Corso Negoziazione Busto Arsizio - CNF Calendario
null Corso Negoziazione Busto Arsizio
Corso di formazione: Avvocato negoziatore
Il corso è organizzato dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura di concerto con la Commissione ADR del Consiglio Nazionale Forense in collaborazione con la Fondazione Forense di Monza e l'Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio.
LE RAGIONI DEL CORSO
La degiurisdizionalizzazione ed i diversi strumenti posti a disposizione dell’avvocato per la risoluzione delle controversie del proprio assistito, lo portano ad affrontare sempre più frequentemente questioni che richiedono, oltre alle consuete competenze giuridiche, conoscenze delle dinamiche e della gestione dei conflitti nonché nozioni di tecniche di negoziazione e di comunicazione efficace. I diversi interventi legislativi degli ultimi anni, sia con l’introduzione della mediazione ex D.Lgs. 28/10 sia della negoziazione assistita di cui al D.L. 132/14 convertito in L. 162/14 nonché le previsioni deontologiche del dovere di competenza, informativa al cliente e collaborazione con la controparte, impongono una preparazione specifica che consenta di assicurare al cliente la massima professionalità anche nella gestione delle negoziazioni e delle mediazioni. Scopo di questo corso è quello di far acquisire i mezzi per la comprensione dei vari tipi di conflitto, di far conoscere le principali tecniche di negoziazione nonché di far apprendere le modalità per una comunicazione efficace. Ciò affinché l’avvocato, oltre alle sue competenze nel ruolo giudiziario ed avversariale, sia in grado fornire idonea prestazione al suo assistito anche nella gestione stragiudiziale delle controversie.
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone di:
- insegnare ad identificare e comprendere i vari tipi di conflitto
- insegnare come affrontare in modo positivo il conflitto
- conoscere le principali tecniche di negoziazione
- apprendere le modalità per una comunicazione efficace
- garantire professionalità al cliente anche nella gestione stragiudiziale delle controversie
- delineare il comportamento deontologicamente corretto dell’avvocato negoziatore
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso i partecipanti sapranno:
- riconoscere le diverse tipologie del conflitto
- gestire in modo efficace il conflitto
- comunicare efficacemente nell’ambito di un negoziato
- preparare il cliente al negoziato
- preparare l’incontro negoziale
- condurre efficacemente un negoziato
- adottare un comportamento deontologicamente corretto nell’ambito del negoziato
- condurre efficacemente una mediazione
CONTENUTI DEL CORSO
- Illustrazione delle caratteristiche del confitto e dei metodi di gestione dello stesso
- Elementi di base della comunicazione efficace
- Rapporto tra comunicazione e conflitto
- Strategie e tecniche di negoziazione
- La deontologia dell’avvocato negoziatore
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli avvocati che intendano sviluppare le proprie competenze nell’attività stragiudiziale e nell’utilizzo dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie onde poter gestire professionalmente i più diversi tavoli negoziali a vantaggio del proprio cliente
PROGRAMMA
Il corso, della durata di 16 ore, è strutturato in 3 moduli su quattro mezze giornate,
- lunedì 28 gennaio - dalle ore 09.00 alle ore 18.00
- martedì 29 gennaio - dalle ore 09.00 alle ore 16.30
Il conflitto
- Anatomia del conflitto
- Comprendere, prevenire e gestire il conflitto
- Metodi tradizionali ed alternativi di gestione del conflitto
- Esercitazioni, simulazioni e role playing
La comunicazione efficace
- Comunicazione e conflitto
- Le competenze comunicative
- Il processo di comunicazione e gli strumenti comunicativi
- Esercitazioni, simulazioni e role playing
La negoziazione
- Il negoziato: tipologie, stili, trappole cognitive
- Preparare il negoziato
- Affrontare e gestire il negoziato
- Strategie, comportamenti negoziali e conseguenze
- Tecniche di negoziazione
- Esercitazioni, simulazioni e role playing
- Ruolo dell’avvocato nella stesura dell’accordo
- Profili deontologici
- Esercitazioni, simulazioni e role playing
INTERVENGONO
- Avv. Laura Cerizzi
Componente commissione ADR presso il CNF, componente Coordinamento nazionale degli Organismo di mediazione forensi, mediatore, formatore ADR - Avv. Flavio Ratti
Direttore Scuola Forense di Monza, componente il Gruppo di Lavoro Novaform per le Scuole Forensi, mediatore, formatore ADR
METODOLOGIA E DIDATTICA
La formazione dell’adulto richiede metodologia didattica atta a coinvolgere fattivamente in prima persona i partecipanti in modo che l’insegnamento si sviluppi sulla base del confronto di esperienze con la guida di Colleghi che da anni si occupano della materia, sia quali negoziatori sia quali formatori.
I partecipanti saranno chiamati ad interagire costantemente attraverso simulazioni, giochi di ruolo ed esercitazioni.
In considerazione della metodologia interattiva il numero massimo dei partecipanti previsto è di 50.
ISCRIZIONE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione potrà avvenire attraverso la piattaforma Sfera a partire dal 13 dicembre ed è limitata a 30 posti da assegnarsi con il criterio della prevenzione.
La quota di partecipazione è di Euro 150,00 da versarsi entro il 24.01.2019 in contanti o a mezzo bancomat presso la Segreteria dell’Ordine di Busto Arsizio
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione agli iscritti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di lezione.
CREDITI
Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 12 (dodici) crediti formativi, di cui n. 2 (due) in materia di deontologia secondo le prescrizioni del Regolamento sulla formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria Ordine avvocati Busto Arsizio: formazione@avvocatibustoarsizio.it
al 29 gen 2019
Busto Arsizio