- parere attitudinale Specifico per Uffici Direttivi di secondo grado
- rapporto informativo per Uffici Direttivi di secondo grado
- parere attitudinale Specifico per Uffici Direttivi di primo grado di grandi dimensioni
- rapporto informativo per Uffici Direttivi di grandi dimensioni
- parere attitudinale Specifico per Uffici Direttivi Giudicanti di Legittimità
- rapporto informativo per Uffici Direttivi Giudicanti di Legittimità
- parere attitudinale Specifico per Uffici Direttivi di primo grado di piccole e medie dimensioni
- rapporto informativo per Uffici Direttivi Di primo grado di piccole e medie dimensioni
- parere attitudinale Specifico per Uffici Direttivi Requirenti di Legittimità
- rapporto informativo per Uffici Direttivi Requirenti di Legittimità
- parere attitudinale Specifico per Uffici Direttivi Specializzati
- rapporto informativo per Uffici Direttivi Specializzati
- parere attitudinale Specifico per Uffici Semidirettivi di primo grado
- rapporto informativo per Uffici Semidirettivi di primo grado
- parere attitudinale Specifico Per Uffici Semidirettivi di secondo grado
- rapporto informativo per Uffici Semidirettivi di secondo grado
- Procura Generale della Repubblica di Bologna - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Brescia - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Cagliari - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Caltanissetta - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Firenze - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Genova - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Milano - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Napoli - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Palermo - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Perugia - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Potenza - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Reggio Calabria - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Roma - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Trento - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;
- Procura Generale della Repubblica di Trieste - criteri di orientamento in materia di concordato in appello e avocazioni;