Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

14. La disciplina forense

La disciplina forense

LA LEGGE PROFESSIONALE FORENSE

 

LE ALTRE FONTI DI RANGO PRIMARIO

  1. legge n. 134 del 27 settembre 2021  (“Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonchè in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”)
  2. d.l. n. 179 del 18 ottobre 2012 (“Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”)
  3. d.p.r. n. 137 del 7 agosto 2012  (“Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148”)
  4. d.l. n. 138 del 13 agosto 2011  (“Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”)
  5. D.lgs. n. 231 del 21 novembre 2007  (“Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di Riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione”)
  6. D-lgs. n. 96 del 2 febbraio 2001 (“Attuazione della direttiva 98/5/CE volta a facilitare l'esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquisita la qualifica professionale”)
  7. D.P.R. n. 447 del 22 settembre 1988 (“Approvazione del codice di procedura penale”)
  8. legge n. 81 del 16 febbraio 1987 (“Delega legislativa al Governo della Repubblica per l'emanazione del nuovo codice di procedura penale”)
  9. legge n. 198 del 20 maggio 1986  (“Condono di sanzioni disciplinari ai dipendenti delle amministrazioni dello Stato, nonché agli esercenti pubbliche funzioni o attività professionali”)
  10. legge n. 31 del 9 febbraio 1982  (“Libera prestazione di servizi da parte degli avvocati cittadini degli Stati membri delle Comunità europee”)
  11. legge n. 108 del 3 aprile 1974 (“Delega legislativa al Governo della Repubblica per l'emanazione del nuovo codice di procedura penale”)
  12. r.d. n. 262 del 16 marzo 1942 (“Approvazione del testo del Codice civile”)
  13. r.d. n. 37 del 22 gennaio 1934 (“Norme integrative e di attuazione del R. decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, sull'ordinamento delle professioni di avvocato e di procuratore”)

 

LE FONTI DI RANGO SECONDARIO

  1. Statuto della Cassa Forense (approvato con delibera del Comitato dei Delegati della Cassa Forense del 18 dicembre 2015)
  2. Regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 2 del 21 febbraio 2014 (“Procedimento disciplinare”)
  3. codice deontologico forense  (approvato dal Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 31 gennaio 2014 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 2014)
  4. regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 1 del 31 gennaio 2014  (“Elezione dei componenti dei Consigli distrettuali di disciplina”)

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.