Crisi di impresa, al via il 20 gennaio la formazione per iscriversi all'Albo dei gestori
Posti esauriti per il corso di formazione di 40 ore, in partenza il 20 gennaio, per gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza, organizzato dalla Scuola superiore dell’avvocatura con la Commissione del Cnf sul diritto della crisi di impresa.
La frequenza del corso, riservato agli avvocati e che si svolgerà in modalità mista: in presenza, a Roma, Bari, Bologna e Salerno, e telematica, sulla piattaforma di formazione a distanza del Consiglio nazionale forense, consentirà l’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza, i cui termini, per il primo popolamento, scadono il prossimo 31 marzo.
Le 40 ore obbligatorie di formazione, la cui partecipazione dà diritto a 20 crediti formativi, sono suddivise in 10 seminari teorico-pratici in cui i relatori, avvocati, professori universitari, giudici e commercialisti, analizzeranno i diversi aspetti della normativa.
Clicca qui per consultare il programma
Modalità di svolgimento del corso
- Tipologia formazione: teorico/pratica. Non è previsto il rilascio di materiale didattico. I docenti potranno essere presenti in aula ovvero collegati on-line.
- Sede delle lezioni: il Corso si svolgerà in modalità mista, online fino ad un massimo di n. 250 partecipanti e, in presenza, fino ad un massimo di n. 40 partecipanti per sede.
- Modalità online: il Corso si svolgerà sulla piattaforma per la formazione a distanza predisposta dal CNF secondo le linee dettate dal Regolamento CNF FAD e le note tecniche allegate. Si consiglia di verificare prima di ogni seminario di essere in possesso di adeguati strumenti per la corretta fruizione da remoto. Non sarà consentita la partecipazione attraverso dispositivi mobili.
- Modalità in presenza: le sedi del Corso sono:
ROMA – 20 gennaio, 10, 17, 24 febbraio, 17 e 24 marzo 2023 (Via del Governo Vecchio n. 3)
BARI – 27 gennaio 2023 (Piazza Enrico De Nicola n. 1)
BOLOGNA – 3 febbraio 2023 (Via d’Azeglio n. 33)
SALERNO – 10 marzo 2023 (Corso Giuseppe Garibaldi n. 182)
Direzione scientifica del corso
Avv. Giovanna Ollà, Vice Presidente Scuola Superiore dell’Avvocatura
Avv. Carolina Scarano, Consiglio Nazionale Forense,
Avv. Emmanuele Virgintino, Consiglio Nazionale Forense
Collaborano ai seminari
Avv. Dott. Comm. Silvia Zenati, Foro di Verona Commissione Diritto della Crisi d’Impresa del Consiglio Nazionale Forense
Avv. Antonio Benegiamo, Foro di Bari, Rete O.C.C.