Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Calendario

CORSO DI FORMAZIONE IN ESPERTO NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA - II edizione

Corso di Formazione in Esperto nella Composizione Negoziata per la Soluzione della Crisi d'Impresa

Aggiungi al calendario 2022-01-21 2022-02-25 Europe/Rome Corso di Formazione in Esperto nella Composizione Negoziata per la Soluzione della Crisi d'Impresa Corso di Formazione in Esperto nella Composizione Negoziata per la Soluzione della Crisi d'Impresa portale CNF www.formazioneavvocatura.it

 

corso di formazione

in

ESPERTO

NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA

PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA

(D.L. 118/21)

II edizione

La procedura di composizione negoziata della crisi affida la procedura ad esperti, iscritti in apposito elenco, che oltre a possedere determinate qualifiche ed esperienze di base, abbiano frequentato appositi corsi di formazione.

Acquisita la specifica formazione di cui al Corso, potranno iscriversi all’Elenco degli esperti coloro che, iscritti da almeno cinque anni all'Albo degli avvocati, documenteranno di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d'impresa.

 

Scarica qui il calendario delle lezioni

 

INFORMAZIONI GENERALI 


IL CORSO

Il Corso è limitato ad un numero massimo di 250 partecipanti. 

 

DURATA DEL CORSO

Numero incontri: 11 giornate formative e test finale
Durata: 55 ore
Frequenza: obbligatoria per tutte e 55 le ore previste
Assenze: Sono consentite al massimo due assenze, recuperabili in modalità asincrona, entro le 48 ore successive all’ultima lezione del corso.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

Tipologia formazione: teorico/pratica con verifiche contestuali e finali di effettiva ed efficace fruizione.
Sede delle lezioni: on line su piattaforma per la formazione a distanza predisposta dal CNF secondo le linee dettate dal Regolamento CNF FAD e le note tecniche allegate.
Test finale: Il corso si concluderà con il test finale di verifica dell’effettiva ed efficace fruizione. Al test si accede unicamente se siano state integralmente fruite le 55 ore previste.

Il Comitato Scientifico si riserva le modifiche che si renderanno necessarie e di organizzare giornate di approfondimento e Seminari.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI

Attestato di partecipazione: rilasciato a coloro che supereranno il test finale.
Crediti formativi: Ai sensi del regolamento sulla Formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense sono stati riconosciuti al Corso n. 20 crediti formativi.

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Numero massimo iscritti: 250
Costo: pari ad € 122,00 (€ 100,00 + IVA 22%) a titolo di quota onnicomprensiva contributo spese di organizzazione, da corrispondersi alla FIIF - Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense.
Domanda di pre-iscrizione al link: composizionenegoziata.cnf.it

 

PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Per l’ammissione al Corso si farà esclusivo riferimento al criterio temporale di priorità di recapito della domanda
La compilazione della domanda è da effettuarsi online sul sito seguendo i seguenti passaggi:

  • inserire codice captcha per accedere al form
  • inserire codice fiscale.
    La piattaforma riconoscerà i dati del richiedente iscrizione attingendo da quelli presenti nell’albo unico
  • controllare e salvare i propri dati, quindi cliccare sul tasto avanti
  • visualizzato il riepilogo potete procedere con l’invio della domanda.
    Ė possibile richiedere l’invio via pec della notifica di pre-iscrizione

I primi 250 iscritti riceveranno una PEC con le istruzioni per effettuare il pagamento ed un link per formalizzare l’iscrizione procedendo al pagamento della quota di iscrizione.

Una volta effettuato il pagamento, accedere nuovamente alla piattaforma con le proprie credenziali, ed inserire i seguenti dati

  • CRO del bonifico effettuato
  • intestatario conto del bonificante
  • indirizzo di fatturazione comprensivo di cap
  • intestazione della fattura
  • partita iva
  • codice univoco / pec

una volta salvato il form l’iscrizione sarà completa.
A conferma dell’iscrizione verrà inviata una mail con le credenziali per connettervi alla piattaforma on line che ospiterà le lezioni.
 


QUALIFICA 
Acquisita la specifica formazione di cui al Corso, potranno iscriversi all’Elenco degli esperti coloro che, iscritti da almeno cinque anni all'Albo degli avvocati, documenteranno di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d'impresa.

 

INFORMAZIONI 

Per informazioni sul corso rivolgersi alla casella mail (non certificata): composizionenegoziata@consiglionazionaleforense.it

Per informazioni relative all'amministrazione rivolgersi alla casella mail (non certificata):
amministrazione@fiif.it

 

Comitato Scientifico 

Prof.ssa Silvia Izzo; Avv. Carolina Scarano Avv. Emmanuele Virgintino; Avv. Alessandro Patelli; Avv. Donato Di Campli; Avv. Arturo Pardi; Avv. Aniello Cosimato; Prof. Avv. Gabriele Dell’Atti; Avv. Giuseppe Di Iacovo

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.