Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

La tutela delle vulnerabilità sanitarie nelle procedure di rimpatrio forzato 11-10-2019 - CNF Calendario

null La tutela delle vulnerabilità sanitarie nelle procedure di rimpatrio forzato 11-10-2019

La tutela delle vulnerabilità sanitarie nelle procedure di rimpatrio forzato

Aggiungi al calendario 2019-10-11 2019-10-11 Europe/Rome La tutela delle vulnerabilità sanitarie nelle procedure di rimpatrio forzato La tutela delle vulnerabilità sanitarie nelle procedure di rimpatrio forzato Via del Governo Vecchio 3,Roma

FONDO ASILO, IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020
“Realizzazione di un sistema di monitoraggio dei rimpatri forzati”


Terzo workshop del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
La tutela delle vulnerabilità sanitarie nelle procedure di rimpatrio forzato


Consiglio Nazionale Forense, via del Governo Vecchio 3, Roma
Sala Aurora
11 ottobre 2019


9.00 Registrazione


9.30 Saluti di Mauro Palma, Presidente del Garante nazionale e di Andrea Mascherin, Presidente del Consiglio Nazionale Forense


10.00 – 10.20 Introduzione al tema: Salvatore Fachile (giurista esperto del Garante nazionale): la rilevanza giuridica delle vulnerabilità sanitarie nei processi di rimpatrio forzato nel quadro normativo italiano e internazionale


Primo Panel: La prospettiva medica delle vulnerabilità sanitarie nel processo di trattenimento nei CPR e di rimpatrio forzato


10.20-10-50 Doriana Leotta (referente sanitario aziendale ASL Roma 3): La valutazione di compatibilità delle patologie per l’ingresso e la permanenza nei CPR. Le principali ipotesi di incompatibilità e nodi critici del procedimento di valutazione


10.50-11.20 Aldo Morrone (Medico forense esperto del Garante nazionale): Le patologie acute o croniche degenerative e gli stati psichiatrici da considerarsi incompatibili con le condizioni di cura riscontrabili nei CPR italiani


11.20-11.50 Dibattito


11.50-12.10 Pausa caffè


Secondo Panel: La tutela giuridica delle vulnerabilità sanitarie nei procedimenti di rimpatrio forzato


12.10-12.30 Cecilia Pratesi (Giudice della XVIII sezione civile del Tribunale di Roma): Una prospettiva di reale tutela dei cittadini stranieri con rilevanti patologie. Dal rilevamento delle condizioni di incompatibilità sanitaria alla nuova figura di permesso per cure mediche di cui all’art. 19 comma 2 lett.d bis così come modificato dal D.L. 113/18


12.30-12.50 Ugo Ferruta (Giudice del settore penale addetto all’Ufficio stranieri in servizio Presso l’Ufficio del Giudice di pace di Roma): I poteri del giudice di pace in sede di convalida e riesame nell’accertamento delle incompatibilità sanitarie al trattenimento o al rimpatrio del cittadino straniero non richiedente asilo


12.50-13.10 Luisa Mondo (Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri della Provincia di Torino): Una buona prassi: l’iniziativa dell’Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri della Provincia di Torino in relazione alle criticità inerenti gli aspetti sanitari del CPR di Torino


13.10-13.30 Dibattito e chiusura dei lavori del Garante nazionale


Introduce e modera Salvatore Fachile (giurista esperto del Garante nazionale)