Le Specializzazioni
A) LA LEGGE PROFESSIONALE FORENSE
(n. 247 del 31 dicembre 2012, “Nuova disciplina dell’ordinamento forense”)
B) LE ALTRE FONTI DI RANGO PRIMARIO
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 137 del 7 agosto 2012 (“Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148“)
- Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011 (“Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”)
- Decreto Legislativo n. 104 del 2 luglio 2010 (“Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo”)
C) LE FONTI DI RANGO SECONDARIO
- Regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 1 del 18 novembre 2022 recante le modalità di composizione e funzionamento della Commissione di cui all’art. 14, comma 1, del decreto del Ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144[1] nonché le modalità di organizzazione e valutazione delle prove scritta e orale
- Art. 1 (Modalità di composizione e funzionamento della Commissione)
- Art. 2 (Organizzazione della prova di settore)
- Art. 3 (Svolgimento della prova scritta di settore)
- Art. 4 (Correzione e valutazione degli elaborati relativi alla prova scritta di settore)
- Art. 5 (Svolgimento della prova orale di settore)
- Art. 6 (Valutazione della prova orale di settore)
- Art. 7 (Disposizioni finali)
- Art. 8 (Entrata in vigore)
- Ministero della giustizia - decreto n. 163 del 1° ottobre 2020 (“Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, ai sensi dell’articolo 9 della legge 31 dicembre 2012, n. 247”)
- Regolamento del Consiglio Nazionale Forense approvato il 12 luglio 2019 per la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco unico nazionale degli avvocati iscritti negli albi disponibili ad assumere le difese di ufficio
- Ministero della giustizia - decreto n. 178 del 16 agosto 2016 (“Regolamento recante le disposizioni per la tenuta e l’aggiornamento di albi, elenchi e registri da parte dei Consigli dell’ordine degli avvocati, nonché in materia di modalità di iscrizione e trasferimento, casi di cancellazione, impugnazioni dei provvedimenti adottati in tema dai medesimi Consigli dell’ordine, ai sensi dell’articolo 15, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”)
- Ministero della giustizia decreto n. 144 del 12 agosto 2015 (“Regolamento recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, a norma dell’articolo 9 della legge 31 dicembre 2012, n. 247”)
- Art. 1 (Oggetto del regolamento)
- Art. 2 (Avvocato specialista)
- Art. 3 (Settori di specializzazione)
- Art. 4 (Aggiornamento dell'elenco delle specializzazioni)
- Art. 5 (Elenchi degli avvocati specialisti)
- Art. 6 (Disposizioni comuni)
- Art. 7 (Percorsi formativi)
- Art. 8 (Comprovata esperienza)
- Art. 9 (Disposizioni comuni)
- Art. 10 (Aggiornamento professionale specialistico)
- Art. 11 (Esercizio continuativo della professione nel settore di specializzazione)
- Art. 12 (Revoca del titolo)
- Art. 13 (Funzioni del Consiglio nazionale forense)
- Art. 14 (Disposizione transitoria)
- Regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 3 del 20 giugno 2014 (“Regolamento recante modalità di istituzione e organizzazione delle Scuole forensi”)Art. 3 (Competenze delle Scuole forensi)
- Codice deontologico forense (approvato dal Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 31 gennaio 2014 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 2014)