EAC 2012 - Esperienze A Confronto 2016 -Incontri Per I Consiglieri Dell'ordine - CNF Calendario
null EAC 2012 - Esperienze A Confronto 2016 -Incontri Per I Consiglieri Dell'ordine
EaC - Esperienze a Confronto 2012
Per la primavera 2012, non appena rinnovati i Consigli degli ordini, è prevista, a cura della commissione servizi, l'iniziativa Esperienze a confronto: incontri per Consiglieri degli ordini forensi.
- Introduzione ai lavori presso il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Saxia
Saluti del Presidente del Consiglio Nazionale Forense
Ordinamento professionale forense: stato dell'arte, punti fermi e prospettive
Deontologia e processo disciplinare: sfide aperte e occasioni mancate
Gestione amministrativa e contabile:dall'economia domestica alla gestione manageriale
Brindisi di benvenuto
- Il procedimento disciplinare presso il Ministero di Giustizia
La fase istruttoria: la c.d. pre-disciplina, dalla segnalazione dell’illecito all'apertura del procedimento
Delibera di apertura di procedimento disciplinare e formulazione del capo di incolpazione
Convocazione consiglieri, citazioni e udienza dibattimentale
Coffee Break
Redazione decisione
Sospensione cautelare
Prescrizione e sospensione del procedimento
Esperienze di procedimenti seriali
- L’amministrazione e la contabilità presso il Consiglio Nazionale Forense
Applicazione della legge n. 241/90 e in materia di privacy
Attività di tenuta albi e verifica delle incompatibilità
La gestione utile dell'organismo di mediazione forense
Coffee Break
Principi di contabilità di un Ordine forense
Principi per l'amministrazione del personale di un Ordine
Ordini forensi e Cassa Nazionale di Previd. e Ass. Forense
- La deontologia forense presso il Consiglio Nazionale Forense
Arbitrato e mediazione: i nuovi art. 55 e 55 bis CdF
Rapporti fra dominus e praticanti e compiti del Consiglio
Dovere di competenza e di aggiornamento professionale
Pubblicità e deontologia
Coffee Break
Casistica in tema di corrispondenza scambiata con il collega
Articolo 24 CdF: rapporti con il Consiglio dell'Ordine
A conclusione di ogni sessione è previsto uno spazio per il dibattito con i Consiglieri. Ai partecipanti sarà messo a disposizione il materiale didattico elaborato dai relatori. La partecipazione è accreditata dal CNF ai fini della formazione professionale continua con n. 12 cf per l’area deontologia e ordinamento professionale.Interverranno avvocati con esperienza consiliare e componenti del Consiglio Nazionale Forense.
Sessioni di lavoro 2012: 12, 13 e 14 Aprile 10, 11 e 12 Maggio 7, 8 e 9 Giugno
Sedi ed orari:
- Giovedì pomeriggio ore 16,00-19,30: Sessione inaugurale presso il complesso monumentale Santo Spirito in Sassia
- Venerdì ore 9,00-13,00: Prima sessione di incontro presso Consiglio Nazionale Forense
- Venerdì ore 15,00-19,00: Seconda sessione di incontro presso Consiglio Nazionale Forense
- Sabato ORE 9,00-13,00: Terza sessione di incontro presso Consiglio Nazionale Forense
Modalità e termini di iscrizione: Saranno ritenute valide le iscrizioni pervenute via e-mail alla casella di posta servizi@cnf.it almeno 20 giorni prima della sessione prevista per l’Ordine di appartenenza.
Segreteria organizzativa:
Commissione servizi agli Ordini e agli Avvocati del Consiglio Nazionale Forense via del Governo Vecchio, 3 00186 Roma tel. 06.977.488 fax 06.977.488.29 servizi@cnf.it Riferimento a Francesca Ricci
Coordinamento: Carla Broccardo
Elaborazione:
Carla Broccardo, Lucio Del Paggio, Bruno Piacci, Elena Negri, Monica Pepe, Nicola Ridolfi, Francesca Sorbi
Direzione scientifica:
Nicola Bianchi, Stefano Borsacchi, Sandro Callegaro, David Cerri, Michele Salazar (componenti del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Superiore dell’Avvocatura)
Allegati
2 Marzo 2012 - Circ. 10-C-2012: Esperienze a confronto 2012 - comunicazione note informative e scheda di iscrizione
N. 10-C-2012
Ill.mi Signori Avvocati
PRESIDENTI E CONSIGLIERI DEI CONSIGLI DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI
e, per conoscenza:
Ill.mi Signori Avvocati
COMPONENTI IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
LORO SEDI
Carissimo Collega,
Con la circolare 3 del 2012 è stata preannunciata l’organizzazione di un ciclo di incontri, dedicati ai consiglieri degli Ordini, su tematiche e questioni che quotidianamente essi devono affrontare e risolvere.
Ti allego ora la locandina contenente il programma e gli argomenti che verranno affrontati.
Come potrai leggere, tre sono le aree tematiche individuate:
- la deontologia, con approfondimenti sulle più recenti disposizioni del codice e sui temi più controversi, come formazione e pubblicità, con uno sguardo all’evoluzione dei rapporti con i praticanti anche nella prospettiva delle riforme legislative;
- il procedimento disciplinare in tutte le sue fasi, con particolare attenzione agli istituti più problematici come la sospensione cautelare, la sospensione del processo e la prescrizione, senza tralasciare le criticità che si verificano sin dal deposito dell’esposto o gli errori in cui si potrebbe incorrere nella redazione della decisione, che possono causarne la riforma in sede giurisdizionale;
- l’ambito amministrativo–contabile dell’Ordine in quanto ente: il reperimento delle risorse economiche e umane nonché la corretta gestione del patrimonio e del personale, con riflessioni sulle modalità più convenienti per adempiere alla normativa in tema di privacy.
I lavori prenderanno il via giovedì pomeriggio per i primi importanti approfondimenti sul ruolo attuale e futuro degli Ordini, sui risultati raggiunti in ambito deontologico nonché su quelli mancati nel processo disciplinare, e sui cambiamenti in corso nella modalità di gestione economico amministrativa dell’Ordine.
Il venerdì e il sabato mattina saranno dedicati al confronto sulle tre aree tematiche sopra menzionate, con interventi brevi. Il tempo restante sarà dedicato allo scambio di opinioni e, soprattutto, di esperienze.
Obiettivo dell’iniziativa, è doveroso farlo presente, non è tanto quello di dare suggerimenti, ma semmai di riceverne, favorendo il confronto tra tutti i consiglieri degli Ordini che, pur provenendo da realtà diverse per latitudine, prassi e risorse, devono necessariamente fare i conti con problemi analoghi, risolvendoli con interpretazioni e metodologie differenti che possono servire da spunto e ispirazione per tutti.
Il programma è davvero intenso e ben poco spazio potrà essere concesso alle pause, per sfruttare al massimo un’occasione imperdibile di incontrare consiglieri di altri fori ed avviare una “due giorni” di dibattito e discussione vivaci e, ne sono certo, costruttiva, con il contributo di tutti i partecipanti. Un’occasione per conoscerci e riconoscerci come tante anime di un’avvocatura sotto tiro, ma convinta e fiera del suo ruolo.
In allegato troverai la scheda di prenotazione per la serie di incontri dedicati al tuo Ordine. Ti ricordo che ogni Ordine può riservare sino a 3 posti per i suoi componenti (salvo maggiore disponibilità di posti all’esito delle iscrizioni).
La partecipazione è gratuita e quale contributo economico al tuo consiglio, il Consiglio Nazionale Forense ha stipulato una convenzione con alcuni alberghi in zona – che sarà necessario riservare direttamente entro il termine indicato – e offrirà una colazione di lavoro.
Un obiettivo ambizioso della Commissione servizi per gli ordini del C.N.F., che cura questo progetto, è quello di raccogliere le idee e proposte che emergeranno nell’ambito degli incontri: per questo motivo ti invito caldamente a partecipare per dare il tuo contributo.
A presto.
Un saluto cordiale
Il Presidente
Avv. Prof. Guido Alpa
Allegati
al 09 giu 2012