Le iniziative formative promosse sul mercato sono molto care, a quali eventi posso partecipare?
Il Regolamento prevede nel pieno rispetto della concorrenza, cui si ispira la stessa libertà di scelta dell’iscritto nell’organizzazione del proprio percorso formativo, che le iniziative formative possano essere organizzate e promosse da enti, associazioni, istituzioni, organismi pubblici, o privati, anche con finalità di lucro.
Il Regolamento prevede nel pieno rispetto della concorrenza, cui si ispira la stessa libertà di scelta dell’iscritto nell’organizzazione del proprio percorso formativo, che le iniziative formative possano essere organizzate e promosse da enti, associazioni, istituzioni, organismi pubblici, o privati, anche con finalità di lucro.
E’ prevista la possibilità, per chi non voglia o non possa fruire di eventi formativi a pagamento, di adempiere comunque il suo obbligo tramite partecipazione agli eventi formativi organizzati gratuitamente dai singoli Consigli dell’Ordine.
Funzione ulteriore (oltre quella primaria) del Regolamento è di garantire un processo formativo sviluppato in condizioni di pari opportunità di accesso, senza ostacoli all’esercizio del diritto alla libera scelta.
In linea con tale principio il Consiglio nazionale forense ed i Consigli dell’Ordine territoriali favoriscono la formazione gratuita in misura tale da consentire a ciascun iscritto l’adempimento dell’obbligo formativo, realizzando eventi formativi non onerosi, allo scopo determinando la contribuzione richiesta ai partecipanti col limite massimo del solo recupero delle spese vive sostenute.