Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

19. Il Consiglio dell'Ordine

Il Consiglio dell'Ordine

LA LEGGE PROFESSIONALE FORENSE

LE ALTRE FONTI DI RANGO PRIMARIO

  1. Decreto Legislativo n. 150 del 10 ottobre 2022 (“Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”)
  2. Legge n. 71 del 17 giugno 2022 (“Deleghe al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura”)
  3. Legge n. 206 del 26 novembre 2021 (“Delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonchè in materia di esecuzione forzata”)
  4. Decreto Legge 13 marzo 2021 n. 31 (“Misure urgenti in materia di svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19”)
  5. Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 (“Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”)
  6. Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 (“Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”)
  7. Decreto Legislativo 116 del 13 luglio 2017 (“Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonché disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della legge 28 aprile 2016, n. 57”)
  8. Legge n. 122 del 7 luglio 2016 (“Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016”)
  9. Decreto legislativo n. 92 del 31 maggio 2016 (“Disciplina della sezione autonoma dei Consigli giudiziari per i magistrati onorari e disposizioni per la conferma nell'incarico dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari in servizio”)
  10. Decreto legislativo n. 97 del 25 maggio 2016 (“Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190[1] e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33[2], ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124[3], in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”)
  11. Legge n. 57 del 28 aprile 2016 (“Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace”)
  12. Decreto del Presidente della Repubblica n. 133 del 18 agosto 2015 (“Regolamento sulle misure organizzative a livello centrale e periferico per l'attuazione delle disposizioni dei commi 527, 528, 529 e 530  dell'articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190”)
  13. Decreto Legge n. 132 del 12 settembre 2014 (“Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile")
  14. Decreto Legge n. 101 del 31 agosto 2013 (“Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni”)
  15. Decreto Legge n. 69 del 21 giugno 2013 (“Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia”)
  16. Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 (“Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”)
  17. Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 (“Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento”)
  18. Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011 (“Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”)
  19. Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 (“Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69[1], in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali”)
  20. Legge n. 69 del 18 giugno 2009 (“Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile”)
  21. Decreto Legge n. 185 del 29 novembre 2008 (“Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale”)
  22. Decreto Legislativo. n. 231 del 21 novembre 2007 (“Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione”)
  23. Decreto Legislativo n. 240 del 25 luglio 2006 (“Individuazione delle competenze dei magistrati capi e dei dirigenti amministrativi degli uffici giudiziari nonché decentramento su base regionale di talune competenze del Ministero della giustizia, a norma degli articoli 1, comma 1, lettera a), e 2, comma 1, lettere s) e t) e 12, della legge 25 luglio 2005, n. 150”)
  24. Decreto Legislativo n. 160 del 5 aprile 2006 (“Nuova disciplina dell'accesso in magistratura, nonché in materia di progressione economica e di funzioni dei magistrati, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 25 luglio 2005, n. 150”)
  25. Decreto Legislativo n. 106 del 20 febbraio 2006  (“Disposizioni in materia di riorganizzazione dell'ufficio del pubblico ministero, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera d), della legge 25 luglio 2005, n. 150”)
  26. Decreto Legislativo n. 25 del 27 gennaio 2006 (“Istituzione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e nuova disciplina  dei consigli giudiziari, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera c), della legge 25 luglio 2005, n. 150”)
  27. Legge n. 150 del 25 luglio 2005 (“Delega al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12[1], per il decentramento del Ministero della giustizia, per la modifica della disciplina concernente il Consiglio di presidenza, della Corte dei conti e il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, nonché per l'emanazione di un testo unico”)
  28. Decreto Legislativo n. 116 del 27 maggio 2005 (“Attuazione della direttiva 2003/8/CE intesa a migliorare l'accesso alla giustizia nelle controversie transfrontaliere attraverso la definizione di norme minime comuni relative al patrocinio a spese dello Stato in tali controversie”)
  29. Decreto del Presidente della Repubblica 115 del 30 maggio 2002  (“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia”)
  30. Legge n. 134 del 29 marzo 2001 (“Modifiche alla legge 30 luglio 1990, n. 217, recante istituzione del patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti”)
  31. Legge n. 45 del 13 febbraio 2001 (“Modifica della disciplina della protezione e del trattamento sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia nonché disposizioni a favore delle persone che prestano testimonianza”)
  32. Legge n. 212 del 27 luglio 2000 (“Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente”)
  33. Decreto del Presidente della Repubblica n. 404 del 25 luglio 1997 (“Regolamento recante le modalità per la determinazione delle piante organiche degli ordini, dei collegi professionali e dell'ente autonomo "La Triennale" di Milano”)
  34. Legge n. 99 del 27 marzo 1995 (“Norme sulla destinazione di locali di edifici giudiziari ai consigli dell'Ordine degli avvocati e dei procuratori”)
  35. Legge n. 53 del 21 gennaio 1994 (“Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali”)
  36. Legge n. 141 dell’11 febbraio 1992 (“Modifiche ed integrazioni alla legge 20 settembre 1980, n. 576, in materia di previdenza forense e di iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli avvocati e procuratori”)
  37. Decreto Legislativo n. 273 del 28 luglio 1989  (“Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 449, recante norme per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario al nuovo processo penale ed a quello a carico degli imputati minorenni”)
  38. Decreto Legislativo n. 271 del 28 luglio 1989  (“Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale”)
  39. Decreto del Presidente della Repubblica n. 447 del 22 settembre 1988 (“Approvazione del codice di procedura penale”)
  40. Decreto del Presidente della Repubblica n. 448 del 22 settembre 1988 (“Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni”)
  41. Legge n. 292 del 10 giugno 1978 (“Esazione dei contributi per il funzionamento dei consigli degli ordini e dei collegi professionali secondo le norme per la riscossione delle imposte dirette”)
  42. Legge n. 6 dell’8 gennaio 1952 (“Istituzione della Cassa nazionale di previdenza e di assistenza a favore degli avvocati e dei procuratori”)
  43. Legge n. 287 del 10 aprile 1951  (“Riordinamento dei giudizi di Assise”)
  44. Legge n. 794 del 13 giugno 1942  (“Onorari di avvocato e di procuratore per prestazioni giudiziali in materia civile”)
  45. Regio Decreto n. 1368 del 18 dicembre 1941 (“Disposizioni per l'attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie”)
  46. Regio Decreto n. 12 del 30 gennaio 1941 (“Ordinamento giudiziario”)
  47. Regio Decreto n. 37 del 22 gennaio 1934  (“Norme integrative e di attuazione del R. decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, sull'ordinamento delle professioni di avvocato e di procuratore”)
  48. Regio Decreto Legge n. 1578 del 27 novembre 1933  (“Ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore”)

 

LE FONTI DI RANGO SECONDARIO

  1. Ministero della giustizia decreto del 1° agosto 2023 (“Determinazione, liquidazione e pagamento, anche mediante riconoscimento di credito di imposta, dell’onorario spettante all’avvocato della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nei casi previsti dagli articoli 5, comma 1, e 5-quater, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e dall’articolo 3 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162”)
  2. Regolamento CNF del 21 dicembre 2021 (Regolamento del Consiglio Nazionale Forense sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dai Consigli degli Ordini circondariali e comunicati alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione dell’Elenco di cui all’articolo 3, comma 3, decreto legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147)
  3. Regolamento generale della Cassa Forense
  4.   Ministero della giustizia - decreto 14 febbraio 2017 n. 34 (“Regolamento sulle modalità di costituzione delle camere arbitrali, di conciliazione e degli organismi di risoluzione alternativa delle controversie di cui agli articoli 1, comma 3, e 29, comma 1, lettera n), della legge 31 dicembre 2012, n. 247")
  5. Ministero della giustizia - Decreto 13 luglio 2016 n. 156 (“Regolamento che stabilisce la disciplina per il funzionamento e la convocazione dell’assemblea dell’ordine circondariale forense, ai sensi dell’articolo 27, comma 3, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”)
  6. Ministero della Giustizia - decreto 17 marzo 2016, n. 70 (“Regolamento recante la disciplina per lo svolgimento del tirocinio per l'accesso alla professione forense ai sensi dell'articolo 41, comma 13,  della legge 31 dicembre 2012, n. 247")
  7. Statuto della Cassa Forense (approvato con delibera del Comitato dei Delegati della Cassa Forense del 18 dicembre 2015)
  8. Regolamento del Consiglio Nazionale Forense 20 novembre 2015 n. 1  (“Regolamento ai sensi dell’art. 22 della legge 31 dicembre 2012, n. 247 sui corsi per l’iscrizione all’Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori”)
  9. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 84 del 15 giugno 2015 (“Regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia e riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche”)
  10. Ministero della giustizia - Decreto 24 settembre 2014 n. 202 (“Regolamento recante i requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell'articolo 15 della legge 27 gennaio 2012, n. 3, come modificata dal decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221”)
  11. Regolamento per la elezione del Comitato dei Delegati della Cassa Forense (approvato il 9 maggio 2014)
  12. Regolamento CNF n. 3 del 22 novembre 2013 (“Norme per la riscossione dei contributi")
  13. Regolamento del Consiglio Nazionale Forense 19 aprile 2013 n. 2 (“Norme per le modalità di accesso allo Sportello del cittadino”)
  14. Ministero della Giustizia - decreto 21 febbraio 2011,n. 44 (“Regolamento concernente le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ai sensi dell'articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 29 dicembre 2009, 193, convertito nella legge 22 febbraio 2010 n. 24”)

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.