Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

2. La tenuta dell'albo (iscrizione, trasferimento, sospensione, cancellazione)

La tenuta dell'albo (iscrizione, trasferimento, sospensione e cancellazione)

A) LA LEGGE PROFESSIONALE FORENSE

(n. 247 del 31 dicembre 2012, “Nuova disciplina dell’ordinamento forense”)

 

B) LE ALTRE FONTI DI RANGO PRIMARIO

  1. ) Decreto Legge n. 80 del 9 giugno 2021 (“Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”)
  2. )Decreto Legislativo 12 gennaio 2019 n. 14 (“Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza  in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”)

  3. ) Decreto del Presidente della Repubblica n. 137 del 7 agosto 2012(“Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148”)
  4. ) Decreto Legislativo n. 59 del 26 marzo 2010 (“Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno”)
  5. ) Decreto Legge n. 185 del 29 novembre 2008  (“Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale”)
  6. ) Decreto Legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 (“Codice dell’Amministrazione Digitale”)
  7. ) Legge n. 339 del 25 novembre 2003 (“Norme in materia di incompatibilità dell'esercizio della professione di avvocato”)
  8. ) Decreto Legislativo n. 96 del 2 febbraio 2001 (“Attuazione della direttiva 98/5/CE volta a facilitare l'esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquisita la qualifica professionale”)
  9. ) Legge n. 67 del 4 marzo 1991 (“Modifiche al regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36, e alla legge 24 luglio 1985, n. 406, recanti disposizioni sull'ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore”)
  10. Legge n. 31 del 9 febbraio 1982 (“Libera prestazione di servizi da parte degli avvocati cittadini degli Stati membri delle Comunità europee”)
  11. ) Legge n. 536 del 3 agosto 1949 (“Tariffe forensi in materia penale e stragiudiziale e sanzioni disciplinari per il mancato pagamento dei contributi previsti dal decreto legislativo luogotenenziale 23 novembre 1944, n. 382
  12. ) Decreto Legislativo del Capo provvisorio dello Stato n. 597 del 28 maggio 1947 (“Norme sui procedimenti dinanzi al Consigli degli ordini forensi ed al Consiglio nazionale forense”)
  13. ) Regio decreto n. 262 del 16 marzo 1942 (“Approvazione del testo del Codice civile”)
  14. ) Regio decreto n. 37 del 22 gennaio 1934 (“Norme integrative e di attuazione del R. decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, sull'ordinamento delle professioni di avvocato e di procuratore”)
  15. ) Regio decreto Legge n. 1578 del 27 novembre 1933  (“Ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore”)

  C) LE FONTI DI RANGO SECONDARIO 

 

  1. Regolamento del Consiglio Nazionale Forense del 21 dicembre 2021 sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dai Consigli degli Ordini circondariali e comunicati alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione dell’Elenco di cui all’articolo 3, comma 3, decreto legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147
  2. Regolamento della Cassa Forense sulle società tra avvocati (approvato con delibera del Comitato dei Delegati dell’11 marzo 2021 e con ministeriale del 29 ottobre 2021)
  3. Regolamento unico della previdenza forense (approvato con delibera del Comitato dei delegati della Cassa Forense del 21 febbraio 2020)
  4. Regolamento generale della Cassa Forense(approvato con delibera del Comitato dei Delegati del 21 luglio 2017)
  5. Convenzione quadro fra il Consiglio Nazionale Forense e la Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche del 24 febbraio 2017
     
  6. Ministero della giustizia - decreto 16 agosto 2016 n. 178 (“Regolamento recante le disposizioni per la tenuta e l’aggiornamento di albi, elenchi e registri da parte dei Consigli dell’ordine degli avvocati, nonché in materia di modalità di iscrizione e trasferimento, casi di cancellazione, impugnazioni dei provvedimenti adottati in tema dai medesimi Consigli dell’ordine, ai sensi dell’articolo 15, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”)
  7. Ministero della giustizia - decreto 17 marzo 2016 n. 70 (“Regolamento recante la disciplina per lo svolgimento del tirocinio per l'accesso alla professione forense ai sensi dell'articolo 41, comma 13, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”).
  8. Statuto della Cassa Forense (approvato con delibera del Comitato dei Delegati della Cassa Forense del 18 dicembre 2015)
  9. Codice Deontologico Forense (approvato dal Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 31 gennaio 2014 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 2014)
  10. Ministero dello sviluppo economico - decreto 19 marzo 2013 (“Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti - INI-PEC”)

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.