Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

11 marzo 2016 - Il CNF incontra i Giovani Avvocati degli Ordini Locali Lab@G - CNF Calendario

null 11 marzo 2016 - Il CNF incontra i Giovani Avvocati degli Ordini Locali Lab@G

Il CNF incontra i Giovani Avvocati degli Ordini Locali Lab@G

Aggiungi al calendario 2016-03-11 2016-03-11 Europe/Rome Il CNF incontra i Giovani Avvocati degli Ordini Locali Lab@G Il CNF incontra i Giovani Avvocati degli Ordini Locali Lab@G Roma - CNF

Nell’ambito della iniziativa di incontri con gli Avvocati giovani dei Fori locali nella sede giurisdizionale di via Arenula, la commissione #Lab@vvocaturaGiovane, coordinata da Anna Losurdo, ha incontrato venerdì scorso gli Avvocati dei Fori di Campobasso, Larino e Isernia. Presente il consigliere nazionale eletto nel distretto Antonio De Michele.
L’occasione è stata utile per approfondire la questione della Geografia Giudiziaria, molto sentita nel distretto, alla luce del lavoro di approfondimento ed analisi condotta dal CNF per formulare una proposta alternativa a quella che si annunciava di soli tagli.

La riflessione di analisi condotta dall’Avvocatura pare abbia sortito un primo risultato, ha evidenziato De Michele, se nelle ultime dichiarazioni sul tema il ministro Orlando ha dichiarato di "non pensare tanto a chiusure di tribunali, ma a un ripensamento di quello che è stato un intervento un po' rocambolesco" ed "a una redistribuzioni dei carichi per le corti d'appello, visto che ce ne sono di molto piccole che possono farsi carico di parte dell'attività di altre vicine e più grandi che sono congestionate".
La consigliera Losurdo ha aggiornato i giovani colleghi sulle ultime novità: la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del dm sulle associazioni multidisciplinari (vedi Newsletter CNF n. 292); la proposta CNF sull’equo compenso e quella in corso di predisposizione per la riforma dell’istituto del patrocinio a spese dello Stato; le nuove forme di giurisdizione parallela affidate agli Avvocati.
Con specifico riguardo alla negoziazione assistita, affidata esclusivamente agli Avvocati, la consigliera Losurdo ha formulato l’invito a sollecitare nei propri Fori una riflessione sulla cultura della transazione “che appartiene al DNA dell’Avvocatura”, per fare in modo che questo istituto decolli e l’Avvocatura diventi riferimento per la soluzione concordata delle controversie tra i cittadini. Ha affrontato anche il tema della società di capitali e illustrato le principali novità del Codice deontologico forense  e del procedimento disciplinare a seguito della legge 247/2012.
Al proposito di deontologia, la consigliera ha illustrato il concorso di idee per Videontologia, Casi pratici per immagini, invitando i colleghi a partecipare con le loro idee alla realizzazione di un nuovo sistema informativo-formativo sulla deontologia forense. Il bando è aperto alla collaborazione di tutti. Per info clicca qui 
Molte le domande rivolte ai consiglieri da parte degli ospiti, richieste di chiarimenti e individuazione di nuovi aspetti da approfondire, in un colloquio ampio. La consigliera Losurdo ha invitato i partecipanti a inviare alla commissione Lab le segnalazioni sui temi sollevati.