Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

10. La pratica

La pratica

A) LA LEGGE PROFESSIONALE FORENSE

B) LE ALTRE FONTI DI RANGO PRIMARIO

  1. Decreto Legge n. 80 del 9 giugno 2021 (“Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”)
  2. Decreto Legge n. 22 dell’8 aprile 2020 (“Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, nonché in materia di procedure concorsuali e di abilitazione e per la continuità della gestione accademica”)
  3. Decreto Legge n. 69 del 21 giugno 2013 (“Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia”)
  4. Decreto del Presidente della Repubblica n. 137 del 7 agosto 2012 (“Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148")
  5. Decreto Legge n. 1 del 24 gennaio 2012 (“Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”)
  6. Decreto Legge n. 138 del 13 agosto 2011 (“Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”)
  7. Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011 (“Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”)
  8. Decreto del Presidente della Repubblica n. 101 del 10 aprile 1990 (“Regolamento relativo alla pratica forense per l'ammissione all'esame di procuratore legale”)
  9. Regio decreto n. 37 del 22 gennaio 1934 (“Norme integrative e di attuazione del R. decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, sull'ordinamento delle professioni di avvocato e di procuratore”)
  1. Regolamento unico della previdenza forense (approvato con delibera del Comitato dei delegati della Cassa Forense del 21 febbraio 2020)
  2.  Delibera del Garante per la protezione dei dati personali del 19 dicembre 2018
  3. Ministero della giustizia, decreto 9 febbraio 2018 n. 17 (“Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato, ai sensi dell'articolo 43, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”)
  4. linee guida del Consiglio Nazionale Forense di attuazione del d.m. 9 febbraio 2018, n. 17, recanti «disciplina dei corsi di formazione per l’accesso alla professione di avvocato» (approvate il 13 luglio 2018)
  5. Convenzione quadro fra il Consiglio Nazionale Forense e la Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche del 24 febbraio 2017
  6. Ministero della Giustizia Decreto n. 70 del 17 marzo 2016 (“Regolamento recante la disciplina per lo svolgimento del tirocinio  per l'accesso alla professione forense ai sensi dell'articolo 41, comma 13,  della legge 31 dicembre 2012, n. 247 ”).
  7. Ministero della giustizia decreto n. 58 del 17 marzo 2016 (“Regolamento recante disciplina dell'attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffici giudiziari”)
  8. Regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 3 del 20 giugno 2014 (“Regolamento recante modalità di istituzione e organizzazione delle Scuole forensi”)
  9. Codice deontologico forense (approvato dal Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 31 gennaio 2014 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 2014)

 

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.