Corso Avanzato Avvocato Negoziatore - Edizione I - CNF Calendario
null Corso Avanzato Avvocato Negoziatore - Edizione I
Corso di formazione Avanzato: Avvocato negoziatore - I edizione
Il corso è organizzato dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura di concerto con la Commissione ADR del Consiglio Nazionale Forense in collaborazione con la Fondazione Forense di Monza.
LE RAGIONI DEL CORSO
Le riforme succedutesi hanno sempre assegnato all’avvocato il ruolo passivo dell’esecutore senza poteri, riconoscendogli esclusivamente la funzione di difensore davanti all’indispensabile Autorità Giudiziaria.
Con le recenti introduzioni della mediazione e della negoziazione assistita, invece, per la prima volta, sono stati conferiti all’avvocato pieni poteri per la gestione dell’intera controversia, dalla fase negoziale a quelle della stesura dell’accordo avente efficacia di titolo esecutivo.
Divenire consapevoli e padroni di questo nuovo ruolo comporta che l’Avvocato acquisisca le competenze, non solo giuridiche ma anche interdisciplinari, indispensabili per una corretta e professionale gestione dei casi mediante i nuovi strumenti di A.D.R..
Di qui la necessità di acquisire le competenze trasversali tipiche dei negoziatori, quali tecniche di comunicazione, di negoziazione e di gestione del conflitto e così da garantire alla parte assistita la più alta professionalità.
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone di:
- approfondire le dinamiche del conflitto e la sua gestione costruttiva
- approfondire le principali tecniche di negoziazione
- sviluppare la comunicazione efficace nel negoziato
- affrontare la gestione delle emozioni nel negoziato
- incentivare la creatività per la miglior soluzione negoziale
- accrescere la professionalità nella gestione negoziata delle controversie.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso i partecipanti potranno:
- gestire il conflitto in modo costruttivo
- comunicare efficacemente nella gestione di un negoziato
- riconoscere ed utilizzare tecniche avanzate di comunicazione
- riconoscere ed utilizzare tecniche avanzate di negoziazione
- gestire e sfruttare le emozioni nel negoziato
- utilizzare la creatività in ambito negoziale
- condurre efficacemente un negoziato
- assistere efficacemente una parte in mediazione e in negoziazione
CONTENUTI DEL CORSO
- principali tecniche avanzate per la gestione del confitto
- elementi avanzati della comunicazione efficace. Tecniche
- rapporto tra comunicazione, emozioni, conflitto e negoziato
- strategie e tecniche di negoziazione avanzata. La creatività. La persuasione
- la deontologia dell’avvocato negoziatore
DESTINATARI
Il corso è destinato agli Avvocati che abbiano già partecipato al corso base sulla negoziazione tenuto dalla S.S.A e che intendano ulteriormente sviluppare le loro competenze nell’attività di negoziazione e nell’utilizzo dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie onde poter gestire professionalmente i più diversi tavoli negoziali a vantaggio del proprio cliente.
PROGRAMMA
Il corso è strutturato su quattro mezze giornate:
- lunedì 8 aprile 9,00 - 13,00 e 14,00 - 18,00
- martedì 9 aprile 9,00 - 13,00 e 14,00 - 16,30
Il conflitto
Gestione avanzata del conflitto
- L’assertività come tecnica
- L’intelligenza emotiva
- Esercitazioni, simulazioni e role playing
La comunicazione efficace
Comunicare in negoziazione
- L’ascolto come tecnica
- L’empatia
- PNL ed i Metamodelli
- Esercitazioni, simulazioni e role playing
La negoziazione
Tecniche avanzate per negoziare
- L’ancoraggio
- La persuasione e la manipolazione
- La creatività
- Esercitazioni, simulazioni e role playng
Introduzione ai lavori e coordinamento
- Avv. Francesca Sorbi
Consigliera Nazionale Forense
INTERVENGONO
- Avv. Laura Cerizzi
Componente commissione ADR presso il CNF, componente Coordinamento nazionale degli Organismo di mediazione forensi, mediatore, formatore ADR - Avv. Flavio Ratti
Direttore Scuola Forense di Monza, componente il Gruppo di Lavoro Novaform per le Scuole Forensi, mediatore, formatore ADR
- Avv. Lucia Legati
Componente Commissione ADR c/o C.N.F., mediatrice familiare, formatrice ADR
METODOLOGIA E DIDATTICA
La formazione dell’adulto richiede metodologia didattica atta a coinvolgere fattivamente in prima persona i partecipanti in modo che l’insegnamento si sviluppi sulla base del confronto di esperienze con la guida di Colleghi che da anni si occupano della materia, sia quali negoziatori sia quali formatori.
I partecipanti saranno chiamati ad interagire costantemente attraverso simulazioni, giochi di ruolo ed esercitazioni.
ISCRIZIONE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
A titolo di contributo, è richiesta una quota di iscrizione omnicomprensiva - pena l’esclusione dal Corso stesso - pari a € 250,00 (iva al 22% inclusa). Le modalità per regolarizzare la contribuzione saranno comunicate con la mail di comunicazione di avvenuta pre-iscrizione al Corso.
In considerazione della metodologia interattiva il numero massimo dei partecipanti previsto è di 50.
Le iscrizioni sono chiuse a causa del raggiungimento dei posti disponibili.
Qualora interessati a partecipare alle successive è possibile inviare una manifestazione di interesse alla segreteria della Scuola Superiore dell'Avvocatura all'indirizzo e-mail: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione agli iscritti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di lezione.
CREDITI
Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 12 (dodici) crediti formativi, di cui n. 3 (tre) in materia di deontologia secondo le prescrizioni del Regolamento sulla formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola Superiore dell’Avvocatura:
tel. 06 6872866; e-mail: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it
al 09 apr 2019
Consiglio Nazionale Forense, Roma