Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Calendario

Corso "Il funzionamento della corte di giustizia dell’unione europea"

Corso "Il funzionamento della corte di giustizia dell’unione europea"

Aggiungi al calendario 2023-05-29 2023-06-21 Europe/Rome Corso "Il funzionamento della corte di giustizia dell’unione europea" Corso "Il funzionamento della corte di giustizia dell’unione europea" Webinar

La Scuola Superiore dell'Avvocatura, in collaborazione con l'Associazione Italiana studiosi di diritto dell'unione europea, organizza il corso di formazione dal titolo "Il funzionamento della Corte di giustizia dell'Unione Europea".

 

Il corso si articola in 5 incontri 

  • I incontro - 29 maggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00
    Introduzione al sistema di tutela giurisdizionale dell’Unione europea.
    Le competenze, l’organizzazione e il funzionamento della Corte di giustizia dell’Unione europea
  • II incontro - 8 giugno dalle ore 14.00 alle ore 16.00
    Il controllo sui comportamenti delle istituzioni dell’Unione. 
    I ricorsi diretti
  • III incontro - 14 giugno dalle ore 14.00 alle ore 16.00

    Il rinvio pregiudiziale. Profili istituzionali

  • IV incontro - 21 giugno dalle ore 14.00 alle ore 16.00
    Il rinvio pregiudiziale. Profili procedurali

Per maggiori  informazioni scarica il programma qui

 


COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Prof. Avv. Francesco Rossi Dal Pozzo,
Professore ordinario di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Milano, membro del Consiglio direttivo di AISDUE


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il Corso è aperto ad un massimo di n. 200 partecipanti e si svolgerà in modalità webinar.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI
Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 10 (dieci) crediti formativi ai sensi del regolamento sulla Formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione è gratuita.
I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI


INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola Superiore dell’Avvocatura all’indirizzo e-mail: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it.
 

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.