Le altre fonti di rango primario
A) LA LEGGE PROFESSIONALE FORENSE
(n. 247 del 31 dicembre 2012, “Nuova disciplina dell’ordinamento forense”)
B) LE ALTRE FONTI DI RANGO PRIMARIO
- Legge n. 206 del 26 novembre 2021 (“Delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata”)
- Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 (“Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”)
- Legge n. 122 del 7 luglio 2016 (“Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016”)
- Decreto Legge n. 132 del 12 settembre 2014 (“Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile")
- Art. 11-bis (Istituzione del patrocinio e ambito di applicabilità)
- Art. 11-ter (Condizioni per l’ammissione)
- Art. 11-quater (Istanza per l’ammissione anticipata)
- Art. 11-quinquies (Organo competente a ricevere l’istanza di ammissione anticipata e nomina dell’avvocato)
- Art. 11-sexies (Ricorso avverso il rigetto dell’istanza per l’ammissione anticipata)
- Art. 11-septies (Effetti dell’ammissione anticipata e sua conferma)
- Art. 11-octies (Determinazione, liquidazione e pagamento dell’onorario e delle spese dell’avvocato)
- Art. 11-novies (Revoca del provvedimento di ammissione e ricorso avverso il relativo decreto)
- Art. 11-decies (Sanzioni)
- Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 (“Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69[1], in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali”)
- Art. 15-bis (Istituzione del patrocinio e ambito di applicabilità)
- Art. 15-ter (Condizioni reddituali per l’ammissione)
- Art. 15-quater (Istanza per l’ammissione anticipata)
- Art. 15-quinquies (Organo competente a ricevere l’istanza per l’ammissione anticipata e nomina dell’avvocato)
- Art. 15-sexies (Ricorso avverso il rigetto dell’istanza per l’ammissione anticipata)
- Art. 15-septies (Effetti dell’ammissione anticipata e sua conferma)
- Art. 15-octies (Determinazione, liquidazione e pagamento dell’onorario e delle spese dell’avvocato)
- Art. 15-novies (Revoca del provvedimento di ammissione e ricorso avverso il relativo decreto)
- Art. 15-decies (Sanzioni)
- Art. 15-undecies (Controlli da parte della Guardia di finanza)
- Decreto Legislativo n. 25 del 28 gennaio 2008 (“Attuazione della direttiva 2005/85/CE recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato”)
- Decreto Legge n. 223 del 4 luglio 2006 (“Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale”)
- Decreto Legislativo n. 116 del 27 maggio 2005 (“Attuazione della direttiva 2003/8/CE intesa a migliorare l'accesso alla giustizia nelle controversie transfrontaliere attraverso la definizione di norme minime comuni relative al patrocinio a spese dello Stato in tali controversie”)
- Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione)
- Art. 2 (Definizioni)
- Art. 3 (Non discriminazione)
- Art. 4 (Condizioni di reddito)
- Art. 5 (Condizioni legate al merito della controversia)
- Art. 6 (Effetti dell'ammissione al patrocinio)
- Art. 7 (Spese derivanti dal carattere transfrontaliero della controversia)
- Art. 8 (Costi assunti dallo Stato membro in cui il richiedente è domiciliato o dimora abitualmente)
- Art. 9 (Continuità del patrocinio a spese dello Stato)
- Art. 10 (Procedimenti stragiudiziali)
- Art. 11 (Atti autentici)
- Art. 12 (Organo competente a decidere l'istanza)
- Art. 13 (Presentazione e trasmissione delle domande di patrocinio)
- Art. 14 (Contenuto dell'istanza)
- Art. 15 (Decisione sull'istanza di ammissione al patrocinio)
- Art. 16 (Formulario uniforme)
- Art. 17 (Norme applicabili)
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 30 maggio 2002 (“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia”)
- Art. 74 (Istituzione del patrocinio)
- Art. 75 (Ambito di applicabilità)
- Art. 76 (Condizioni per l'ammissione)
- Art. 77 (Adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione)
- Art. 78 (Istanza per l'ammissione)
- Art. 79 (Contenuto dell'istanza)
- Art. 80 (Nomina del difensore)
- Art. 81 (Elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato)
- Art. 82 (Onorario e spese del difensore)
- Art. 83 (Onorario e spese dell'ausiliario del magistrato e del consulente tecnico di parte)
- Art. 84 (Opposizione al decreto di pagamento)
- Art. 85 (Divieto di percepire compensi o rimborsi)
- Art. 86 (Recupero delle somme da parte dello Stato)
- Art. 87 (Servizio al pubblico in materia di patrocinio a spese dello Stato)
- Art. 88 (Controlli da parte della Guardia di finanza)
- Art. 89 (Norme di attuazione)
- Art. 90 (Equiparazione dello straniero e dell'apolide)
- Art. 91 (Esclusione dal patrocinio)
- Art. 92 (Elevazione dei limiti di reddito per l'ammissione)
- Art. 93 (Presentazione dell'istanza al magistrato competente)
- Art. 94 (Impossibilità a presentare la documentazione necessaria ad accertare la veridicità)
- Art. 95 (Sanzioni)
- Art. 96 (Decisione sull'istanza di ammissione al patrocinio)
- Art. 97 (Provvedimenti adottabili dal magistrato)
- Art. 98 (Trasmissione all'ufficio finanziario degli atti relativi all'ammissione)
- Art. 99 (Ricorso avverso i provvedimenti di rigetto dell'istanza)
- Art. 100 (Nomina di un secondo difensore)
- Art. 101 (Nomina del sostituto del difensore e dell'investigatore)
- Art. 102 (Nomina del consulente tecnico di parte)
- Art. 103 (Informazioni all'interessato in caso di nomina di un difensore di ufficio)
- Art. 104 (Compenso dell'investigatore privato)
- Art. 105 (Liquidazione con provvedimento del giudice per le indagini preliminari)
- Art. 106 (Esclusione dalla liquidazione dei compensi al difensore e al consulente tecnico di parte)
- Art. 107 (Effetti dell'ammissione)
- Art. 108 (Effetti dell'ammissione relativi all'azione di risarcimento del danno nel processo penale)
- Art. 109 (Decorrenza degli effetti)
- Art. 110 (Pagamento in favore dello Stato)
- Art. 111 (Recupero nei confronti dell'imputato ammesso al patrocinio)
- Art. 112 (Revoca del decreto di ammissione)
- Art. 113 (Ricorso avverso il decreto di revoca)
- Art. 114 (Effetti della revoca)
- Art. 115 (Liquidazione dell'onorario e delle spese al difensore di persona ammessa al programma di protezione dei collaboratori di giustizia)
- Art. 115-bis (Liquidazione dell'onorario e delle spese per la difesa di persona nei cui confronti è emesso provvedimento di archiviazione o sentenza di non luogo a procedere o di proscioglimento nel caso di legittima difesa)
- Art. 116 (Liquidazione dell'onorario e delle spese al difensore di ufficio)
- Art. 117 (Liquidazione dell'onorario e delle spese al difensore di ufficio di persona irreperibile)
- Art. 118 (Liquidazione dell'onorario e delle spese al difensore di ufficio del minore)
- Art. 119 (Equiparazione dello straniero e dell'apolide)
- Art. 120 (Ambito di applicabilità)
- Art. 121 (Esclusione dal patrocinio)
- Art. 122 (Contenuto integrativo dell'istanza)
- Art. 123 (Termine per la presentazione o integrazione della documentazione necessaria ad accertare la veridicità)
- Art. 124 (Organo competente a ricevere l'istanza)
- Art. 125 (Sanzioni)
- Art. 126 (Ammissione anticipata da parte del consiglio dell'ordine degli avvocati)
- Art. 127 (Trasmissione all'ufficio finanziario degli atti relativi all'ammissione al patrocinio)
- Art. 128 (Obbligo a carico del difensore)
- Art. 129 (Nomina del consulente tecnico di parte)
- Art. 130 (Compensi del difensore, dell'ausiliario del magistrato e del consulente tecnico di parte)
- Art. 130-bis (Esclusione dalla liquidazione dei compensi al difensore e al consulente tecnico di parte)
- Art. 131 (Effetti dell'ammissione al patrocinio)
- Art. 132 (Imposta di registro della sentenza e compensazione delle spese)
- Art. 133 (Pagamento in favore dello Stato)
- Art. 134 (Recupero delle spese)
- Art. 135 (Norme particolari per alcuni processi)
- Art. 136 (Revoca del provvedimento di ammissione)
- Art. 137 (Ambito temporale di applicabilità)
- Art. 138 (Commissione del patrocinio a spese dello Stato)
- Art. 139 (Funzioni della commissione)
- Art. 140 (Nomina del difensore)
- Art. 141 (Onorario e spese del difensore)
- Art. 142 (Processo avverso il provvedimento di espulsione del cittadino di Stati non appartenenti all'Unione europea)
- Art. 143 (Processi previsti dalla legge 4 maggio 1983, n. 184, come modificata dalla legge 28 marzo 2001, n. 149)
- Art. 144 (Processo in cui è parte un fallimento)
- Art. 145 (Processo di interdizione e inabilitazione ad istanza del pubblico ministero)
C) LE FONTI DI RANGO SECONDARIO
- Codice deontologico forense approvato dal Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 31 gennaio 2014 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 2014