CORSI HELP CONSIGLIO D’EUROPA – Bioetica - Corso on line - CNF Calendario
null CORSI HELP CONSIGLIO D’EUROPA – Bioetica - Corso on line
Bioetica - Corso on line
Il Consiglio Nazionale Forense partecipa alle attività di formazione del Programma del Consiglio d’Europa per la formazione dei professionisti sui diritti umani (Programma Human rights Education for Legal Professionals - HELP) con l’obiettivo di migliorare le competenze di giudici, avvocati e altri professionisti del diritto in materia di diritti umani e diritti fondamentali, tramite attività di informazione, disseminazione e formazione.
Nell’ambito del programma HELP del Consiglio d’Europa è indetta la seconda edizione del corso on line per avvocati sui principi chiave dei diritti umani in biomedicina (bioetica).
Il corso online in lingua italiana, della durata di 2-3 mesi successivi al lancio, include una panoramica del quadro giuridico internazionale ed europeo e della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Il corso consente agli avvocati di comprendere l’applicazione dei diritti umani in campo biomedico e di definire la rilevanza della bioetica nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) oltre che in altri strumenti internazionali.
La struttura del corso è indicata di seguito:
1. Introduzione
2. Consenso libero e informato
3. Test genetici
4. Fine vita
5. Riservatezza medica e tutela dei dati sanitari
6. Ricerca biomedica
7. Protezione dell’embrione e procreazione
8. Trapianto di organi e tessuti umani
Il corso prenderà avvio il 16 ottobre 2020, dalle ore 15.30 alle ore 18.00 tramite videoconferenza, con la sessione di introduzione ai principi del corso e di formazione sull’utilizzo della piattaforma HELP attraverso la quale si svilupperà la successiva formazione, sempre da postazione remota, sotto la supervisione di un tutore. I partecipanti che completeranno con successo il corso, riceveranno i certificati emessi dal Consiglio d’Europa in collaborazione con il Consiglio Nazionale Forense.
N. 30 posti per avvocati italiani.
● Iscrizione all’albo degli Avvocati;
● Conoscenza di base/interesse comprovato per il diritto dell’Unione, la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la Carta sociale europea (*);
● Buona conoscenza informatica (Information Technology skills);
● Buona conoscenza della lingua inglese (minimo livello B2) (**).
(*) Attestazione di partecipazione a corsi, master, etc. e/o attività professionale e/o documentazione in materia di diritto dell’Unione, Convenzione europea dei Diritti dell’uomo (CEDU), Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e Carta sociale europea.
(**) Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 20 crediti formativi, di cui n. 3 in materia obbligatoria, secondo le prescrizioni del Regolamento per la formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.
Per la selezione sarà data priorità ai soggetti che svolgono un ruolo all’interno degli Ordini degli avvocati o delle associazioni professionali con particolare impegno nella formazione forense.
In caso di parità di caratteristiche si darà priorità all’avvocato più giovane di iscrizione.
La selezione verrà effettuata sulla scorta della documentazione allegata alla domanda da un Comitato designato dal CNF tra i suoi Consiglieri.
La partecipazione al corso è gratuita.
La domanda di partecipazione dovrà essere completata entro le ore 13.00 del 2 ottobre 2020 tramite il seguente link: http://formazioneprogetti.cnf.it
Per informazioni rivolgersi a: ue@consiglionazionaleforense.it
al 28 feb 2021