Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

GEOGRAFIA GIUDIZIARIA - I DIVERSI SAPERI COME OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO - CNF Calendario

null GEOGRAFIA GIUDIZIARIA - I DIVERSI SAPERI COME OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO

Geografia giudiziaria

Aggiungi al calendario 2016-06-09 2016-06-09 Europe/Rome Geografia giudiziaria Geografia giudiziaria Via del Governo Vecchio, 3,Roma
Geografia giudiziaria

Incrociare i saperi e le analisi per costruire un metodo di verifica dei reali “bisogni giudiziari” nei singoli distretti, sui quali costruire la nuova geografia giudiziaria.
Il Consiglio Nazionale Forense, per il tramite dell’Osservatorio permanente sull’esercizio della Giurisdizione, coordinato da Enrico Merli, e in sinergia con la commissione interna per la revisione della geografia giudiziaria, ha condotto un primo lavoro di analisi critica e verifica delle proposte in materia di geografia giudiziaria, suggerendo l’estensione dei parametri presi in considerazione come una opportunità metodologica. Il lavoro che è stato consegnato alla commissione ministeriale “Vietti” (vedi Comunicato stampa CNF).

Il prossimo 9 giugno in occasione del convegno nazionale Geografia giudiziaria – I diversi saperi come opportunità per un nuovo assetto organizzativo, organizzato a Roma presso la sede amministrativa di Via del Governo vecchio 3, il CNF presenta l’evoluzione di quel primo lavoro, anch’essa condotta con il prezioso ausilio dell’Università Ca’ Foscari, del CNR e dell’Istat.

Lo sforzo è stato quello di individuare, sulla base dei nuovi e ulteriori parametri da considerare, un “metodo” utile a definire uffici giudiziari coerenti con le aspettative di efficienza, specializzazione e caratteristiche dei diversi contesti territoriale di riferimento. Il lavoro vuole essere un contributo ponderato dell’Avvocatura nell’ottica di una virtuosa collaborazione istituzionale con i decisori politici.

In questa pagina è possibile scaricare la Brochure

Per consultare il testo degli interventi e le analisi illustrate fornite dai relatori, clicca qui