Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Giornate di studio a Matera - CNF Calendario

null Giornate di studio a Matera

Giornate di studio a Matera

Aggiungi al calendario 2017-05-19 2017-05-20 Europe/Rome Giornate di studio a Matera Giornate di studio a Matera Palace Hotel,Matera
Giornate di studio a Matera
 

La Commissione interna del CNF in materia di difesa di ufficio e patrocinio a spese dello Stato d’intesa con la Commissione CNF in materia di iniziative carceri ha organizzato, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Matera, due giornate di studio aventi ad oggetto, in generale la giurisdizione in materia penale; ed, in particolare, la garanzia del diritto di difesa e dei diritti dei detenuti.

Nello specifico la garanzia del diritto di difesa sarà esaminato:

-          da un lato con riferimento all’effettività della difesa tecnica avendo riguardo alla normativa in materia di difesa di ufficio, per come da ultimo modificata dal decreto legislativo n. 6 del 2015 e per come attuata dal Regolamento del CNF in materia di difesa di ufficio nonché dalle Linee guida interpretative approvate dal Consiglio nazionale in data 21 ottobre 2016. Verrà, altresì, trattata anche la piattaforma che il CNF ha messo a disposizione degli avvocati italiani per la presentazione delle istanze di inserimento nell’elenco unico nonché per il mantenimento dell’iscrizione ovvero per le richieste di sospensione dall’esercizio della professione nonché le richieste di cancellazione;

-          dall’altro al riconoscimento di un compenso proporzionato all’attività difensiva svolta dal difensore ed in particolare avuto riguardo alla disciplina normativa in materia di patrocinio a spese dello Stato. In questo particolare ambito, l’effettività della difesa si collega in maniera ineludibile con il principio di proporzionalità tra retribuzione del difensore nominato, sia di ufficio che di fiducia, e le attività difensive concretamente svolte. In parte qua, durante l’incontro verranno illustrati i protocolli standardizzati sia in materia penale che in materia civile.

La seconda giornata di studio avrà ad oggetto la tutela dei diritti dei detenuti In proposito, oltre ad essere trattati temi classici, quali le condizioni della detenzione in Italia e il necessario adeguamento agli standard europei, verranno, altresì, affrontata la condizione della detenzione negli Istituti restrittivi presenti sul territorio della Regione Basilicata nonché l’irrisolto problema del sovraffollamento carcerario. Inoltre saranno trattati temi più attuali quali ad esempio le modalità di dare seguito agli ordini di espulsione ad opera dei Centri per la identificazione e la espulsione nonché la particolare ipotesi dei cd. Hotspot e le più recenti novità normative in materia.

                                                                              

Si tratta del quinto incontro di quelli  programmati dalla Commissione e che avranno luogo nei diversi distretti, d'intesa con l'Unione Camere Penali Italiane, ove possibile, e con la collaborazione degli Ordini afferenti al distretto coinvolto ovvero dell’Ordine forense circondariale.