Le società degli avvocati
LA LEGGE PROFESSIONALE FORENSE
- Art. 4-bis (Esercizio della professione forense in forma societaria)
- Art. 12 (Assicurazione per la responsabilità civile e assicurazione contro gli infortuni)
- Art. 14 (Mandato professionale. Sostituzioni e collaborazioni)
LE ALTRE FONTI DI RANGO PRIMARIO
- decreto del Presidente della Repubblica n. 137 del 7 agosto 2012 (“Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148”)
- Legge n. 183 del 12 novembre 2011 (“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge di stabilità 2012”)
- decreto Legge n. 138 del 13 agosto 2011 (“Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”)
- Decreto Legislativo n. 59 del 26 marzo 2010 (“Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno”)
- Decreto Legislativo n. 231 del 21 novembre 2007 (“Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione”)
- decreto Legge n. 223 del 4 luglio 2006 (“Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale”)
- Decreto Legislativo n. 96 del 2 febbraio 2001 (“Attuazione della direttiva 98/5/CE volta a facilitare l'esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquisita la qualifica professionale ”)
- Art. 7 (Uso del titolo)
- Art. 16 (Disposizioni generali)
- Art. 17 (Costituzione e oggetto)
- Art. 18 (Ragione sociale)
- Art. 19 (Modificazioni)
- Art. 20 (Invalidità della società)
- Art. 21 (Requisiti soggettivi dei soci e situazioni di incompatibilità)
- Art. 22 (Subentro di nuovi soci)
- Art. 23 (Amministrazione)
- Art. 24 (Incarico professionale e obblighi di informazione)
- Art. 25 (Compensi)
- Art. 26 (Responsabilità professionale)
- Art. 27 (Iscrizione)
- Art. 28 (Procedimento di iscrizione)
- Art. 29 (Annotazioni)
- Art. 30 (Responsabilità disciplinare)
- Art. 31 (Situazioni di incompatibilità o di conflitto)
- Art. 32 (Cancellazione dall'albo per difetto sopravvenuto di un requisito)
- Art. 33 (Elezioni dei consigli locali e nazionali)
- Art. 35 (Partecipazione a società tra avvocati)
- Art. 36 (Sede secondaria di società)
- Art. 37 (Norme applicabili)
- Legge n. 526 del 21 dicembre 1999 (“Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 1999”)
- Ministero della giustizia - decreto. n. 75 del 3 marzo 2022 (“Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell'albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all'articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14[1], recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza”)
- Regolamento della Cassa Forense sulle società tra avvocati (approvato con delibera del Comitato dei Delegati dell’11 marzo 2021 e con ministeriale del 29 ottobre 2021)
- Art. 1 (Contributo integrativo)
- Art. 2 (Adempimenti dei Consigli degli Ordinii
- Art. 3 (Comunicazione per le Società tra Avvocati - modello 5 ter)
- Art. 4 (Contenuto, compilazione, calcolo ed invio del modello 5 ter)
- Art. 5 (Elementi essenziali del modello 5 ter. Comunicazione incompleta, errata o non conforme al vero)
- Art. 6 (Rettifica delle comunicazioni non conformi al vero o conseguenti ad accertamenti fiscali definitivi per anni precedenti)
- Art. 7 (Modalità di pagamento dei contributi integrativi)
- Art. 8 (Contributo soggettivo)
- Art. 9 (Inadempimenti sanzionati)
- Art. 10 (Applicazione delle sanzioni)
- Art. 11 (Infrazione all’obbligo di comunicazione)
- Art. 12 (Sanzione per omesso versamento dei contributi, il cui obbligo sia stato accertato a seguito di controlli incrociati con il fisco o da rettifiche di dati reddituali)
- Art. 13 (Responsabilità dei soci iscritti)
- Art. 14 (Entrata in vigore)
- delibera del Garante per la protezione dei dati personali del 19 dicembre 2018
- Ministero della giustizia - decreto n. 178 del 16 agosto 2016 (“Regolamento recante le disposizioni per la tenuta e l’aggiornamento di albi, elenchi e registri da parte dei Consigli dell’ordine degli avvocati, nonché in materia di modalità di iscrizione e trasferimento, casi di cancellazione, impugnazioni dei provvedimenti adottati in tema dai medesimi Consigli dell’ordine, ai sensi dell’articolo 15, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”)
- codice deontologico forense (approvato dal Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 31 gennaio 2014 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 2014)
- Ministero della giustizia - decreto n. 34 dell’8 febbraio 2013 (“Regolamento in materia di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell'articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183”)
- Art. 1 (Definizioni)
- Art. 2 (Ambito di applicazione)
- Art. 3 (Conferimento dell'incarico)
- Art. 4 (Obblighi di informazione)
- Art. 5 (Esecuzione dell'incarico)
- Art. 6 (Incompatibilità)
- Art. 7 (Iscrizione nel registro delle imprese)
- Art. 8 (Obbligo di iscrizione)
- Art. 9 (Procedimento)
- Art. 10 (Diniego d'iscrizione)
- Art. 11 (Cancellazione dall'albo per difetto sopravvenuto di un requisito)
- Art. 12 (Regime disciplinare della società)