L'esame da avvocato
LA LEGGE PROFESSIONALE FORENSE
LE ALTRE FONTI DI RANGO PRIMARIO
- Decreto-legge n. 51 del 10 maggio 2023 (“Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale”)
- Decreto-legge n. 31 del 13 marzo 2021 (“Misure urgenti in materia di svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19”)
- Decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 (“Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 84 del 15 giugno 2015 (“Regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia e riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche”)
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 137 del 7 agosto 2012 (“Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148”)
- Decreto-legge n. 138 del 13 agosto 2011 (“Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”)
- Decreto-legge n. 112 del 21 maggio 2003 (“Modifiche urgenti alla disciplina degli esami di abilitazione alla professione forense”)
- Legge n. 254 del 23 marzo 1940 (“Modificazioni all'ordinamento forense”)
- Regio decreto n. 37 del 22 gennaio 1934 (“Norme integrative e di attuazione del R. decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, sull'ordinamento delle professioni di avvocato e di procuratore”)
- Regio decreto-legge n. 1578 del 27 novembre 1933 ("Ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore”
- D.m. del 2 agosto 2023 (“Sessione di esami per l’iscrizione negli albi degli Avvocati – anno 2023”)
- Art. 2 (Oggetto dell’esame)
- Art. 3 (Domanda di partecipazione all’esame)
- Art. 4 (Data di inizio delle prove)
- Art. 5 (Modalità di sorteggio e abbinamento delle sedi per le correzioni della prova scritta)
- Art. 6 (Svolgimento dell’esame nella provincia autonoma di Bolzano)
- Art. 7 (Svolgimento della prova orale)
- Art. 8 (Pubblicità delle sedute di esame e svolgimento della prova orale)
- Art. 9 (Durata della prova orale)
- Art. 10 (Valutazione dei candidati)
- Art. 11 (Candidati con disabilità e candidati con disturbi specifici di apprendimento - DSA)
- Art. 12 (Commissione e sottocommissioni esaminatrici)
- D.m. n. 48 del 25 febbraio 2016 ("Regolamento recante disciplina delle modalità e delle procedure per lo svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense e per la valutazione delle prove scritte e orali”)
- Art. 2 (Modalità di presentazione delle domande)
- Art. 3 (Formulazione e consegna dei temi)
- Art. 4 (Svolgimento delle prove scritte)
- Art. 5 (Correzione delle prove scritte)
- Art. 6 (Svolgimento delle prove orali)
- Art. 7 (Modalità di alimentazione del data base e costituzione di una commissione permanente presso il Ministero della giustizia)
- Art. 8 (Misure transitorie per lo svolgimento della prova orale)
- Art. 9 (Certificato per iscrizione nell’Albo)
- Art. 10 (Compensi)
- D.m. n. 143 del 12 agosto 2015 (“Regolamento concernente disposizioni relative alle forme di pubblicità dell'avvio delle procedure per l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato, a norma dell'articolo 47, comma 7, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”)
- D.m. del 16 settembre 2014 (“Determinazione delle modalità di versamento dei contributi per la partecipazione ai concorsi indetti dal Ministero della giustizia ai sensi dell'articolo 1, commi da 600 a 603 della legge 27 dicembre 2013 n. 147”)
- codice deontologico forense (approvato dal Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 31 gennaio 2014 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 2014)