Avvocati: diritti ed effettività della tutela
Comitato delle Associazioni Specialistiche Forensi riconosciute
IL COMITATO DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE FORENSI RICONOSCIUTE
AFFRONTA IL TEMA
“Avvocati: diritti ed effettività della tutela”
ROMA, 11 DICEMBRE 2019, ORE 10.00-17.30
Consiglio Nazionale Forense (Via del Governo Vecchio n. 3)
SESSIONE MATTUTINA
ore 10.00 Registrazione dei partecipanti
ore 10.30 Saluti introduttivi
Avv. Maria MASI
Vice Presidente del Consiglio Nazionale Forense
Interventi
Prof. Avv. Anton Giulio LANA
Presidente dell’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani
L’avvocato come garante dei diritti umani
Avv. Corrado DE MARTINI
Presidente Onorario dell’Union Internationale des Avocats
L’avvocato dei diritti nel contesto europeo ed internazionale
Avv. Antonio DE ANGELIS
Presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati
Le sfide della giovane Avvocatura: dalla riforma dell'accesso alle specializzazioni forensi
Avv. Antonio DE NOTARISTEFANI
Presidente dell’Unione Nazionale Camere Civili
L’Avvocato civilista tra giustizia ed efficienza
Avv. Eriberto ROSSO
Segretario dell’Unione Camere Penali Italiane
La ragionevole durata del processo e l’effettività del diritto di difesa
Prof. Avv. Alberto FIGONE
Componente del Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e i Minori
L’avvocato familiarista dentro e fuori dal processo
Prof. Avv. Domenico GAROFALO
Segretario Generale dell’Associazione Italiana Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale
La professione dell'Avvocato giuslavorista: una attività in continua evoluzione
Avv. Patrizio LEOZAPPA
Componente del Consiglio Direttivo dell’Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti
La riforma della Giustizia amministrativa: le proposte degli avvocati specializzati
ore 13.30 Light lunch
SESSIONE POMERIDIANA
ore 14.30
Interventi
Avv. Maria Giovanna RUO
Presidente della Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni
Diritti fondamentali, soggetti vulnerabili: le nuove sfide per l'avvocatura delle relazioni familiari
Avv. Aurora NOTARIANNI
Vice Presidente degli Avvocati Giuslavoristi Italiani
Diritto del lavoro ed effettività della tutela. La metamorfosi dei giuslavoristi e dei giudici del lavoro
Prof. Avv. Filippo LUBRANO
Presidente della Società Italiana Avvocati Amministrativisti
L’avvocato amministrativista e l’azione risarcitoria nei confronti della pubblica Amministrazione
Prof. Avv. Claudio CECCHELLA
Presidente dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
L’Avvocato nella tutela dei diritti del minore e delle persone fragili
Avv. Gianni DI MATTEO
Componente del Consiglio Direttivo dell’Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi
L'Avvocato tributarista nel rapporto di 'compliance' tra fisco e contribuente. Diritti e garanzie
Avv. Gian Ettore GASSANI
Presidente dell’Associazione Matrimonialisti Italiani
Riforma del processo civile e nuovo ruolo dell'avvocato nelle procedure familiari e minorili
Avv. Grazia Ofelia CESARO
Presidente dell’Unione Nazionale Camere Minorili
30 anni di Convenzione sull’Infanzia e una difesa “speciale”:
il ruolo dell’avvocato nella promozione dei diritti del minore nel processo
Avv. Angelo SANTI
Presidente dell’Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione
Non solo cause: il ruolo dell'avvocato negoziatore e mediatore, tra funzione sociale e tutela delle parti
Avv. Gabriele DONA'
Presidente dell’Unione degli Avvocati Europei
Il ruolo dell'Avvocato specialista in diritto dell'Unione europea
nella tutela dei diritti davanti ai Giudici nazionali e alla Corte di giustizia dell'Unione europea
ore 17.30 Chiusura dei lavori
*****
ISCRIZIONE
Le iscrizioni all’evento sono chiuse causa raggiunta capienza della sala
CREDITI FORMATIVI
Ai partecipanti verranno riconosciuti crediti formativi validi in materie obbligatorie nella misura di n. 3 per ciascuna sessione, secondo le prescrizioni del Regolamento sulla formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense.
STREAMING
Sarà possibile seguire l’evento tramite diretta streaming.
Nel caso in cui la visione sia organizzata dal Consiglio dell'Ordine e sia garantito il controllo delle presenze.
La visione della diretta attraverso mezzi propri non dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi.