Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Calendario Eventi - CNF News

CORSO PER AVVOCATI NEGOZIATORI

TEORIA E TECNICA DELLA NEGOZIAZIONE

Aggiungi al calendario 2022-06-06 2022-06-07 Europe/Rome TEORIA E TECNICA DELLA NEGOZIAZIONE TEORIA E TECNICA DELLA NEGOZIAZIONE Via del Governo Vecchio, 3,Roma

 

La Scuola Superiore dell’Avvocatura, Ente accreditato per la formazione dei Mediatori al n. 468 del relativo Registro del Ministero della Giustizia ed autorizzata a svolgere anche corsi distanza, organizza per l'anno 2022  il corso dedicato ad avvocati negoziatori: "Teoria e tecnica della negoziazione. Corso breve per apprendere le basi di un negoziato efficace."

 

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.

 

 

PROGRAMMA

I modulo - Come preparare il negoziato

  • L’analisi del caso: la comprensione del conflitto
  • La verifica dei contesti negoziali e le diverse tipologie 
  • La pianificazione del negoziato: strategie e tattiche
  • Il setting e le tecniche negoziali base
  • Video, esercitazioni e role playing


II modulo - Gli strumenti del negoziatore

  • Comunicazione efficace. Le frasi “killer” e le domande “giuste”.
  • Ascolto attivo
  • Assertività
  • Gestione delle emozioni, empatia ed intelligenza emotiva
  • Video, esercitazioni e role playing


III modulo - Le principali tecniche di negoziazione

  • L’ancoraggio
  • La persuasione e la manipolazione
  • La creatività
  • Video, esercitazioni e role playing


VI modulo - Negoziazione assistita e conflitto familiare

  • La L 162/2014: negoziazione assistita generica ed in materia di famiglia
  • Le fasi della negoziazione assistita
  • Modulistica, protocolli e linee guida
  • Criticità e la giurisprudenza di merito
  • Negoziazione e mediazione familiare: caratteristiche e differenze
  • Competenza dell’avvocato e deontologia dell’avvocato negoziatore
INFORMAZIONI

METODOLOGIA DIDATTICA

La formazione dell’adulto richiede metodologia didattica atta a coinvolgere fattivamente in prima persona i partecipanti in modo che l’insegnamento si sviluppi sulla base del confronto di esperienze con la guida di Colleghi che da anni si occupano della materia, sia quali negoziatori sia quali formatori.

I partecipanti saranno chiamati ad interagire costantemente attraverso simulazioni, giochi di ruolo ed esercitazioni.

 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE 
Al termine del Corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione agli iscritti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di lezione (16 ore totali).

 

CREDITI FORMATIVI

Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 12 crediti formativi di cui 2 in materia deontologica secondo le prescrizioni del Regolamento sulla formazione  continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni scarica qui il programma.


La Scuola Superiore dell’Avvocatura si riserva il diritto di apportare eventuali cambiamenti al programma in caso di intervenute aggiornamenti normativi o giurisprudenziali nonché di modificare, secondo intervenute esigenze, l’organizzazione o i docenti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola Superiore dell’Avvocatura all’indirizzo e-mail: mediazione@scuolasuperioreavvocatura.it

 

Resta aggiornato sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense