Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Progetto TRALIM

null Progetto TRALIM

TRALIM - Training of Lawyers on European Law relating to Asylum and Immigration

TRALIM - Training of Lawyers on European Law relating to Asylum and Immigration

Il Consiglio Nazionale Forense partecipa al progetto "TRALIM - Training of Lawyers on European Law relating to Asylum and Immigration". Il progetto, coordinato dalla European Lawyers Foundation del CCBE, è finanziato dalla Commissione europea (DG Justice) con l’obiettivo di formare 130 avvocati in materia di diritto europeo della migrazione e dell’asilo.

PROGETTO TRALIM

Training of Lawyers on European Law relating to Asylum and Immigration

 

Il Consiglio Nazionale Forense partecipa al progetto "TRALIM - Training of Lawyers on European Law relating to Asylum and Immigration" in partenariato con il Consejo General de la Abogacía Española (Spagna), la Law Society of Ireland (Irlanda), la Athens Bar Association (Grecia) e la Krajowa Rada Radcow Prawnych (Polonia).

Il progetto, coordinato dalla European Lawyers Foundation (Fondazione del Consiglio degli Ordini Forensi europei – CCBE), è finanziato dalla Commissione europea (DG Justice) con l’obiettivo di formare 130 avvocati provenienti da 5 diversi Stati membri (Italia, Spagna, Grecia, Irlanda e Polonia) in materia di diritto europeo della migrazione e dell’asilo.

La formazione offerta dal progetto TRALIM è condotta dalla doppia prospettiva del diritto UE (Regolamenti, Direttive, Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione europea e giurisprudenza della Corte di Giustizia UE) e del quadro giuridico di riferimento del Consiglio d’Europa (Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo e giurisprudenza CEDU).

L’attività di formazione si articola per mezzo di 4 seminari itineranti in diritto europeo della migrazione dell’asilo, ospitati dalle Avvocature partner del progetto (eccetto la Polonia) per un periodo complessivo di 6 mesi, compreso tra ottobre 2016 e aprile 2017.

Nell’ambito del progetto è già stato indetto il 1° seminario che si è svolto a Madrid (Spagna) nelle giornate del 10 e 11 ottobre 2016 (vedasi nostra comunicazione del 24 agosto 2016) .

Il seminario è destinato alla formazione di 33 avvocati provenienti dagli Stati membri partner, di cui 5 avvocati italiani, e agevolerà occasioni di networking per future collaborazioni professionali intracomunitarie.

Per maggiori informazioni si rinvia alla scheda informativa del progetto ( scheda TRALIM ).

I prossimi seminari si svolgeranno come segue:

Atene, 8-9 dicembre 2016

Dublino, 2-3 febbraio 2017

Roma, 3-4 aprile 2017

Capienza e costi del seminario

5 posti per avvocati italiani per la partecipazione ai seminari di Atene e Dublino, 15 posti per la partecipazione al seminario di Roma.

Il programma del seminario è consultabile sul sito web della European Lawyers Foundation, nella pagina dedicata al progetto TRALIM ( programma TRALIM ).

Spese di iscrizione a carico dei partecipanti: 200 EUR. Le spese di viaggio e soggiorno (ospitalità alberghiera, pasti e trasporti locali) sono coperte dai fondi destinati al progetto e non sono a carico dei partecipanti.

 

Requisiti minimi

 Iscrizione all’albo degli Avvocati (esclusivamente per gli avvocati);

 Interesse comprovato per la materia e/o esperienza professionale in diritto europeo della migrazione e dell’asilo. [Attestazione di partecipazione a corsi, master, etc. e/o attività professionale e/o documentazione rilevante in materia di diritto europeo della migrazione e dell’asilo];

 Buona conoscenza della lingua inglese (lingua di lavoro) – livello B2 [Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)].

 

Selezione

La selezione verrà effettuata sulla scorta della documentazione allegata alla domanda da un Comitato designato dal Consiglio Nazionale Forense tra i suoi Consiglieri.

Non è possibile effettuare la scelta del luogo del seminario.

In caso di parità di datazione di iscrizione sarà data priorità all’avvocato più giovane.

Si prega di inviare il Modulo allegato e il Curriculum Vitae all’indirizzo e-mail humanrights@consiglionazionaleforense.it entro il 31 ottobre 2016 p.v.

La partecipazione al seminario Training of Lawyers on European Law relating to Asylum and Immigration da diritto all’assegnazione di 9 crediti formativi. 

 

 

Domande pervenute per la partecipazione al seminario di Madrid

Coloro che hanno presentato domanda per la partecipazione al seminario di Madrid e sono interessati alla partecipazione ai seminari di Atene, Dublino e Roma, possono ripresentare la domanda richiamando gli allegati già trasmessi.

 

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.