comunicati stampa 2014 e precedenti
28
ottobre
2014
Nuova formazione continua per gli avvocati Libertà di formazione in un sistema in “ rete”
Pubblicato sul sito web del Consiglio Nazionale Forense il regolamento n. 6/2014 Entrerà in vigore il primo gennaio 201520
ottobre
2014
Nuovo Codice Deontologico Forense in Gazzetta Ufficiale Entrerà in vigore il 15 dicembre 2014 Il Presidente Alpa: “Il Nuovo Codice deontologico rafforza la funzione sociale dell’Avvocatura ed è teso a tutelare l’affidamento della collettività all’esercizio corretto della professione ”
Il Nuovo Codice deontologico forense è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 241 del 16 ottobre16
ottobre
2014
Geografia Giudiziaria: una nota del Consiglio Nazionale Forense fornisce alcune indicazioni per fare chiarezza sugli Ordini forensi istituiti nei Tribunali soppressi
E’ stata inviata ai Presidenti degli Ordini interessati la circolare CNF N. 18-C-201411
ottobre
2014
Perfetti (CNF): L’Avvocatura unita è pronta alla sfida dei nuovi sistemi di soluzione alternativa delle controversie che la chiamano in causa
Perfetti (CNF): L’Avvocatura unita è pronta alla sfida dei nuovi sistemi di soluzione alternativa delle controversie che la chiamano in causa Al ministro della giustizia Orlando, che nel suo intervento della mattina ha riconosciuto il ruolo essenziale degli avvocati per la tenuta di un sistema democratico: “Inserire gli avvocati nell’Ufficio legislativo del Ministero”10
ottobre
2014
Processo civile telematico: una app per imparare ad essere avvocati 2.0
Fondazione italiana per l’innovazione forense, fondazione del CNF, ha lanciato oggi l’iniziativa nel corso del XXXII Congresso forense che si celebra a Venezia09
ottobre
2014
Avvocatura e Giustizia, Alpa (CNF): Cooperiamo all’attuazione della riforma della giustizia I diritti delle persone e dei cittadini non diventino “simulacro di carta”. dalla crisi economica si deve uscire più forti
Oggi la relazione del Presidente Guido Alpa ha aperto i lavori del XXXII Congresso forense che si celebra a Venezia fino all’11 ottobre Il presidente della Repubblica Napolitano: “Professione forense essenziale in uno stato di diritto. Condivido il tema del rafforzamento della professione a garanzia della promozione e difesa dei cittadini” Il vicepresidente CNF Perfetti : “La pluralità delle anime dell’avvocatura è ricchezza che si deve tradurre in sintesi unitaria”09
ottobre
2014
Fisco e contribuenti: rafforzare le procedure di collaborazione tra amministrazione finanziaria e cittadini all’insegna di un fisco più equo
In occasione del XXXII Congresso forense -in corso a Venezia - confronto tra il Consiglio Nazionale Forense, Ministero dell’Economia e Agenzia delle entrate. Il CNF: “Riequilibrare prelievo fiscale e capacità contributiva reale. Attuazione della delega fiscale nel solco dello Statuto del contribuente”. L’Amministrazione Finanziaria: “Avvocati essenziali per impostare in maniera legittima e corretta il rapporto tra cittadini e fisco”03
ottobre
2014
Lampedusa, il CNF: “Mai più tragedie in mare. Potenziare i visti per motivi umanitari”
Oggi i rappresentanti del Presidio Lampedusa del Consiglio Nazionale Forense e della Scuola superiore dell’avvocatura partecipano alla cerimonia in memoria delle vittime del naufragio al largo delle coste dell’isola del 3 ottobre 201324
settembre
2014
Riforma del processo civile, il CNF oggi in audizione in Senato: Far funzionare a pieno ritmo gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie
Il consigliere segretario del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin. “E' una sfida che Stato, Avvocatura e Magistratura devono vincere nell'interesse del Paese. Le nostre proposte vanno in tal senso”19
settembre
2014