Calligrammi - CNF Calendario
null Calligrammi
Calligrammi

Una mostra “gioiello” delle litografie del Maestro dal respiro europeo, Giorgio de Chirico.
Il Consiglio Nazionale Forense, in concomitanza con le iniziative di celebrazione della I Giornata europea degli Avvocati il 10 dicembre, data di ricorrenza della Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, allestisce la mostra Giorgio de Chirico “A' TRAVERS L'EUROPE- Calligrammi (prima esposizione integrale)- Litografie”, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
Per la prima volta sono esposte integralmente le sessantasei tavole con le quali Giorgio de Chirico illustrò le poesie visuali di Guillaume Apollinaire, conosciuto a Parigi nel primo decennio del 1900, i Calligrammi appunto.
La mostra prende il nome da una di queste tavole –“A’ travers l’Europe”- raffigurante il cavallo alato Pegaso che salta da una finestra “verso l’oltre”.
Le tavole esposte provengono dalla edizione dei Calligrammes della casa editrice Gallimard stampata a Parigi nel 1930.
"La vita di Giorgio de Chirico è antiprovinciale: il suo passaggio nelle grandi città d’Europa (…) è come inciso da un’analisi di osservatore che raramente si riscontra negli artisti contemporanei. Per ritrovare un simile critico in un viaggiatore italiano dobbiamo riferirci ai percorsi europei del Foscolo, dell’Alfieri, del Cellini o di Leonardo”, scrisse del Maestro Salvatore Quasimodo nel 1966.
“Questo passo spiega le ragioni per le quali il CNF abbia voluto festeggiare la I Giornata europea dell’Avvocato, che si celebra il 10 dicembre, con questa mostra. Ringrazio il professor Paolo Picozza, il cui gentile tramite ha reso possibile questo evento, così unico nella sua particolarità, dedicato agli Avvocati d’Italia e d’Europa”, dichiara il presidente del CNF Guido Alpa.
“L'autore delle Piazze d'Italia non è solo chi ha donato a un paese un volto e un'idea di sé in quanto Paese. Nato in Grecia da genitori di nazionalità italiana, a suo agio in tutte le lingue che oggi fanno l'Europa, il francese (la lingua in cui fu educato) e il tedesco (dell'Accademia di Monaco) oltre ovviamente al greco, all'italiano e all'inglese. Giorgio de Chirico è il primo artista di cui si può affermare che "pensava europeo". Pensare europeo è la prerogativa di un autore che conosceva il "vedere oltre" il discrimine dei confini, e poteva guardare attraverso di essi come attraverso un vetro: A' travers l'Europe. Vedere "oltre" è il modo come un metafisico guarda”, racconta Paolo Picozza, presidente della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico”.
Oltre i Calligrammi, sono esposte alcune litografie con i soggetti “tipici” della pittura metafisica di de Chirico; prime tra queste “A’ l’Italie”, dipinta in occasione del centenario dell’Unità d’Italia; una dedica al Paese al quale il Maestro- con la sue Piazze d’Italia- ha donato una immagine eterna.
In questa pagina è possibile scaricare il CATALOGO A' TRAVERS L'EUROPE- Calligrammi (prima esposizione integrale)- Litografie -Giorgio de Chirico
al 20 mar 2014