Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

8. La difesa d'ufficio

La Difesa d'Ufficio

A) La legge professionale forense

 

B) Le altre fonti di rango primario

  1. Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 (“Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”)
  2. Decreto Legislativo n.6 del 30 gennaio 2015 (“Approvazione del codice di procedura penale”)
  3. Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 30 maggio 2002 (“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia”)
  4. Decreto Legislativo n. 272 del 28 luglio 1989 (“Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 448, recante disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni”)
  5. Decreto Legislativo n. 271 del 28 luglio 1989 (“Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale”)
  6.  Decreto del Presidente della Repubblica n. 448 del 22 settembre 1988 (“Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni”)
  7.  Decreto del Presidente della Repubblica n. 447 del 22 settembre 1988 (“Approvazione del codice di procedura penale”)

 

C) Le fonti di rango secondario

  1. Regolamento del Consiglio Nazionale Forense approvato il 12 luglio 2019 per la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco unico nazionale degli avvocati iscritti negli albi disponibili ad assumere le difese di ufficio
  2. Codice deontologico forense
  3. Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati
  4. Codice deontologico degli avvocati europei

 

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.