Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Calendario Eventi - CNF News

SEMINARI ON LINE DI AGGIORNAMENTO MEDIATORI - II edizione

SEMINARI ON LINE DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI

Aggiungi al calendario 2022-04-04 2022-11-28 Europe/Rome SEMINARI ON LINE DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI SEMINARI ON LINE DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI II edizione

La Scuola Superiore dell’Avvocatura, Ente accreditato per la formazione dei Mediatori al n. 468 del relativo Registro del Ministero della Giustizia ed autorizzata a svolgere anche corsi a distanza, propone Seminari di aggiornamento per mediatori professionisti riservato agli Avvocati.
I Seminari si svolgeranno secondo le previsioni di cui al D.lgs 28/2010 ed al D.M. 180/2010 novellato.

 

INFORMAZIONI

RELATORI e  CONTRIBUTO SCIENTIFICO 

I relatori dei seminari, tra cui  Avv. Mauro Bonini, Avv. Laura Cerizzi, Avv. Francesca Cuomo Ulloa, Avv. Elena di Bartolomeo, Avv. Lucia Legati,  Avv. Flavio Ratti, Avv. Alexander Stricker, Avv. Rosa Vincelli, sono avvocati esperti in materia di mediazione iscritti come formatori presso il Ministero di Giustizia.

Si segnala che il seminario "La proposta di mediazione e profili decisionali" ha visto il contributo organizzativo e scientifico del Coordinamento della Conciliazione forense.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO
I Seminari, stante l’emergenza sanitaria, si svolgeranno in via telematica in modalità sincrona su piattaforma Zoom, con riserva di svolgerne una parte in presenza allorché le condizioni lo consentiranno. Sede del seminario, in tal caso, sarà il Consiglio Nazionale Forense.
Ove non fosse possibile svolgere formazione in presenza, tutti gli incontri si svolgeranno on line

 

METODOLOGIA DIDATTICA 
I seminari si svolgeranno secondo la metodologia didattica dell’andragogia e saranno condotti in co-docenza o in alternanza tra docenti di comprovata esperienza nella materia. Le lezioni, sia di contenuto teorico che pratico, si svolgeranno con modalità partecipativa diretta, con coinvolgimento degli iscritti in esercitazioni, simulazioni, giochi di ruolo, discussioni e confronto.
È pertanto previsto che il numero dei partecipanti sarà non superiore a 40 persone e non inferiore a 15.
I seminari saranno supportati dalla proiezione di video e di slides riassuntive delle nozioni teoriche e che si sperimenteranno immediatamente nella pratica.
Al termine dei seminari verranno forniti i riferimenti bibliografici utili per eventuali approfondimenti.

 

DURATA DEL SEMINARIO
I Seminari, tenuto secondo le previsioni di cui al D.lgs 28/2010 ed al D.M. 180/2010 novellato, avranno la durata di 2 ore ciascuno.

 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI
  

E' previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione valido 

  • ai fini del riconoscimento di n. 2 crediti formativi per ciascun seminario ai sensi del regolamento sulla Formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense 

  • ai fini del mantenimento nelle liste dei Mediatori degli Organismi di Conciliazione accreditati presso il Ministero di Giustizia per la gestione delle procedure di mediazione in materia civile e commerciale, nella misura di n. 2 ore per ciascun seminario. 

INFORMAZIONI
La Scuola Superiore dell’Avvocatura si riserva il diritto di apportare eventuali cambiamenti al programma in caso di intervenute aggiornamenti normativi o giurisprudenziali nonché di modificare, secondo intervenute esigenze, l’organizzazione o i docenti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola Superiore dell’Avvocatura all’indirizzo e-mail: mediazione@scuolasuperioreavvocatura.it.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione a ciascun seminario è pari ad € 50,00.
Il costo è esente IVA ai sensi dell'art. 10 DPR 633/1972.
Per inoltrare la richiesta di partecipazione è compilare le schede di iscrizione on line, in corrispondenza di ciascun seminario per cui si richiede l'iscrizione.
Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti per attivare il corso (n. 15) sarà cura della Segreteria della Scuola inviare una conferma di iscrizione, indicando gli estremi per formalizzare la partecipazione al corso attraverso il versamento della quota contributiva.

 

PROGRAMMA DEI SEMINARI - ANNO 2022
  • LA MEDIAZIONE ON LINE. Teoria e pratica
    In collaborazione con il Coordinamento della Conciliazione Forense

    Relatori: Avv. Laura Cerizzi, Avv. Marco Marinaro, Avv. Alexander Stricker
    Data: 4 aprile 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00

 

  • LA MEDIAZIONE IN AZIENDA. Lo strumento della mediazione nel mondo dell’impresa e del lavoro
    Relatore: Avv. Giulia Aiudi
    Data: 2 maggio 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
     

  • IL RUOLO DEL MEDIATORE E DELL’AVVOCATO NEGOZIATORE. 
    La competenza nel lavoro di squadra. Cenni di deontologia.
    Relatori Avv. Laura Cerizzi – Avv. Flavio Ratti
    Data: 23 maggio 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
     

  • IL RUOLO DELLE PARTI IN MEDIAZIONE. Presenza o procura sostanziale?
    Relatore: Avv. Francesca Cuomo Ulloa, Avv. Marco Marinaro
    Data: 13 giugno 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
     

  • LA GIUSTIZIA CONSENSUALE: LA RIFORMA EX L.206/21
    Relatori: Avv. Francesco Paolo Luiso, Avv. Donato Di Campli
    Data: 27 giugno 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 
     

  • LA PROPOSTA IN MEDIAZIONE E PROFILI DECISIONALI 
    In collaborazione con il Coordinamento della Conciliazione Forense
    Relatori: Avv. Mauro Bonini - Avv. Alexander Stricker

    Data: 4 luglio 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00

  • CONSULENZA TECNICA ED ADR. Riflessioni sull’utilizzo e sulla giurisprudenza. 
    Relatori: Avv. Francesca Cuomo Ulloa – Avv. Lucia Legati
    Data: 26 settembre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
     

  • L'ACCORDO DI MEDIAZIONE. La redazione e gli effetti
    Relatori: Avv. Elena di Bartolomeo – Avv. Alexander Stricker
    Data: 17 ottobre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
     

  • LA COMUNICAZIONE NON VERBALE. Come evitare l'incongruenza tra comunicazione verbale e non verbale. 
    Relatori: Avv. Lucia Legati – Avv. Rosa Vincelli
    Data: 7 novembre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
    Clicca qui per compilare la scheda di iscrizione

Resta aggiornato sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense