Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Corso "Diritto europeo e ordinamento italiano" - CNF Calendario

null Corso "Diritto europeo e ordinamento italiano"

Corso in "Diritto europeo e ordinamento italiano"

Aggiungi al calendario 2017-01-01 2017-06-30 Europe/Rome Corso in "Diritto europeo e ordinamento italiano" Corso in "Diritto europeo e ordinamento italiano" Via Giovanni Paolo II n. 132,Fisciano

L’offerta formativa professionalizzante post lauream dell’Università degli Studi di Salerno si arricchisce con l’avvio della prima edizione del Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale in “Diritto europeo e ordinamento italiano”.

Il Corso, accreditato dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura con il riconoscimento di 20 crediti formativi, offre un programma didattico altamente specialistico.

Esso è destinato a laureati in Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche, avvocati, magistrati, notai, giuristi d’impresa, dipendenti e consulenti della pubblica amministrazione che intendano approfondire o aggiornare le proprie conoscenze rispetto alle più significative problematiche connesse all’applicazione pratica del Diritto dell’Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.

Le lezioni e i seminari saranno tenuti da docenti dell’Ateneo salernitano e di altri prestigiosi Atenei, nonché da qualificati esperti e professionisti esterni (avvocati, magistrati, diplomatici, rappresentanti e funzionari dell’Unione europea e nazionali, funzionari ministeriali, ecc.). Esso si avvale, altresì, della collaborazione dell’Ufficio dei formatori decentrati del Distretto della Corte di Appello di Salerno; del Jean Monnet Module “Migration and Fundamental Rights at the Southern Borders of the European Union” (Erasmus + Programme of the European Union); del Consiglio Notarile di Salerno; dei Consigli degli Ordini degli Avvocati di Salerno, Avellino e Nocera.

I partecipanti saranno coinvolti nelle attività didattico-scientifiche realizzate nell’ambito dell’Osservatorio sullo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (www.slsg.unisa.it), potranno partecipare a stage formativi presso organismi pubblici e studi legali nazionali ed europei, nonché beneficiare di agevolazioni economiche, previa selezione pubblica.

Per visualizzare il programma e scaricare la domanda di ammissione clicca QUI.