Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

IL FUOCO CURDO STORIA DI UNA RIVOLUZIONE ANCHE FEMMINILE

Compiti e funzioni

 Il decreto legislativo n. 25 del 2006 (Istituzione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e nuova disciplina dei Consigli giudiziari), in attuazione della legge di riforma dell'ordinamento giudiziario (legge 150/2005), ha previsto per la prima volta che del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione (organismo di nuova istituzione) e dei Consigli giudiziari istituiti presso ogni Corte di Appello, facessero parte anche gli avvocati.

   Del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione fa parte, come componente di diritto, il presidente del Consiglio nazionale forense e un avvocato designato dallo stesso CNF tra gli avvocati con almeno 20 anni di esercizio effettivo della professione e iscritto da almeno cinque anni nell'Albo degli avvocati cassazionisti.

I Consigli Giudiziari si qualificano come organi territoriali dell’autogoverno; svolgono una attività consultiva nei confronti del C.S.M., redigendo pareri relativi alla progressione di carriera, al cambio di funzioni e ad altre evenienze della vita professionale dei magistrati. Oltre a ciò, i Consigli Giudiziari svolgono attività istruttoria nell’ambito dei procedimenti relativi alla magistratura onoraria. Con riguardo alla composizione dell’organo, va rilevata la variabilità del numero dei componenti in ragione dell’organico magistratuale del distretto: integrano il C.G. tre avvocati ed un professore universitario in materie giuridiche nei distretti con organico maggiore di 350 magistrati; due avvocati ed un professore nei distretti con organico minore di 350 magistrati.

   Nel novembre del 2009, il Consiglio nazionale forense ha raccolto in un Libro bianco sull'effettiva partecipazione dell'avvocatura ai Consigli giudiziari l'esperienza maturata nel primo anno di attuazione della legge. Nel settembre 2011 è stato edito un "vademecum sui Consigli Giudiziari" messo a disposizione dei COA, della Componente laica dei Consigli giudiziari ed offerto alla componente togata.

  Nel mese di aprile 2012, in occasione dell'ultimo rinnovo dei Consigli giudiziari presso le 26 Corti d'Appello, il Consiglio nazionale forense ha effettuato una seconda ristampa del Vademecum, aggiornata con la normativa più recente ed approfondita nelle tematiche di maggior interesse.

null IL FUOCO CURDO STORIA DI UNA RIVOLUZIONE ANCHE FEMMINILE

Il fuoco curdo. Storia di una rivoluzione anche femminile

Aggiungi al calendario 2022-11-25 2022-11-25 Europe/Rome Il fuoco curdo. Storia di una rivoluzione anche femminile Il fuoco curdo. Storia di una rivoluzione anche femminile Via Monte Zebio, 14,Roma


 

Proiezione documentario 
KURDBÛN – ESSERE CURDO
di FARIBORZ KAMKARI
 

IL FUOCO CURDO 
STORIA DI UNA RIVOLUZIONE ANCHE FEMMINILE 

La passione, l’amore e il sacrificio di chi fa
la rivoluzione ogni giorno, in ogni modo


Venerdì 25 novembre
Ore 17.30

Teatro Manzoni
Via Monte Zebio 14 • Roma
Ingresso libero

 

Ne discutono 

• Avv. Maria Masi
Presidente Consiglio Nazionale Forense

• Avv. Francesco Caia
Coordinatore Commissione Cnf Diritti umani

• Avv. Simonetta Crisci
Presidente Associazione Senzaconfine

• Avv. Anton Giulio Lana
Presidente Unione forense tutela diritti umani

• Fariborz Kamkari
scrittore e regista di Kurdbûn – Essere curdo

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.