Linee guida CCBE
- Linee guida per gli Ordini degli Avvocati sulla libera circolazione degli avvocati nell'Unione europea (2021) (EN) (FR)
- La Corte europea dei diritti dell'uomo: domande e risposte per gli avvocati (2020) (EN)
La guida è stata redatta dalla commissione PD Stras del CCBE al fine di fornire agli avvocati uno strumento utile ad una migliore comprensione della complessità dei procedimenti dinnanzi alla Corte EDU
-
Guida CCBE sull'uso di strumenti di lavoro a distanza da parte di avvocati e procedimenti giudiziari a distanza (2020) (EN)
Allegato alla Guida del CCBE sull'uso degli strumenti di lavoro a distanza da parte di avvocati e procedimenti giudiziari a distanza Analisi degli strumenti di videoconferenza (EN)
- Guida all'utilizzo del sistema di archiviazione elettronica dei tribunali dell'Unione Europea (2019) (EN) (FR)
La guida è stata redatta dalla commissione PD Stras del CCBE al fine di fornire agli avvocati uno strumento utile ad una migliore comprensione della complessità dei procedimenti dinnanzi alla Corte EDU
- Questioni pratiche del CCBE per gli avvocati e le società giuridiche sulla responsabilità sociale delle imprese – Orientamento III (2017) (EN) (FR)
Le linee guida Free Movement of Lawyers within the European Union adottate dal CCBE il 10 ottobre 2016 mirano a delineare il regime della libera circolazione degli avvocati nell’Unione europea cosi come emerge dalla direttiva stabilimento (direttiva 98/5/CE), e dalle norme europee in tema di servizi (direttiva 77/249/CEE).
-
Guida pratica per gli Avvocati patrocinanti nei processi d’appello davanti la Corte di giustizia (2016) (EN) (FR)
La guida è stata redatta dalla commissione PD Lux del CCBE al fine di rendere più efficiente per gli avvocati il ricorso contro le decisioni del Tribunale.
-
Guida del CCBE sul miglioramento della sicurezza informatica degli avvocati contro la sorveglianza illegale (2016) (EN) (FR)
La Guida fornisce alcuni orientamenti pratici in merito alle misure che potrebbero essere adottate da singoli avvocati e dagli studi legali per garantire l'adeguata protezione del materiale che rientra nel privilegio professionale legale, nel segreto professionale e negli obblighi di protezione dei dati.