Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Calendario

Far prevalere la legge in tempo di guerra: il ruolo degli avvocati

Far prevalere la legge in tempo di guerra: il ruolo degli avvocati

Aggiungi al calendario 2022-10-25 2022-10-25 Europe/Rome Far prevalere la legge in tempo di guerra: il ruolo degli avvocati Far prevalere la legge in tempo di guerra: il ruolo degli avvocati portale CNF www.formazioneavvocatura.it

                                                                                                           Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

Far prevalere la legge in tempo di guerra: il ruolo degli avvocati

.25 Ottobre 2022

Nel 2014 il Consiglio degli Ordini Forensi Europeo (CCBE) ha introdotto l'idea di coordinare un evento annuale a livello europeo che incoraggiasse gli Ordini e le Law Societies ad esso aderenti ad organizzare attività nazionali e locali basate su un tema comune per promuovere lo Stato di diritto e il ruolo dell'avvocato nel divulgare i suoi principi giuridici. La “Giornata Europea degli Avvocati” (EDL-European Lawyers Day) celebra, dunque, i valori comuni degli avvocati e il loro ruolo intrinseco nella difesa e nella promozione dello Stato di diritto, nonché il loro contributo al sistema giudiziario.

Il tema scelto per la “Giornata Europea degli Avvocati 2022”, a seguito dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e del suo notevole impatto sulle popolazioni interessate, sull'Europa e sul resto del mondo, è "Far prevalere la legge in tempo di guerra: il ruolo degli avvocati". Questo tema evidenzia l'importanza del ruolo che gli Avvocati, gli Ordini e le Associazioni forensi possono svolgere in un simile contesto di guerra. Inoltre, costituisce un'opportunità per far luce sulle varie iniziative intraprese dagli Ordini forensi, così come dagli Avvocati e dagli Studi legali, in risposta alle crisi umanitarie derivanti dai conflitti. È importante riconoscere come l’operato degli Avvocati sia essenziale nella salvaguardia dei diritti umani individuali, cosi come per  la tutela delle vittime di crimini di guerra e crimini contro l'umanità. L’evento organizzato dal CNF in collaborazione con il CCBE sviluppa tale tema in 2 Parti: nella prima, si evidenzia il ruolo degli Avvocati in relazione alle sanzioni imposte nel contesto di guerra in termini di valutazione dell'impatto che esse hanno sulla funzione essenziale dell’assistenza e della difesa in giudizio di ogni individuo, pur riconoscendo il dovere di conformarsi alle misure adottate; nella seconda, la condizione degli avvocati Ucraini in Ucraina e nell’Unione Europea.

Programma

15,00-15,10        Indirizzo di saluti: Avv. Maria Masi, Presidente del Consiglio Nazionale Forense (TBC)

15,10-16,00        Parte 1 – Le sanzioni dell’UE alla Russia – Implicazioni per i servizi di assistenza legale

Presiede:            Avv. Francesca Sorbi, Capo Delegazione italiana presso il CCBE

Ne discutono:    Dott. Stefano Cappiello, Dirigente Generale Direzione V, Regolamentazione e Vigilanza dei Servizi Finanziari, MEF

Avv. Roberto Crespi, Direzione Generale FISMA, Commissione Europea

Avv. Alessandro Di Mario, Direzione Generale FISMA, Commissione Europea

Dott. Peter McNamee, Capo delle Relazioni Pubbliche e Consigliere Giuridico Senior CCBE

16,00-16,35        Parte 2 – Gli Avvocati ucraini: l’esercizio della professione in Ucraina e nell’Unione europea

Presiede:            Prof. Avv. Carlo Forte, Delegato all’informazione della delegazione italiana presso il CCBE

Ne discutono:   Avv. Valentyn Gvozdiy, Vice Presidente dell’Ordine Nazionale degli Avvocati ucraini

Dott. Anna Smolinska, Consigliere Giuridico CCBE

Conclusioni:       Avv. Francesca Sorbi, Capo Delegazione italiana presso il CCBE

 

*******

Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 2 c.f. in materia obbligatoria con la visione dell'intero evento.
L'evento si svolgerà tramite piattaforma e-learning del CNF cliccando sul link, fino ad un limite massimo di 500 partecipanti

Iscrizioni: https://www.formazioneavvocatura.it/Authentication/ExternalSubscription.aspx?cid=89

Registrations: https://www.formazioneavvocatura.it/Authentication/ExternalSubscription.aspx?cid=89

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa all’indirizzo e-mail: ue@consiglionazionaleforense.it

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.