CIRC. 1-C-2017 --- FORMAZIONE CONTINUA
N. 1 - C - 2017
Ill.mi Sig.ri
PRESIDENTI DEI
CONSIGLI DELL’ ORDINE DEGLI AVVOCATI
di
via e-mail - AVEZZANO
- CHIETI
- LANCIANO
- L'AQUILA
- PESCARA
- SULMONA
- TERAMO
- VASTO
L O R O S E D I
OGGETTO: FORMAZIONE CONTINUA
Illustri Signori Presidenti,
desidero comunicarVi che il Consiglio Nazionale Forense, nella seduta amministrativa del 20 gennaio 2017, ha preso in esame le gravi conseguenze delle condizioni climatiche e degli eventi sismici recentemente verificatisi nei Vostri rispettivi circondari e, con particolare riferimento a quanto per la formazione continua degli iscritti, ha adottato la delibera che segue:
“ Il Consiglio Nazionale Forense,
nella seduta amministrativa del 20 gennaio 2017,
premesso che :
- l’art. 11 comma 1 della L. 247/2012 sancisce l’obbligo per l’avvocato di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale;
- l’art. 11 comma 3 della stessa Legge attribuisce al Consiglio Nazionale Forense il compito di stabilire le modalità e le condizioni per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento da parte degli iscritti;
- il Consiglio Nazionale Forense ha adempiuto al compito di cui all’art. 11, comma 3, della Legge n. 247/2012 con il Regolamento sulla Formazione Continua, adottato nella seduta consiliare del 16 luglio 2014 e con le successive modifiche e integrazioni adottate nelle sedute del 30 luglio 2015 e 19 febbraio 2016;
- l’art. 15 del Regolamento n. 6/2014 espressamente prevede, al comma 2, l’ipotesi di esonero dall’obbligo formativo degli iscritti che si trovino in una situazione di impedimento determinato da cause di forza maggiore (lett. d);
- lo stesso art. 15 del citato Regolamento prevede, altresì, che possano comportare esonero dall’obbligo formativo altre ipotesi eventualmente indicate dal Consiglio Nazionale Forense (comma 2 lett. e);
considerata :
- la gravità delle conseguenze della ondata di maltempo e degli eventi sismici che hanno coinvolto numerosi Comuni appartenenti ai Circondari dei Tribunali di L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti, Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto ove hanno residenza ovvero domicilio professionale numerosi avvocati, nonché le ripercussioni che tali eventi atmosferici e sismici hanno avuto e inevitabilmente avranno nei mesi futuri anche nell’attività organizzativa di eventi formativi sul territorio interessato da parte dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati e degli enti preposti, oltre che le difficoltà logistiche legate ai trasferimenti;
ritenuto :
- che detti eventi sismici possano configurare l’ipotesi impeditiva di cui all’art. 15, comma 2, lett. d) del Regolamento n. 6/2014;
- che, in ogni caso, la grave situazione personale e familiare, oltre che professionale, in cui versano gli Avvocati aventi residenza o domicilio nei Comuni coinvolti dagli eventi atmosferici e sismici sia tale da giustificare l’impedimento all’assolvimento dell’obbligo formativo, oltre che l’impedimento a documentare l’obbligo formativo già assolto nei mesi antecedenti il sisma,
DELIBERA
- di esonerare dall’obbligo formativo per l’anno 2017 gli Avvocati iscritti negli Albi tenuti dai Consigli dell’Ordine degli Avvocati di L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti, Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto aventi residenza ovvero domicilio professionale nei Comuni coinvolti dagli eventi atmosferici e dal sisma;
- delega i Consigli dell’Ordine degli Avvocati di L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti, Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto a individuare gli Avvocati iscritti nei rispettivi Albi aventi diritto all’esonero di cui alla presente delibera.
Si dichiara la delibera immediatamente esecutiva”.
Con i migliori saluti,
Il PRESIDENTE
Avv. Andrea Mascherin