CIRC. 13-C-2017 --- COA colpiti dal sisma_ESONERO PERMANENZA DIFESA UFFICIO
Ill.mi Signori
N. 13-C-2017
PRESIDENTI DEI
CONSIGLI DELL’ ORDINE DEGLI AVVOCATI
di
via e-mail - ANCONA
- ASCOLI PICENO
- FERMO
- MACERATA
- RIETI
- SPOLETO
- URBINO
L O R O S E D I
OGGETTO: DIFESA di UFFICIO
Illustri Signori Presidenti,
desidero informarVi che durante la riunione del 15 dicembre 2017 la Commissione del Consiglio Nazionale Forense in materia di difesa di ufficio ha preso atto che nei territori colpiti dal sisma del 2016, di fatto, non è possibile esercitare regolarmente l’attività professionale con evidenti, intuibili difficoltà economiche per i Colleghi di quei circondari e contestuale impossibilità di adempiere ad alcuni obblighi tra i quali quello di dimostrare di essere in possesso dei requisiti per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco unico nazionale dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio (ex art. 4, comma 3, del Regolamento CNF).
Dalle considerazioni emerse, la Commissione ha adottato la seguente delibera:
“La Commissione,
- sentita la relazione del Coordinatore, Consigliere Antonino Gaziano;
- preso atto che gli eventi sismici del 2016 che hanno colpito il Centro Italia (Umbria, Abruzzo, Marche e Lazio) hanno determinato di fatto l’interruzione sine die dell’attività professionale degli Avvocati che hanno residenza e/o domicilio nelle zone terremotate;
- ritenuto necessario adottare iniziative, compatibili con il proprio ruolo istituzionale e pubblico, a favore dei colleghi che esercitano la professione nei luoghi colpiti dagli eventi sismici;
- visto l’art. 4, comma 3, del Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco unico nazionale degli avvocati iscritti negli albi disponibili ad assumere le difese di ufficio, per come modificato, che prevede che gli Avvocati iscritti nell’elenco unico nazionale tenuto dal CNF debbano presentare istanza di permanenza in detto elenco comprovando la sussistenza dei requisiti di cui all’art. 29 comma 1bis disp. att. al c.p.p.;
- visto l’art. 1, comma 1, delle Linee guida nazionali interpretative per l'applicazione delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di difesa d'ufficio del Consiglio Nazionale Forense, stabilisce che “la domanda di permanenza nell’elenco unico nazionale, indirizzata al CNF, deve essere presentata al COA al cui albo l’avvocato è iscritto attraverso la piattaforma informatica gestionale, unitamente alla autocertificazione idonea a dimostrare la sussistenza dei requisiti richiesti dall’art. 29 comma 1 quater disp. att. c.p.p., entro e non oltre il 31 dicembre di ogni anno, a decorrere dal 31.12.2016.”
- considerato che i Comuni ricompresi nei provvedimenti legislativi e destinatari anche di agevolazioni fiscali anche in conseguenza degli eventi sismici sono i seguenti:
SISMA DEL MESE DI AGOSTO 2016
REGIONE ABRUZZO: Montereale (AQ), Capitignano (AQ) Campotosto (AQ), Valle Castellana (TE) e Rocca Santa Maria (TE).
REGIONE LAZIO: Accumoli (RI); Amatrice (RI) e Cittareale (RI).
REGIONE MARCHE: Acquasanta Terme (AP); Arquata del Tronto; Montefortino (FM); Montegallo (AP) e Montemonaco(AP);
REGIONE UMBRIA: Cascia (PG); Monteleone di Spoleto (PG) Norcia (PG); Preci (PG).
SISMA DEL MESE DI OTTOBRE - AGOSTO 2016
REGIONE ABRUZZO: Campli (TE); Castelli (TE); Civitella del Tronto (TE); Torricella Sicura (TE); Tossicia (TE); Teramo.
REGIONE LAZIO: Cantalice (RI); Cittaducale (RI); Poggio Bustone (RI); Rieti; Rivodutri (RI).
REGIONE MARCHE: Apiro (MC); Appignano del Tronto (AP); Ascoli Piceno; Belforte del Chienti (MC); Belmonte Piceno (FM); Caldarola (MC); Camerino (MC); Camporotondo di Fiastrone (MC); Castel di Lama (AP); Castelraimondo (MC); Castignano (AP); Castorano (AP); Cerreto D’esi (AN); Cingoli (MC); Colli del Tronto (AP); Colmurano (MC); Corridonia (MC); Esanatoglia (MC); Fabriano (AN); Falerone (FM); Fiuminata (MC); Folignano (AP); Gagliole (MC); Loro Piceno (MC); Macerata; Maltignano (AP); Massa Fermana (FM); Matelica (MC); Mogliano (MC); Monsampietro Morico (FM); Montappone (FM); Monte Rinaldo (FM); Monte San Martino (MC); Monte Vidon Corrado (FM); Montecavallo (MC); Montefalcone Appennino (FM); Montegiorgio (FM); Monteleone (FM); Montelparo (FM); Muccia (MC); Offida (AP); Ortezzano (FM); Petriolo (MC); Pioraco (MC); Poggio San Vicino (MC); Pollenza (MC); Ripe San Ginesio (MC); San Severino Marche (MC); Santa Vittoria in Matenano (FM); Sefro (MC); Serrapetrona (MC); Serravalle del Chienti (MC); Servigliano (FM); Smerillo (FM); Tolentino (MC); Treia (MC); Urbisaglia (MC).
REGIONE UMBRIA; Spoleto (PG).
- considerata la gravità degli eventi sismici che hanno coinvolto i Comuni di cui sopra ove hanno residenza ovvero domicilio professionale numerosi Avvocati, nonché le ripercussioni che tali eventi sismici hanno avuto ed inevitabilmente stanno ancora avendo sul regolare svolgimento delle attività giurisdizionali sul territorio interessato da parte dei Consigli dell’Ordine e degli enti preposti, oltre che le difficoltà logistiche legate ai trasferimenti;
DELIBERA:
- di esonerare gli Avvocati iscritti all’elenco unico nazionale dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio appartenenti ai Consigli dell’Ordine degli Avvocati di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Rieti, Spoleto e Urbino aventi domicilio e/o residenza nei comuni colpiti dal presentare entro il 31 dicembre 2017 la domanda di permanenza;
- di riservarsi l’adozione di ulteriori iniziative.
Si manda l’ufficio competente:
- a comunicare per posta elettronica la presente delibera ai Presidenti dei Consigli degli Ordini degli Avvocati di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Rieti, Spoleto e Urbino affinché né diano massima diffusione tra gli iscritti;
- a pubblicare la presente delibera sul sito web istituzionale del Consiglio Nazionale Forense nell’apposita area dedicata alle difese di ufficio.”.
Con i migliori saluti,
Il Coordinatore della Commissione
F.to Avv. Antonino Gaziano