Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

L'Europa che vogliamo - ventotene - CNF Calendario

null L'Europa che vogliamo - ventotene

L'Europa che vogliamo

Aggiungi al calendario 2016-05-21 2016-05-22 Europe/Rome L'Europa che vogliamo L'Europa che vogliamo Ventotene

Il Consiglio Nazionale Forense organizza nell’isola tirrenica, luogo di confìno nel quale Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Ursula Hirschmann scrissero il Manifesto per un’Europa libera e unita un importante convegno per rilanciare il sentire e l’impegno dell’Avvocatura istituzionale per il rinnovamento dei valori democratici e di rispetto dei diritti fondamentali delle persone propri della Unione europea ed oggi appannati dalla crisi umanitaria della immigrazione e dalla crisi economica.

L’evento "IL RUOLO DELL’AVVOCATO PER LA COSTRUZIONE DELL’EUROPA UNITA NEL TRENTENNALE DELLA SCOMPARSA DI ALTIERO SPINELLI" si tiene nei giorni 21 e 22 maggio, nel trentennale della morte di Spinelli (confinato a Ventotene dal 1927 al 1943 a causa del suo antifascismo); ed a pochi giorni dalla Festa dell’Europa, che si è celebrata il 9 maggio.

Nelle due sessioni di sabato 21 operatori del diritto e accademici si confronteranno sul significato attuale della cultura dei diritti e della difesa dei diritti fondamentali.
Domenica 22 di terrà la tavola rotonda “Quale Europa?”, alla quale interverranno il vice presidente del CNF Francesco Logrieco, Lucio Del Paggio, coordinatore commissione rapporti internazionali, Francesco Caia, coordinatore commissione diritti umani e Mediterraneo, Piero Sansonetti, Direttore de “Il Dubbio”, Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, Direttore generale per l’U.E. del Ministero degli Esteri; Lorenzo Salazar, Sostituto Procuratore Generale della Repubblica di Napoli, già Direttore Ufficio Affari Penali Internazionale Ministero della Giustizia, Ezio Perillo, Giudice del Tribunale Funzione pubblica Corte di Giustizia UE, Roberto Chenal, Referendario presso la Cancelleria della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Alfredo Guardiano, Consigliere della quinta sezione penale della Corte di Cassazione, Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Movimento europeo.