CORSI HELP CONSIGLIO D’EUROPA – Self learning - Attività di formazione continua degli Avvocati. - CNF Calendario
null CORSI HELP CONSIGLIO D’EUROPA – Self learning - Attività di formazione continua degli Avvocati.
Self learning - Attività di formazione continua degli Avvocati
Il Consiglio Nazionale Forense, per il tramite della Commissione Centrale per l’Accreditamento della Formazione e della Delegazione italiana a Bruxelles, di concerto con la Scuola Superiore dell’Avvocatura, ha intensificato la collaborazione con il Consiglio d’Europa ed ha individuato tre corsi di formazione a distanza, utili al conseguimento di Crediti Formativi per la Formazione Continua.
I corsi, completamente gratuiti ed accessibili in modalità self learning previa registrazione, hanno ad oggetto le seguenti tematiche e sono accessibili ai link di seguito trascritti:
- Business and Human Rights (4 CF)
- Principi chiave di Bioetica (12 CF)
- Rifugiati e minori migranti (10 CF)
Per poter accedere ai corsi HELP è necessario seguire i link indicati ed utilizzare la password CNF2020 (enrolment key).
I Corsi HELP del Consiglio d’Europa hanno l’obiettivo di migliorare la conoscenza della Convenzione europea per i diritti dell’uomo (CEDU) e degli altri strumenti del Consiglio d’Europa (quali la Carta sociale europea e altre convenzioni relative a tematiche attuali, come la protezione dei dati, la violenza contro le donne o la bioetica), nonché di migliorare la conoscenza del sistema giuridico dell’Unione Europea (ivi inclusi la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea).
Gli obiettivi del programma HELP coincidono con quelli del Codice Deontologico Forense, il cui art. 1 comma 2, come noto, prevede che “L’avvocato, nell’esercizio del suo ministero, vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione e dell’Ordinamento dell’Unione Europea e sul rispetto dei medesimi principi, nonché di quelli della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a tutela e nell’interesse della parte assistita”.
Al fine di agevolare l’accesso ai corsi si allega un breve Vademecum che chiarifica le modalità di utilizzo della piattaforma.
Per eventuali problematiche o per segnalazioni, è possibile rivolgersi via mail all’Info point del progetto HELP del Consiglio d’Europa, Avv. Giovanni Pansini del Foro di Trani (mail: studiopansini@virgilio.it).
al 31 dic 2020