La Difesa d'Ufficio
A) La legge professionale forense
- Art. 14 (Mandato professionale. Sostituzioni e collaborazioni)
- Art. 16 (Delega al Governo per il riordino della disciplina della difesa d'ufficio)
B) Le altre fonti di rango primario
- Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 (“Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”)
- Decreto Legislativo n.6 del 30 gennaio 2015 (“Approvazione del codice di procedura penale”)
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 30 maggio 2002 (“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia”)
- Art. 103 (Informazioni all'interessato in caso di nomina di un difensore di ufficio)
- Art. 116 (Liquidazione dell'onorario e delle spese al difensore di ufficio)
- Art. 117 (Liquidazione dell'onorario e delle spese al difensore di ufficio di persona irreperibile)
- Art. 118 (Liquidazione dell'onorario e delle spese al difensore di ufficio del minore)
- Decreto Legislativo n. 272 del 28 luglio 1989 (“Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 448, recante disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni”)
- Decreto Legislativo n. 271 del 28 luglio 1989 (“Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale”)
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 448 del 22 settembre 1988 (“Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni”)
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 447 del 22 settembre 1988 (“Approvazione del codice di procedura penale”)
C) Le fonti di rango secondario
- Regolamento del Consiglio Nazionale Forense approvato il 12 luglio 2019 per la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco unico nazionale degli avvocati iscritti negli albi disponibili ad assumere le difese di ufficio
- Art. 1 (Requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei difensori d’ufficio)
- Art. 2 (Corsi di formazione e aggiornamento professionale in materia penale)
- Art. 3 (Esame finale dei corsi di formazione ed aggiornamento professionale in materia penale)
- Art. 4 (Domanda di inserimento nell’elenco nazionale)
- Art. 5 (Requisiti per la permanenza nell’elenco nazionale dei difensori d’ufficio)
- Art. 6 (Domanda per la permanenza nell’elenco nazionale)
- Art. 7 (Tenuta e aggiornamento dell'elenco nazionale degli avvocati iscritti negli albi, disponibili ad assumere le difese d'ufficio)
- Art. 8 (Ricorso in opposizione)
- Art. 9 (Sospensione dall’elenco nazionale)
- Art. 10 (Cancellazione dall’elenco nazionale)
- Art. 11 (Sospensione e cancellazione dalle liste dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio tenute e gestite dai COA)
- Art. 12 (Criteri generali per la nomina dei difensori d’ufficio)
- Art. 13 (Doveri del difensore d’ufficio)
- Art. 14 (Elenco degli avvocati disponibili ad assumere le difese di ufficio innanzi la Suprema Corte di Cassazione)
- Art. 14-bis (Requisiti per l’iscrizione nell’elenco unico dei difensori di ufficio innanzi la Suprema Corte di Cassazione)
- Art. 14-ter (Requisiti per la permanenza nell’elenco unico dei difensori di ufficio avanti alla Corte di Cassazione)
- Art. 15 (Liste dei difensori di ufficio tenute dai COA)
- Art. 16 (Ipotesi di deroga)
- Art. 17 (Entrata in vigore)
- Codice deontologico forense
- Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati
- Codice deontologico degli avvocati europei